Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ELEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Corso Tecniche per l'edilizia e il territorio
Curriculum Sostenibilita' edilizia
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/08
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 40
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente ADOLFO SANTINI
Obiettivi Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze teoriche e gli strumenti analitici necessari per comprendere il comportamento fisico-meccanico delle strutture resistenti delle costruzioni.
Inizialmente il corso presenta l’analisi di sistemi di travi piane idealizzati come insiemi di corpi rigidi vincolati, poi esteso al caso di travi deformabili. Dopo viene presentato il modello di Cauchy per i corpi tridimensionali e viene dedotto per via fenomenologica il legame elastico per i materiali elastici, omogenei e isotropi. Successivamente viene presentata la soluzione del problema dell’equilibrio elastico per le travi ad asse rettilineo, di grande utilità nelle applicazioni strutturali. Infine, viene affrontato il problema della verifica strutturale di semplici sistemi di travi. Per tutti gli argomenti, la trattazione teorica è affiancata da numerosi esempi applicativi volti sia all'acquisizione degli strumenti metodologico-operativi, sia a mostrare il legame esistente tra modelli analitici e strutture reali.
Gli studenti dovranno acquisire le conoscenze di base degli aspetti teorico-scientifici oltre che metodologico-operativi della meccanica strutturale e la capacità di utilizzare tali conoscenze al fine di individuare l’organismo resistente di una costruzione, rappresentarlo mediante un idoneo modello matematico e analizzarne il comportamento statico. Particolare attenzione sarà rivolta alla comprensione dei problemi di concezione strutturale connessi con la progettazione di nuovi edifici.

Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino 1)
Conoscenze e capacità di comprensione degli aspetti di carattere teorico e applicativo riguardanti la cinematica e la statica dei corpi rigidi liberi e vincolati, lo studio di sistemi di travi piane idealizzati come insiemi di corpi rigidi vincolati, l’analisi delle travature reticolari piane, la determinazione delle proprietà geometriche di figure piane, il calcolo delle tensioni nelle travi soggette a flessione, taglio e torsione, le verifiche di resistenza. Tali conoscenze verranno acquisite mediante la partecipazione alle lezioni e l’uso di libri di testo avanzati.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (descrittore di Dublino 2)
Capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite per definire un modello matematico di un problema strutturale reale e analizzare il comportamento di sistemi strutturali isostatici applicando appropriati metodi di soluzione. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di risolvere sistemi strutturali isostatici piani costituiti da insiemi di travi soggetti ad assegnati carichi esterni attraverso la determinazione delle reazioni vincolari e il tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione.

Autonomia di giudizio (descrittore di Dublino 3)
Capacità di interpretare i risultati ottenuti dall’analisi di sistemi strutturali isostatici (reazioni vincolari, diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione, tensioni negli elementi strutturali) e di utilizzarli nella pratica progettuale.

Abilità comunicative (descrittore di Dublino 4)
Capacità di: i) comunicare le conoscenze teoriche adottando una terminologia propria della Scienza delle Costruzioni; ii) descrivere i problemi strutturali e i metodi di soluzione; iii) rappresentare graficamente e commentare i risultati ottenuti dall’analisi di sistemi strutturali isostatici.

Capacità di apprendere (descrittore di Dublino 5)
Capacità di apprendimento dei contenuti teorici ed applicativi del Corso mediante la partecipazione alle lezioni e lo studio di libri di testo avanzati. Tale capacità consentirà allo studente di intraprendere lo studio di discipline affini.

Programma Elementi di teoria dei vettori
Operazioni elementari sui vettori: somma, differenza, prodotto scalare, prodotto vettoriale. Momento polare di una forza. Coppia. Sistemi di forze equivalenti. Decomposizione grafica delle forze e delle coppie: decomposizione di una forza in due direzioni, decomposizione di una forza in tre direzioni, trasporto di una forza parallelamente a sé stessa.

Statica e cinematica del corpo rigido
Definizione di corpo rigido. Gradi di libertà dei corpi rigidi e spostamenti generalizzati. Vincoli esterni e interni: definizione e loro classificazione cinematica e statica. Sistemi di corpi rigidi e loro classificazione cinematica. Modelli delle azioni esterne. La trave piana ad asse rettilineo. Strutture isostatiche: determinazione delle reazioni vincolari attraverso le equazioni cardinali della statica. Equazioni indefinite di equilibrio. Caratteristiche della sollecitazione nelle travi piane. Tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione. Travature reticolari: determinazione degli sforzi nelle aste attraverso il metodo dei nodi e il metodo delle sezioni di Ritter.

Geometria delle aree
Baricentro. Momenti statici. Momenti di inerzia. Teoremi di trasposizione. Assi principali di inerzia. Ellisse centrale d'inerzia. Nocciolo centrale d'inerzia.

Le travi elastiche monodimensionali
Modello geometrico. Modello delle azioni esterne. Modello del materiale (legame costitutivo). Modello della risposta strutturale. Il problema elastico per la trave. L’equazione della linea elastica. Il principio dei lavori virtuali per il calcolo di spostamenti elastici.

Il continuo elastico tridimensionale
Analisi dello stato di tensione. La tensione di Cauchy. Tensioni e direzioni principali. Stati di tensione. Il legame elastico lineare. Determinazione sperimentale delle costanti elastiche.

Il problema di De Saint Venant
Sforzo normale. Flessione retta e deviata. Sforzo normale eccentrico. Torsione. Flessione e taglio.

Verifica strutturale
Criteri di sicurezza e loro applicazione.
Testi docente Claudia Comi, Leone Corradi Dell’Acqua. Introduzione alla meccanica strutturale, terza edizione. McGraw-Hill Education, 2016.
Erasmo Viola, Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni. Pitagora Editrice, Bologna, 1993.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691475

Fax +39 0965.1691474

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram