Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI

Corso INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Curriculum INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E LOGISTICA
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto Francesco RUSSO
Responsabile Francesco RUSSO
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

•Pianificazione e Progettazione dei Sistemi Logistici

•Modelli di offerta, domanda ed assegnazione per sistemi collettivi passeggeri a scala urbana

•Modelli di offerta, domanda ed assegnazione per sistemi merci a scala urbana

•Misure di intervento e stime dei risultati per il sistema merci urbano


Ultimo aggiornamento: 12-10-2024

Russo, Francesco, and Corrado Rindone. Dalla pianificazione alla progettazione dei sistemi di trasporto: processi e prodotti. Milan, Italy: Franco Angeli, 2007.

Nuzzolo, Agostino, Francesco Russo, and Umberto Crisalli. Transit network modelling: the schedule-based dynamic approach. Milan, Italy: Franco Angeli, 2003.

Francesco Russo, and Antonio Comi. Models and Measures for Sustainable City Logistics: Exploring Stakeholder Behavioral Choice Processes, 2024


Ultimo aggiornamento: 12-10-2024


Gli obiettivi formativi del corso consistono nell’apprendere strumenti metodologici di base dell’ingegneria dei sistemi logistici, che consentono di analizzare la situazione esistente, di pianificare e progettare la situazione futura.

Principali obiettivi formativi specifici:

•(conoscenza e comprensione) conoscenza dei principi fondamentali dell’ingegneria della logistica di passeggeri e merci;

•(capacità di applicare conoscenze) analizzare e calcolare le principali grandezze di un sistema logistico passeggeri o merci;

•(autonomia di giudizio) sviluppare autonomia di giudizio;

•(abilità comunicative) illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base del funzionamento di un sistema logistico;

•(capacità di apprendimento) apprendere in autonomia altre caratteristiche di base delle variabili fondamentali logistiche.



Ultimo aggiornamento: 12-10-2024

Conoscenze di base di Analisi, Fisica, Geometria, Algebra


Ultimo aggiornamento: 12-10-2024

Il corso viene svolto tramite lezioni ed esercitazioni.

Durante le lezioni si trattano gli argomenti riportati nel programma del corso, considerando anche gli obiettivi formativi.

Le lezioni saranno supportate tramite esercitazioni sviluppate per approfondire e consolidare gli argomenti trattati.



Ultimo aggiornamento: 12-10-2024

Potranno essere svolte visite di istruzione, verificando prima eventuali problematiche che potrebbero emergere per sviluppo eventi pandemici e eventi meteorologici


Ultimo aggiornamento: 12-10-2024

L'esame consiste in una prova orale (colloquio), previo svolgimento di una esercitazione durante il corso.

L'esito dell’esame risulterà dai punteggi assegnati alle risposte del candidato ai quesiti posti durante il colloquio e al punteggio assegnato alla esercitazione svolta.

Griglia di valutazione

Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:

30 - 30 e lode: ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, spiccata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

26 - 29: conoscenza completa degli argomenti, buona proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

 24 - 25: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, discreta proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;

 21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali e del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze acquisite;

Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.


Ultimo aggiornamento: 12-10-2024

Vengono perseguiti direttamente i goals

4, Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.

10, Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni

Vengono perseguiti nel merito con i contenuti delle lezioni i goals:

11 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

7 Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.

13 Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.


Ultimo aggiornamento: 12-10-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram