1_DESCRIZIONE
Il corso fornisce le conoscenze essenziali al modeling GIS utile alla rappresentazione ed alla analisi del territorio con particolari accenti sulle casistiche inerenti il corso di laurea. Sarà appreso come integrare nei modelli e con gli stumenti GIS (general purpose, 3D, WebGIS, e piattaforme Client Server) il dato spaziale nei formati più diffusi, il dato telerilevato e le acquisizioni da sensoristica UAV. Verrano mostrate inoltre tecniche di integrazione BIM e nuvole di punti, e tecniche di Real-time Tracking. Lo studente acquisirà poi le metodologie standard di analisi e geo-querying sul dato GIS e l’introduzione alle tecniche più avanzate di data mining con maggior riferimento agli algoritmi basati su AI.
Acquisizione di conoscenze su:
Il corso fornisce le conoscenze sulla creazione di sistemi GIS nella loro accezione general purpose, 3D e WebGIS, sugli speciali modelli per le strutture dati necessari a tali sistemi, sull’utilizzo dei prodotti software commerciali ed open source più industrialmente diffusi per la creazione e la fruizione di tali sistemi attraverso integrazione ed il processing di dati geografici multi source (classici, telerilevati, sensori UAV); ed attraverso il geo-queryng ed il data mining AI.
2_PROGRAMMA DEL CORSO
Introduzione ai GIS
Modeling, Layers e strutture dati – Sistemi di Riferimento – Rappresentazione dei layers su banche dati informatiche, Formati vettoriali e Raster.
Geoprocessing e tool GIS Desktop General purpose
Implementazione dei modelli, processamento, georeferenzazione, querying (GUI and where - sql), editing e import del dato attraverso QGIS ed ESRI ArcGIS Pro. Elaborazione e Geoprocessing geometrico multilayer. Matematica matriciale applicata ai Raster monobanda e multi banda (DEM, Remote Sensing, UAV).
Creazione di heatmap, metodi di downscaling, e vestizione grafica del dato. Elementi di python integrato nelle shell dei software GIS.
Implementazione dei GIS con RDBMS Spaziali.
Creazione di tabelle e viste GIS che implementino i modelli analoghi a quelli dei GIS general purpose. Introduzione a PostgreSQL-PostGIS, all’SQL ed alle sue estensioni spaziali. Geoprocessing, import ed export dati, modo standard e modo big data per i campionamenti UAV, storico Remote Sensing, punti di Real-time Tracking. Utilizzo in modalità Client Server PostGIS - QGIS con distribuzione dell’elaborazione tra questi. Acquisizione
Acquisizione dati – Formati - Preprocessamento
Elementi di fotogrammetria e fotointerpretazione. Metodi di rilievo fotogrammetrico (terrestre – aereo – UAV) per la restituzione di modelli 3D. Caratteristiche ed elaborazione di dati tele rilevati.
Pubblicazione del dato su Web – GIS 3D
Attraverso GeoServer pubblicazione dei dati su ambiente Web. Consumo degli stessi all’interno del Client Web 2D/3D Cesium. Rappresentazione dati BIM, nuvole di punti, Real-time Tracking.
Data mining – AI
Query postgis di data mining statistico su dati massivi. Introduzione alle Reti Neurali applicate a dataset Raster, metodi corretti per la creazione dei training set per tali sistemi.
3_RISULTATI ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): I partecipanti acquisiranno una solida base di conoscenza nei campi, della modellazione 3D dei rilievi con metodi differenti e nell’utilizzo dei Web-GIS spazio-temporali integrati ed eventualmente in real-time.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per la modellazione 3D da nuvole di punti e la gestione di sistemi web-GIS avanzati e strutturati.
Autonomia di giudizio (making judgements): Gli studenti svilupperanno la capacità di prendere decisioni autonome nell'ambito della gestione di modelli complessi da nuvole di punti e del GIS modeling.
Abilità comunicative (communication skills): Gli studenti acquisiranno competenze nella comunicazione efficace dei risultati derivanti dall’utilizzo di sistemi complessi WebGIS e l’intregrazione al loro interno dei diversi dati geomatici.
Capacità di apprendere (learning skills): Il corso fornirà agli studenti le basi per un apprendimento continuo nel campo della della modellazione GIS, integrazioni dati e gestione di nuvole di punti da diverse fonti di rilievo.
Ultimo aggiornamento: 20-12-2024