Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ABILITA' INFORMATICHE

Corso INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Curriculum AMBIENTALE
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 3
Ore aula 24
Settore Scientifico Disciplinare NN - Indefinito/Interdisciplinare
Attività formativa Altro
Ambito Abilità informatiche e telematiche

Docente

Foto non disponibile
Responsabile Antonino AMODDEO
Crediti 3
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

L'ambiente MatLab, variabili, array, vettori e matrici. Le funzioni matematiche. Grafica in MatLab. M-file, file script, file function. Operatori relazionali e logici, istruzioni condizionali, cicli. Applicazioni a semplici problemi.


Ultimo aggiornamento: 16-09-2024

Appunti e slides per il MatLab.


Ultimo aggiornamento: 16-09-2024

Lo studente sarà introdotto all’uso del software scientifico-tecnico MatLab con il quale saprà implementare semplici modelli matematici.

- Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisizione di specifiche competenze tecniche e operative, conoscenza dei comandi e costrutti principali del linguaggio MatLab;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: acquisizione di specifiche competenze applicative;

Autonomia di giudizio: valutazione, interpretazione e discussione dei risultati;

Abilità comunicative: comunicazione verbale e scritta, elaborazione e presentazione di un programma informatico in MatLab, capacità di lavorare in gruppo;

Capacità d’apprendimento: alla fine del corso lo studente saprà usare i costrutti di base del MatLab utili a implementare semplici modelli matematici.



Ultimo aggiornamento: 16-09-2024

Lo studente dovrà padroneggiare i concetti dell'analisi matematica, della fisica e dell'algebra vettoriale.


Ultimo aggiornamento: 16-09-2024

Lezioni interattive in laboratorio di informatica, attività pratica individuale e di gruppo.


Ultimo aggiornamento: 16-09-2024

Ricevimento studenti: presso il proprio studio il MERCOLEDÌ dalle 10.00 alle 11.00, previo appuntamento all'indirizzo email: antonino.amoddeo@unirc.it

tel: 0965.1693299

fax: 0965.1692201



Ultimo aggiornamento: 16-09-2024

L’esame consiste nello svolgimento di una prova pratica della durata di 120 minuti volta all’accertamento delle conoscenze di base del software MatLab nell’applicazione a semplici modelli matematici.

L'esito dell’esame sarà risulterà dal punteggio riportato.

La prova ha lo scopo di accertare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite durante il corso, di verificare il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso.

Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:

30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;

20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;

Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.



Ultimo aggiornamento: 16-09-2024

Goal 4: Istruzione di qualità.


Ultimo aggiornamento: 16-09-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram