Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ELETTROTECNICA

Corso INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Curriculum TUTELA DELL'AMBIENTE
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31 - ELETTROTECNICA
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto Mario VERSACI
Responsabile Mario VERSACI
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso di Elettrotecnica per Allievi Civili è stato progettato per fornire una solida base teorica e pratica sui principi dell’elettrotecnica, integrando le esigenze della sostenibilità e dell’efficienza energetica in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Questo percorso formativo è orientato non solo all’apprendimento dei concetti fondamentali, ma anche alla loro applicazione concreta nel settore degli impianti elettrici civili, con un focus specifico sull'innovazione e la transizione energetica.

Il corso ha come obiettivo principale fornire le competenze necessarie per comprendere i principi fisici alla base dei circuiti elettrici e sviluppare la capacità di progettare, installare e mantenere impianti elettrici efficienti e sicuri. Un altro obiettivo centrale è insegnare l’uso di strumenti di misura e analisi, nonché di tecnologie moderne e sostenibili che promuovono un uso responsabile e ottimizzato dell'energia.

Tra i contenuti chiave, il corso include l'introduzione ai fondamenti dell'elettrotecnica, quali carica elettrica, corrente, tensione e resistenza. Gli studenti approfondiranno la legge di Ohm, le leggi di Kirchhoff e il comportamento dei circuiti in corrente continua e alternata. Verranno trattate la natura delle onde sinusoidali e le caratteristiche di impedenza, induttanza e capacità nei circuiti AC. Particolare enfasi verrà posta sulla correzione del fattore di potenza e sulle tecniche per migliorare l’efficienza energetica degli impianti.

Nell’ambito della misurazione elettrica, gli allievi acquisiranno competenze nell’utilizzo di strumenti professionali come multimetri, amperometri e voltmetri, fondamentali per l’analisi delle grandezze elettriche. Parallelamente, impareranno a utilizzare piattaforme di simulazione per progettare e testare circuiti elettrici, con l’obiettivo di ottimizzare i progetti e verificarne l’efficienza energetica. Queste tecnologie, inserite nel contesto della digitalizzazione dei processi industriali e civili, promuovono un approccio più sostenibile alla progettazione elettrica, contribuendo a ridurre gli sprechi energetici.

Uno degli aspetti fondamentali del corso riguarda la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti elettrici civili. Si partirà dallo studio dei principali componenti elettrici, quali interruttori, prese, quadri elettrici e salvavita, fino alla scelta corretta di cavi e conduttori. Gli allievi apprenderanno anche le normative vigenti per garantire la sicurezza e la conformità degli impianti alle direttive nazionali e internazionali. Questo aspetto risponde direttamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che promuovono infrastrutture resilienti e sicure (Goal 9) e città sostenibili (Goal 11).

Un altro tema centrale del corso è l’efficienza energetica, con particolare attenzione alla riduzione dei consumi e all’ottimizzazione delle risorse. Gli studenti saranno introdotti alle tecniche per migliorare l’efficienza degli impianti elettrici, garantendo una gestione responsabile dell’energia e riducendo al minimo l'impatto ambientale. Un modulo specifico sarà dedicato all’integrazione delle energie rinnovabili negli impianti civili, come i sistemi fotovoltaici, in linea con l’Agenda 2030 per promuovere l’accesso a fonti di energia pulita e accessibile (Goal 7).

Il tema della sicurezza sarà trattato con attenzione alle normative e alle buone pratiche per la protezione da sovracorrenti e cortocircuiti, oltre alle tecniche di manutenzione preventiva e correttiva. Questo aspetto è cruciale per garantire la sicurezza degli impianti e la protezione delle persone, contribuendo alla realizzazione di ambienti di lavoro sicuri e sostenibili.

Infine, il corso esplorerà le tecnologie avanzate legate alla domotica e all’automazione degli impianti elettrici nelle abitazioni, offrendo competenze in ambiti innovativi come la gestione intelligente dell’energia e l’illuminazione a LED. Queste soluzioni non solo migliorano la qualità della vita, ma contribuiscono anche a ridurre il consumo energetico, promuovendo stili di vita più sostenibili e in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il metodo didattico si basa su un approccio interattivo che combina teoria e pratica. Le esercitazioni in laboratorio e le simulazioni virtuali consentiranno agli studenti di applicare i concetti appresi in situazioni reali, mentre i progetti di gruppo e gli stage presso aziende del settore favoriranno un confronto diretto con il mondo del lavoro.

Alla fine del percorso formativo, gli studenti saranno valutati attraverso prove teoriche e pratiche. Il superamento degli esami finali consentirà di ottenere una certificazione riconosciuta, utile per l’inserimento nel mercato del lavoro o per proseguire con ulteriori specializzazioni. Grazie al focus su sostenibilità, efficienza energetica e tecnologie innovative, questo corso rappresenta una scelta ideale per coloro che desiderano contribuire attivamente alla transizione verso un futuro più sostenibile e responsabile.


Ultimo aggiornamento: 15-09-2024

Sadiku - Svoboda - Electric Circuits - McGraw Hill

F. Gatta - Impianti Elettrici - Esculapio


Ultimo aggiornamento: 15-09-2024

Gli obiettivi formativi del corso di Elettrotecnica per Allievi Civili sono orientati a fornire una solida preparazione teorica e pratica nell’ambito dell’elettrotecnica, con una particolare attenzione alla sostenibilità e all'efficienza energetica, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Gli studenti saranno formati per comprendere i principi fisici alla base dei circuiti elettrici, sviluppando la capacità di analizzare e progettare sistemi elettrici efficienti e sicuri, sia in corrente continua che alternata. Acquisiranno competenze nell'uso degli strumenti di misura elettrica, fondamentali per il monitoraggio e l’analisi delle grandezze elettriche, e impareranno ad utilizzare strumenti digitali per la simulazione e l'ottimizzazione dei progetti, promuovendo così l’efficienza energetica e riducendo gli sprechi.

Dal punto di vista pratico, il corso si propone di formare professionisti capaci di installare e mantenere impianti elettrici civili in conformità con le normative di sicurezza, dotati di una profonda conoscenza delle procedure di protezione degli impianti. Gli allievi saranno sensibilizzati all’importanza di progettare impianti che rispondano ai criteri di efficienza energetica, con un particolare focus sull'integrazione delle energie rinnovabili, come i sistemi fotovoltaici, nelle abitazioni. L’obiettivo è promuovere una gestione responsabile dell’energia e un approccio sostenibile all’elettricità, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale e favorendo il raggiungimento degli obiettivi globali legati all'energia pulita e accessibile.

Un altro aspetto fondamentale del corso è lo sviluppo di competenze nell'automazione e nella domotica, offrendo agli studenti la possibilità di apprendere tecnologie avanzate per la gestione intelligente dell’energia nelle abitazioni, con l’utilizzo di sistemi che ottimizzano i consumi e migliorano la qualità della vita. Parallelamente, gli studenti saranno formati alla manutenzione preventiva e correttiva degli impianti elettrici, così da garantirne un funzionamento sicuro ed efficiente nel tempo.

Il corso mira inoltre a preparare i partecipanti al mondo del lavoro attraverso esercitazioni pratiche, progetti di gruppo e stage, fornendo una preparazione completa che unisce teoria, pratica e l’utilizzo di tecnologie innovative. Gli studenti, al termine del percorso, saranno in grado di contribuire attivamente alla creazione di impianti elettrici moderni e sostenibili, in linea con i principi di sicurezza, efficienza energetica e innovazione richiesti dalla transizione verso un futuro energetico più sostenibile.


Ultimo aggiornamento: 15-09-2024

I prerequisiti per accedere al corso di Ingegneria Elettrica per Studenti Civili comprendono una conoscenza di base di matematica e fisica, in particolare di concetti legati all'elettricità come tensione, corrente e resistenza. Costituisce titolo preferenziale la conoscenza dei principi fondamentali dei circuiti elettrici e l'attitudine al problem solving tecnico. Non è richiesta una precedente esperienza professionale nel settore elettrico, ma è importante avere un forte interesse per le tecnologie elettriche, l'innovazione e l'efficienza energetica, oltre ad una predisposizione al lavoro pratico e alle abilità manuali.


Ultimo aggiornamento: 15-09-2024

I metodi didattici del corso si basano su un mix di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche in laboratorio e simulazioni virtuali di circuiti elettrici tramite software specifici per la progettazione e l’analisi. L’apprendimento è rafforzato da attività di gruppo e progetti pratici, integrando tecniche di intelligenza artificiale per ottimizzare i sistemi elettrici e prevedere eventuali criticità. Sono previsti stage formativi presso aziende del settore per applicare sul campo le competenze acquisite, garantendo una preparazione completa e aggiornata.


Ultimo aggiornamento: 15-09-2024

Il corso di elettrotecnica offre un'opportunità unica per acquisire competenze pratiche e teoriche direttamente applicabili nel settore, arricchite da esperienze formative sul campo grazie a laboratori e collaborazioni con aziende del settore. Oltre all’aspetto tecnico, il corso pone particolare attenzione alla sensibilizzazione degli studenti sull'importanza dell'etica professionale e della sostenibilità nel mondo elettrico. Attraverso seminari e approfondimenti, vengono esaminati casi di studio reali, affrontando problematiche legate alla transizione energetica e alla gestione ottimale delle risorse. L'integrazione con le ultime tecnologie digitali e l'uso di piattaforme virtuali per simulazioni rendono il percorso particolarmente innovativo, fornendo agli allievi competenze utili a operare in contesti professionali in continua evoluzione.


Ultimo aggiornamento: 15-09-2024

Le modalità di verifica dell’apprendimento prevedono valutazioni con voti da 18 a 30, che riflettono il livello di competenze maturate dagli studenti nel corso.

Voto 18: Lo studente dimostra una conoscenza minima e frammentaria dei concetti fondamentali di elettrotecnica. È in grado di eseguire semplici calcoli sui circuiti elettrici, ma ha bisogno di supervisione costante per svolgere attività pratiche come misurazioni o installazioni di base. La comprensione delle normative è elementare e non sempre applicata correttamente.

Voto 19-20: Lo studente possiede una comprensione più stabile dei concetti teorici di base, ma manca di precisione nella loro applicazione pratica. Riesce a completare semplici esercizi teorici e pratici in modo autonomo, ma con qualche difficoltà. La capacità di applicare le normative di sicurezza è limitata e richiede ancora supporto.

Voto 21-22: La conoscenza teorica si estende ai principali argomenti del corso, e lo studente è in grado di risolvere problemi semplici in autonomia. A livello pratico, è in grado di eseguire compiti di base come misurazioni elettriche e semplici installazioni di circuiti. Tuttavia, le competenze operative e di progettazione sono ancora limitate, così come l’applicazione della sicurezza.

Voto 23-24: Lo studente dimostra una buona padronanza dei concetti teorici e una comprensione delle principali leggi dell’elettrotecnica. È in grado di lavorare in autonomia su compiti pratici come la progettazione di circuiti semplici, la scelta dei componenti e l'uso degli strumenti di misura. L'applicazione delle normative è più consapevole, ma ancora migliorabile in situazioni complesse.

Punteggio 25-26: Le competenze teoriche sono solide e lo studente dimostra capacità di analisi critica su argomenti avanzati. A livello pratico è in grado di progettare e installare impianti elettrici civili con buona autonomia, utilizzando correttamente strumenti e tecniche di simulazione. L'efficienza energetica e la sostenibilità vengono prese consapevolmente in considerazione e l'applicazione delle norme di sicurezza è corretta.

Punteggio 27-28: Lo studente ha una conoscenza approfondita sia della teoria che della pratica. È in grado di risolvere con sicurezza problemi complessi, sia attraverso calcoli teorici che nell'esecuzione pratica di progetti impiantistici. Le competenze nell'utilizzo di software per la simulazione e l'ottimizzazione degli impianti sono avanzate e l'efficienza energetica è sempre presa in considerazione. Dimostra una sicura padronanza delle norme di sicurezza e delle tecniche di manutenzione.

Voto 29: Lo studente eccelle nella comprensione teorica e dimostra una capacità superiore nella risoluzione di problemi avanzati. È in grado di gestire in autonomia impianti complessi, con un uso ottimale di strumenti e tecnologie. L’efficienza energetica, l'integrazione di energie rinnovabili e l'automazione sono considerate in modo approfondito. L’applicazione delle normative e delle pratiche di sicurezza è impeccabile.

Voto 30: Lo studente dimostra una padronanza completa e dettagliata di tutti gli aspetti teorici e pratici del corso. È capace di progettare e gestire impianti elettrici complessi con soluzioni innovative, integrando tecnologie avanzate e tecniche di automazione in modo efficace. Le competenze nell’ottimizzazione dell’efficienza energetica e nell’utilizzo delle fonti rinnovabili sono eccellenti. L’applicazione delle normative e delle tecniche di manutenzione è impeccabile, dimostrando una capacità professionale completa e pronta per il mondo del lavoro.


Ultimo aggiornamento: 15-09-2024

Il corso di elettrotecnica si allinea con diversi Obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, promuovendo l'uso efficiente dell'energia e l'integrazione di fonti rinnovabili. Contribuisce all'Obiettivo 7, garantendo competenze per progettare impianti elettrici civili che utilizzano energie pulite come il fotovoltaico, migliorando l'accesso a energia sostenibile e riducendo i consumi. Favorisce l'Obiettivo 9, fornendo conoscenze avanzate per realizzare infrastrutture resilienti, sicure e tecnologicamente avanzate, attraverso l’adozione di soluzioni di automazione e domotica. Sostiene anche l'Obiettivo 11, grazie alla progettazione di impianti che ottimizzano l’uso dell’energia, contribuendo alla creazione di città e comunità sostenibili. Infine, forma professionisti sensibili alle normative di sicurezza e alla riduzione degli sprechi energetici, in linea con l’Obiettivo 12, che promuove modelli di produzione e consumo responsabili.


Ultimo aggiornamento: 15-09-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram