Il corso di Elettrotecnica per Allievi Civili è stato progettato per fornire una solida base teorica e pratica sui principi dell’elettrotecnica, integrando le esigenze della sostenibilità e dell’efficienza energetica in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Questo percorso formativo è orientato non solo all’apprendimento dei concetti fondamentali, ma anche alla loro applicazione concreta nel settore degli impianti elettrici civili, con un focus specifico sull'innovazione e la transizione energetica.
Il corso ha come obiettivo principale fornire le competenze necessarie per comprendere i principi fisici alla base dei circuiti elettrici e sviluppare la capacità di progettare, installare e mantenere impianti elettrici efficienti e sicuri. Un altro obiettivo centrale è insegnare l’uso di strumenti di misura e analisi, nonché di tecnologie moderne e sostenibili che promuovono un uso responsabile e ottimizzato dell'energia.
Tra i contenuti chiave, il corso include l'introduzione ai fondamenti dell'elettrotecnica, quali carica elettrica, corrente, tensione e resistenza. Gli studenti approfondiranno la legge di Ohm, le leggi di Kirchhoff e il comportamento dei circuiti in corrente continua e alternata. Verranno trattate la natura delle onde sinusoidali e le caratteristiche di impedenza, induttanza e capacità nei circuiti AC. Particolare enfasi verrà posta sulla correzione del fattore di potenza e sulle tecniche per migliorare l’efficienza energetica degli impianti.
Nell’ambito della misurazione elettrica, gli allievi acquisiranno competenze nell’utilizzo di strumenti professionali come multimetri, amperometri e voltmetri, fondamentali per l’analisi delle grandezze elettriche. Parallelamente, impareranno a utilizzare piattaforme di simulazione per progettare e testare circuiti elettrici, con l’obiettivo di ottimizzare i progetti e verificarne l’efficienza energetica. Queste tecnologie, inserite nel contesto della digitalizzazione dei processi industriali e civili, promuovono un approccio più sostenibile alla progettazione elettrica, contribuendo a ridurre gli sprechi energetici.
Uno degli aspetti fondamentali del corso riguarda la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti elettrici civili. Si partirà dallo studio dei principali componenti elettrici, quali interruttori, prese, quadri elettrici e salvavita, fino alla scelta corretta di cavi e conduttori. Gli allievi apprenderanno anche le normative vigenti per garantire la sicurezza e la conformità degli impianti alle direttive nazionali e internazionali. Questo aspetto risponde direttamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che promuovono infrastrutture resilienti e sicure (Goal 9) e città sostenibili (Goal 11).
Un altro tema centrale del corso è l’efficienza energetica, con particolare attenzione alla riduzione dei consumi e all’ottimizzazione delle risorse. Gli studenti saranno introdotti alle tecniche per migliorare l’efficienza degli impianti elettrici, garantendo una gestione responsabile dell’energia e riducendo al minimo l'impatto ambientale. Un modulo specifico sarà dedicato all’integrazione delle energie rinnovabili negli impianti civili, come i sistemi fotovoltaici, in linea con l’Agenda 2030 per promuovere l’accesso a fonti di energia pulita e accessibile (Goal 7).
Il tema della sicurezza sarà trattato con attenzione alle normative e alle buone pratiche per la protezione da sovracorrenti e cortocircuiti, oltre alle tecniche di manutenzione preventiva e correttiva. Questo aspetto è cruciale per garantire la sicurezza degli impianti e la protezione delle persone, contribuendo alla realizzazione di ambienti di lavoro sicuri e sostenibili.
Infine, il corso esplorerà le tecnologie avanzate legate alla domotica e all’automazione degli impianti elettrici nelle abitazioni, offrendo competenze in ambiti innovativi come la gestione intelligente dell’energia e l’illuminazione a LED. Queste soluzioni non solo migliorano la qualità della vita, ma contribuiscono anche a ridurre il consumo energetico, promuovendo stili di vita più sostenibili e in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Il metodo didattico si basa su un approccio interattivo che combina teoria e pratica. Le esercitazioni in laboratorio e le simulazioni virtuali consentiranno agli studenti di applicare i concetti appresi in situazioni reali, mentre i progetti di gruppo e gli stage presso aziende del settore favoriranno un confronto diretto con il mondo del lavoro.
Alla fine del percorso formativo, gli studenti saranno valutati attraverso prove teoriche e pratiche. Il superamento degli esami finali consentirà di ottenere una certificazione riconosciuta, utile per l’inserimento nel mercato del lavoro o per proseguire con ulteriori specializzazioni. Grazie al focus su sostenibilità, efficienza energetica e tecnologie innovative, questo corso rappresenta una scelta ideale per coloro che desiderano contribuire attivamente alla transizione verso un futuro più sostenibile e responsabile.
Ultimo aggiornamento: 15-09-2024