Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Anno Accademico 2022/2023

Classe: L-9

Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio: Fabio La Foresta


Il Corso di Laurea in Ingegneria Industriale si pone come obiettivo specifico quello di formare un ingegnere con un largo spettro di competenze tecnico-scientifiche tipiche dell'ingegneria industriale con particolare riferimento agli ambiti elettrico, energetico, dei materiali e gestionale.
Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea in Ingegneria Industriale sono i seguenti:
- conoscenza delle nozioni di base della geometria, dell'analisi matematica, della meccanica razionale, della chimica e della fisica;
- capacità di utilizzare le conoscenze di base per la risoluzione di problemi derivanti dalle scienze applicate;
- capacità di sviluppo progetti di una infrastruttura industriale;
- utilizzazione dell energia elettrica;
- progettazione delle reti e degli impianti civili ed industriali;
- verifica della rispondenza delle installazioni di sistemi elettrici;
- conoscenza delle principali tipologie di impianti termici e solari e dei metodi per il loro dimensionamento;
- utilizzazione dell'energia elettrica;
- conversione di fonti energetiche rinnovabili in energia elettrica;
- capacità di saper utilizzare nel modo più appropriato i diversi materiali, tradizionali ed innovativi, di comprenderne potenzialità e limiti, di svilupparne le applicazioni, di gestire i processi di trasformazione e di analizzare tutte le fasi di vita;
- poter gestire al meglio impianti di processi industriali;
- conoscenza delle problematiche fondamentali di tipo organizzativo, gestionale e tecnico che si presentano in diversi contesti applicativi.
Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso una solida preparazione nelle scienze di base e nelle scienze caratterizzanti ed affini l'ingegneria industriale.
Nel primo anno viene data priorità alla preparazione di base nelle discipline della Matematica e Geometria, della Fisica, della Chimica, dell'Informatica e la prova di lingua inglese.
A partire dal secondo anno si acquisiscono competenze relative a discipline nei settori dell'Ingegneria Elettrica, Energetica, Gestionale e dei Materiali.
Al terzo anno, nel quale sono anche previsti i corsi a scelta e la prova finale, si completa la formazione negli ambiti ingegneristici caratterizzanti il corso di studi.
Lo studente ha l opportunità di indirizzare il proprio piano di studi approfondendo uno o più ambiti caratterizzanti attraverso la scelta di percorsi curriculari che rappresentano declinazioni distinte del progetto formativo.
Accanto all ambito legato alla gestione degli impianti e delle strutture industriali e che basa le proprie fondamenta sulla consolidata tradizione interdisciplinare civile ed industriale del dipartimento (curriculum infrastrutturale/industriale), sono presenti un curriculum elettrico/energetico (con competenze sulle tecnologie dei materiali, con particolare riferimento ai materiali per l'energia) e un curriculum economico/gestionale.
I percorsi curriculari si differenziano a partire dal secondo semestre del secondo anno e si caratterizzano attraverso quattro diversi ambiti disciplinari dell'ingegneria industriale (elettrica, energetica, gestionale e dei materiali). La specificità dei singoli curricula si arricchisce mediante competenze affini ed integrative.
La tipologia del corso è prevalentemente metodologica, ma è fortemente incoraggiata un'esperienza di tipo aziendale attraverso lo strumento del tirocinio formativo e di orientamento (che è obbligatorio e corrisponde a 6 CFU, massimo numero di crediti assegnati a tali attività curriculari all'interno dell'Ateneo), con particolare attenzione rivolta al programma 'Erasmus+ Traineeship', e attraverso specifici iter formativi predisposti da esperti di relazioni aziendali e di progettazione europea, nel corso dei quali gli studenti verranno seguiti da tutori. Il Corso di Studio si è infatti dotato di una partnership aziendale che partecipa alla organizzazione di tali specifiche attività e svolge attività di consulenza per alcuni moduli del Corso. E' previsto inoltre lo svolgimento di attività seminariali nel corso dell'anno accademico coordinate con tali aziende.
Ulteriori obiettivi formativi specifici sono conseguibili nell'ambito di un paniere di discipline a scelta dello studente.
Gli obiettivi formativi ed i risultati di apprendimento attesi sono progettati al fine di fornire al laureato gli strumenti sia per un inserimento diretto nel mondo del lavoro nel campo dell'Ingegneria Industriale che per la prosecuzione degli studi nell'ambito di un Corso di Laurea Magistrale sia all'interno dei profili già presenti all'interno dell'offerta formativa, che presso altre Università. Il Dipartimento è inoltre impegnato nella progettazione di un Corso di Laurea magistrale specifico in ambito Industriale.

Curriculum: ENERGY MANAGER


Anno I

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
ANALISI MATEMATICA I e ANALISI MATEMATICA II Primo semestre
- ANALISI MATEMATICA I 9 MAT/05 Primo semestre
GEOMETRIA 8 MAT/03 Primo semestre
INGLESE 3 Primo semestre
CHIMICA 9 CHIM/07 Secondo semestre
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 6 ING-IND/22 Secondo semestre
ANALISI MATEMATICA I e ANALISI MATEMATICA II Secondo semestre
- ANALISI MATEMATICA II 7 MAT/05 Secondo semestre
FISICA 12 FIS/01 Secondo semestre
6 CFU ATTIVITA' A SCELTA 1^ ANNO 6 Secondo semestre
- SOFT SKILLS - ABILITA' COMUNICATIVE NELLE DINAMICHE RELAZIONALI 6 M-PSI/05 Secondo semestre
- LABORATORIO DI INFORMATICA 6 INF/01 Secondo semestre

Anno II

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
ELETTROTECNICA 12 ING-IND/31 Primo semestre
ENERGETICA 9 ING-IND/11 Primo semestre
6 CFU ATTIVITA' AFFINI 2^ ANNO ENERGY MANAGER e GESTIONALE 6 Primo semestre
- METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA 6 MAT/08 Primo semestre
6 CFU ATTIVITA' DI BASE 2^ ANNO 6 Primo semestre
- METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA 6 MAT/05 Primo semestre
- FISICA MATEMATICA 6 MAT/07 Primo semestre
- FONDAMENTI DI INFORMATICA 6 ING-INF/05 Primo semestre
INGEGNERIA DEI MATERIALI NELLA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE 6 ING-IND/22 Secondo semestre
AUTOMATICA 6 ING-INF/04 Secondo semestre
SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA 6 ING-IND/33 Secondo semestre
6 CFU ATTIVITA' AFFINI 2^ ANNO ENERGY MANAGER e GESTIONALE 6 Secondo semestre
- MATEMATICA FINANZIARIA 6 SECS-S/06 Secondo semestre
- ECONOMIA AZIENDALE 6 SECS-P/07 Secondo semestre
6 CFU ATTIVITA' AFFINI 2^ ANNO ENERGY MANAGER - II 6 Secondo semestre
- TERMOMECCANICA DEI CONTINUI 6 MAT/07 Secondo semestre
- FONDAMENTI DI GEOTECNICA E GEOTERMIA 6 ICAR/07 Secondo semestre

Curriculum: INGEGNERIA GESTIONALE


Anno I

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
ANALISI MATEMATICA I e ANALISI MATEMATICA II Primo semestre
- ANALISI MATEMATICA I 9 MAT/05 Primo semestre
GEOMETRIA 8 MAT/03 Primo semestre
INGLESE 3 Primo semestre
CHIMICA 9 CHIM/07 Secondo semestre
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 6 ING-IND/22 Secondo semestre
ANALISI MATEMATICA I e ANALISI MATEMATICA II Secondo semestre
- ANALISI MATEMATICA II 7 MAT/05 Secondo semestre
FISICA 12 FIS/01 Secondo semestre
6 CFU ATTIVITA' A SCELTA 1^ ANNO 6 Secondo semestre
- SOFT SKILLS - ABILITA' COMUNICATIVE NELLE DINAMICHE RELAZIONALI 6 M-PSI/05 Secondo semestre
- LABORATORIO DI INFORMATICA 6 INF/01 Secondo semestre

Anno II

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
ELETTROTECNICA 12 ING-IND/31 Primo semestre
ENERGETICA 9 ING-IND/11 Primo semestre
6 CFU ATTIVITA' DI BASE 2^ ANNO 6 Primo semestre
- METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA 6 MAT/05 Primo semestre
- FISICA MATEMATICA 6 MAT/07 Primo semestre
- FONDAMENTI DI INFORMATICA 6 ING-INF/05 Primo semestre
TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI 6 ING-IND/22 Secondo semestre
AUTOMATICA 6 ING-INF/04 Secondo semestre
SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA 6 ING-IND/33 Secondo semestre
DECISION SUPPORT SYSTEMS and ECONOMIC INTELLIGENCE 9 SECS-S/06 Secondo semestre
6 CFU ATTIVITA' AFFINI 2^ ANNO ENERGY MANAGER e GESTIONALE 6 Secondo semestre
- METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA 6 MAT/08 Secondo semestre
- MATEMATICA FINANZIARIA 6 SECS-S/06 Secondo semestre
- ECONOMIA AZIENDALE 6 SECS-P/07 Secondo semestre

Curriculum: INGEGNERIA ELETTRICA E DELL'AUTOMAZIONE


Anno I

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
ANALISI MATEMATICA I e ANALISI MATEMATICA II Primo semestre
- ANALISI MATEMATICA I 9 MAT/05 Primo semestre
GEOMETRIA 8 MAT/03 Primo semestre
INGLESE 3 Primo semestre
CHIMICA 9 CHIM/07 Secondo semestre
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 6 ING-IND/22 Secondo semestre
ANALISI MATEMATICA I e ANALISI MATEMATICA II Secondo semestre
- ANALISI MATEMATICA II 7 MAT/05 Secondo semestre
FISICA 12 FIS/01 Secondo semestre
6 CFU ATTIVITA' A SCELTA 1^ ANNO 6 Secondo semestre
- SOFT SKILLS - ABILITA' COMUNICATIVE NELLE DINAMICHE RELAZIONALI 6 M-PSI/05 Secondo semestre
- LABORATORIO DI INFORMATICA 6 INF/01 Secondo semestre

Anno II

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
ELETTROTECNICA 12 ING-IND/31 Primo semestre
ENERGETICA 9 ING-IND/11 Primo semestre
6 CFU ATTIVITA' DI BASE 2^ ANNO 6 Primo semestre
- METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA 6 MAT/05 Primo semestre
- FISICA MATEMATICA 6 MAT/07 Primo semestre
- FONDAMENTI DI INFORMATICA 6 ING-INF/05 Primo semestre
INGEGNERIA DEI MATERIALI NELLA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE 6 ING-IND/22 Secondo semestre
AUTOMATICA 6 ING-INF/04 Secondo semestre
SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA 6 ING-IND/33 Secondo semestre
FONDAMENTI DI ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE 9 ING-INF/01 Secondo semestre
6 CFU ATTIVITA' AFFINI 2^ ANNO - ELETTRICA E AUTOMAZIONE e BIOINGEGNERIA 6 Secondo semestre
- METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA 6 MAT/08 Secondo semestre
- CAMPI ELETTROMAGNETICI 6 ING-INF/02 Secondo semestre

Curriculum: BIOINGEGNERIA


Anno I

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
ANALISI MATEMATICA I e ANALISI MATEMATICA II Primo semestre
- ANALISI MATEMATICA I 9 MAT/05 Primo semestre
GEOMETRIA 8 MAT/03 Primo semestre
INGLESE 3 Primo semestre
CHIMICA 9 CHIM/07 Secondo semestre
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 6 ING-IND/22 Secondo semestre
ANALISI MATEMATICA I e ANALISI MATEMATICA II Secondo semestre
- ANALISI MATEMATICA II 7 MAT/05 Secondo semestre
FISICA 12 FIS/01 Secondo semestre
6 CFU ATTIVITA' A SCELTA 1^ ANNO 6 Secondo semestre
- SOFT SKILLS - ABILITA' COMUNICATIVE NELLE DINAMICHE RELAZIONALI 6 M-PSI/05 Secondo semestre
- LABORATORIO DI INFORMATICA 6 INF/01 Secondo semestre

Anno II

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
ELETTROTECNICA 12 ING-IND/31 Primo semestre
ENERGETICA 9 ING-IND/11 Primo semestre
6 CFU ATTIVITA' DI BASE 2^ ANNO 6 Primo semestre
- METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA 6 MAT/05 Primo semestre
- FISICA MATEMATICA 6 MAT/07 Primo semestre
- FONDAMENTI DI INFORMATICA 6 ING-INF/05 Primo semestre
6 CFU ATTIVITA' AFFINI 2^ ANNO - ELETTRICA E AUTOMAZIONE e BIOINGEGNERIA 6 Secondo semestre
- METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA 6 MAT/08 Secondo semestre
- CAMPI ELETTROMAGNETICI 6 ING-INF/02 Secondo semestre
Materiali per la biomedica 6 ING-IND/22 Secondo semestre
AUTOMATICA 6 ING-INF/04 Secondo semestre
SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA 6 ING-IND/33 Secondo semestre
FONDAMENTI DI ELETTRONICA 6 ING-INF/01 Secondo semestre

Curriculum: Energia (Elettrico-Energetico)


Anno III

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
LABORATORIO DI MISURE 9 ING-INF/07 Primo semestre
MECCANICA DEI MATERIALI e MECCATRONICA ENERGETICA Primo semestre
- MECCANICA DEI MATERIALI 6 ICAR/08 Primo semestre
IDRAULICA 9 ICAR/01 Primo semestre
6 CFU - AMBITO INGEGNERIA ELETTRICA CURRICULUM ENERGETICO 6 Primo semestre
- RETI ELETTRICHE PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI 6 ING-IND/31 Primo semestre
MECCANICA DEI MATERIALI e MECCATRONICA ENERGETICA Secondo semestre
- MECCATRONICA ENERGETICA 3 ICAR/08 Secondo semestre
6 CFU - AMBITO INGEGNERIA ELETTRICA CURRICULUM ENERGETICO 6 Secondo semestre
- MISURE PER LA GESTIONE DI QUALITA', AFFIDABILITA' E SICUREZZA DEI PROCESSI 6 ING-INF/07 Secondo semestre
6 CFU - AMBITO INGEGNERIA ENERGETICA 6 Secondo semestre
- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 6 ING-IND/11 Secondo semestre
- IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI 6 ING-IND/33 Secondo semestre
- TECNICA DEL CONTROLLO AMBIENTALE 6 ING-IND/11 Secondo semestre
- MACCHINE IDRAULICHE 6 ING-IND/08 Secondo semestre
a scelta 12 cfu 12 Secondo semestre
- MATERIE A SCELTA DELLO STUDENTE 12 Secondo semestre
- MATERIE A SCELTA 6 Secondo semestre
- ENGINEERING APPLICATIONS OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE 6 ING-IND/31 Secondo semestre
- LABORATORIO DI MISURE MECCANICHE, TERMICHE E FLUIDODINAMICHE 6 ING-IND/12 Secondo semestre
Tirocinio 6 Secondo semestre
PROVA FINALE 3 Secondo semestre

Curriculum: Energia (Elettrico-Elettronico)


Anno III

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
LABORATORIO DI MISURE 9 ING-INF/07 Primo semestre
6 CFU - AMBITO INGEGNERIA ELETTRICA CURRICULUM ELETTRONICO 6 Primo semestre
- RETI ELETTRICHE PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI 6 ING-IND/31 Primo semestre
MATERIALI AVANZATI PER LA MECCATRONICA e SMART MATERIALS Secondo semestre
- MATERIALI AVANZATI PER LA MECCATRONICA 6 ICAR/08 Secondo semestre
- SMART MATERIALS 3 ING-IND/22 Secondo semestre
6 CFU - AMBITO INGEGNERIA ELETTRICA CURRICULUM ELETTRONICO 6 Secondo semestre
- FONDAMENTI DI CONVERSIONE STATICA DELL'ENERGIA ELETTRICA 6 ING-IND/32 Secondo semestre
- IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI 6 ING-IND/33 Secondo semestre
ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE 9 ING-INF/01 Secondo semestre
MATERIE A SCELTA 18 Secondo semestre
Tirocinio 6 Secondo semestre
PROVA FINALE 3 Secondo semestre

Curriculum: Gestionale


Anno III

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
BUSINESS PLAN E CREAZIONE D'IMPRESA 6 SECS-P/08 Primo semestre
ENERGY MANAGEMENT 6 ING-IND/35 Primo semestre
PROGETTAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTI INDUSTRIALI 9 ING-IND/17 Primo semestre
MISURE PER LA GESTIONE DI QUALITA', AFFIDABILITA' E SICUREZZA DEI PROCESSI 6 ING-INF/07 Secondo semestre
SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA 6 ING-IND/33 Secondo semestre
6 cfu - AMBITO INGEGNERIA GESTIONALE 6 Secondo semestre
- AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 6 ING-INF/04 Secondo semestre
- SVILUPPO, GESTIONE E SICUREZZA DEI PROCESSI INDUSTRIALI 6 ING-IND/17 Secondo semestre
- MARKETING INDUSTRIALE 6 ING-IND/35 Secondo semestre
- INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI 6 ING-IND/35 Secondo semestre
MATERIE A SCELTA 12 Secondo semestre
Tirocinio 6 Secondo semestre
PROVA FINALE 3 Secondo semestre

Curriculum: Industriale - Infrastrutturale


Anno III

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
IDRAULICA 6 ICAR/01 Primo semestre
MISURE ELETTRICHE, ELETTRONICHE ED AMBIENTALI 6 ING-INF/07 Primo semestre
MECCANICA DEI MATERIALI 9 ICAR/08 Secondo semestre
TECNICA DEL CONTROLLO AMBIENTALE 6 ING-IND/11 Secondo semestre
FONDAMENTI DI GEOTECNICA 6 ICAR/07 Secondo semestre
ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA 18 Secondo semestre
Tirocinio 6 Secondo semestre
PROVA FINALE 3 Secondo semestre

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691475

Fax +39 0965.1691474

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram