Obiettivi |
Il corso fornisce gli strumenti per comprendere il concetto di rischio in ambito urbano e fluviale ed i principali fattori che lo generano, e per sviluppare proposte di mitigazione e gestione del rischio. Pertanto, il corso sviluppa la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità delle problematiche connesse alla riqualificazione e gestione del territorio e sviluppa le abilità comunicative necessarie per comunicare, in modo chiaro e privo di ambiguità, le proprie conclusioni a professioni, specialisti e non specialisti del settore della riqualificazione e gestione del territorio. Inoltre, affina le capacità di apprendimento necessarie per approfondire la materia in maniera autonoma ed in contesti di ricerca. La prima parte del corso descrive le diverse tipologie di rischio e le forzanti meteorologiche ed idrauliche che lo generano, con particolare risalto alle flash floods ed agli effetti dei cambiamenti climatici. Nella seconda parte del corso vengono forniti brevi cenni sugli interventi strutturali e viene dedicato ampio spazio a quelli non strutturali ed alle Best Management Practices (BMP) tramite tecnologie a basso impatto ambientale Low Impact Develompent (LID). Tra gli interventi strutturali vengono descritti sia quelli localizzati che quelli estesi, dando maggiore risalto agli interventi di ingegneria naturalistica. Tra gli interventi non strutturali vengono trattati sistemi di monitoraggio e di allertamento (Early Warning Systems), piani di emergenza della Protezione Civile, flood proofing e provvedimenti normativi (PAI, PGRA, Contratti fiume etc.), utili anche per la pianificazione e la gestione dei territori a rischio. Riguardo BMP e LID, vengono descritti tetti verdi, giardini pluviali, bacini d’infiltrazione, pavimentazioni permeabili, trincee filtranti, celle di bio-ritenzione etc. Infine, l’ultima parte del corso è dedicata alla descrizione delle funzionalità dei principali software open source e free per la valutazione del rischio in ambito urbano e fluviale (HEC-HMS, HEC-RAS, SWMM).
ENGLISH VERSION The course provides the tools to understand the concept of risk in urban and river areas and the main factors that generate it, and to develop risk mitigation and management proposals. Therefore, the course develops the ability to integrate knowledge and manage the complexity of the issues related to the redevelopment and management of the territory and develops the communication skills necessary to communicate, in a clear way, the knowledge in the sector of land requalification and management. Furthermore, it hones the learning skills necessary to deepen the subject independently and in research contexts. The first part of the course describes the different types of risk and the meteorological and hydraulic forcing that generate it, with particular attention to sudden floods and the effects of climate change. In the second part of the course, short notes on structural interventions are provided and ample space is dedicated to non-structural ones and to Best Management Practices (BMP) through low-impact development technologies (LID) with low environmental impact. Among the structural interventions, both the localized and the extended ones are described, giving greater prominence to the interventions of naturalistic engineering. Non-structural interventions include monitoring and alert systems (Early Warning Systems), Civil Protection emergency plans, flooding and regulatory measures (PAI, PGRA, River Contracts, etc.), also useful for planning and managing territories at risk. As for BMP and LID, green roofs, rain gardens, infiltration basins, permeable floors, filter trenches, bio-retention cells etc. are described. Finally, the last part of the course is dedicated to the description of the functionalities of the main open source and free software for risk assessment in urban and river areas (HEC-HMS, HEC-RAS, SWMM).
Modalità di valutazione La prova d’esame consiste in una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta consisterà nella risoluzione di due esercizi numerici, con richiami teorici, da risolvere in un tempo di due ore. La prova orale consisterà in un colloquio in cui verranno anche valutate e discusse le esercitazioni sugli argomenti pratici del corso. La prova scritta ha lo scopo di accertare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite durante il corso. La prova orale ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso e di valutare l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e l'abilità comunicativa. L’esito dell’esame dipenderà da una media pesata degli esiti delle prove scritta e orale e della valutazione delle esercitazioni. Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione: 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.
Modalità di valutazione - ENGLISH VERSION The examination comprises a written test and an oral test. The written test consists of three numerical exercises, with theoretical references, to be solved in two hours. The oral test consists of an interview in which the exercises on the practical topics of the course will also be evaluated and discussed. The written test is intended to ascertain the student's ability to apply the knowledge acquired during the course. The oral test is intended to verify the level of knowledge and understanding of the course content and to assess the student's autonomy of judgement, learning ability and communication skills. The outcome of the examination will depend on a weighted average of the results of the written and oral tests and the evaluation of the exercises. The final grade will be awarded according to the following evaluation criteria: 30 cum laude: complete, in-depth and critical knowledge of the topics, excellent language skills, complete and original interpretative ability, full ability to apply knowledge independently to solve the proposed problems; 28 - 30: complete and thorough knowledge of the topics, excellent language skills, complete and effective interpretative ability, able to autonomously apply knowledge to solve the proposed problems; 24 - 27: knowledge of the topics with a good degree of mastery, good language property, correct and safe interpretative ability, good ability to correctly apply most of knowledge to solve the proposed problems; 20 - 23: adequate knowledge of the topics but limited mastery of them, satisfactory language skills, correct interpretative ability, more than sufficient ability to apply knowledge independently to solve the proposed problems 18 - 19: basic knowledge of the main topics, basic knowledge of technical language, sufficient interpretative ability, sufficient ability to apply the basic knowledge acquired; Insufficient: does not have an acceptable knowledge of the topics covered during the course. |