Corso | Ingegneria Civile |
Curriculum | GEOTECNICA PER LO SVILUPPO E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Corso | Ingegneria Civile |
Curriculum | GEOTECNICA PER LO SVILUPPO E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/07 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Erogazione | 1001454_2 DISCARICHE CONTROLLATE E BONIFICHE in Ingegneria per la gestione sostenibile dell'ambiente e dell'energia LM-30 LM-30 MORACI NICOLA |
Docente | Nicola MORACI |
Corso | Ingegneria Civile |
Curriculum | GEOTECNICA PER LO SVILUPPO E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Corso | Ingegneria Civile |
Curriculum | GEOTECNICA PER LO SVILUPPO E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/02 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Erogazione | 1001168 COSTRUZIONI IDRAULICHE E ACQUEDOTTI in Ingegneria Civile LM-23 BARBARO GIUSEPPE |
Docente | Giuseppe BARBARO |
Obiettivi | Il corso fornisce gli strumenti per comprendere le leggi che governano l’idraulica fluviale ed i fattori che generano il rischio idraulico e fornisce gli strumenti per dimensionare gli interventi di sistemazione idraulica e gli elementi caratteristici di un acquedotto e di una fognatura. Pertanto, il corso sviluppa la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità delle problematiche connesse alle costruzioni idrauliche, agli acquedotti ed alle fognature e sviluppa le abilità comunicative necessarie per comunicare, in modo chiaro e privo di ambiguità, le proprie conclusioni a professioni, specialisti e non specialisti del settore delle costruzioni idrauliche, degli acquedotti e delle fognature. Inoltre, affina le capacità di apprendimento necessarie per approfondire la materia in maniera autonoma ed in contesti di ricerca. Nella prima parte del corso sono descritti i metodi di stima della massima portata di piena, le equazioni che governano il moto dell’acqua in un alveo fluviale e le leggi che governano il trasporto solido fluviale. Nella seconda parte sono descritti i principali interventi di sistemazione idraulica (dighe, casse d’espansione, repellenti) e gli interventi non strutturali. Nell’ultima parte vengono descritti gli elementi caratteristici di un acquedotto (opera di presa, adduzione, distribuzione, serbatoi, condotte, rete antincendio, perdite), i materiali utilizzati ed i criteri di posa e gli elementi caratteristici di una fognatura (condotte, sifoni, scaricatori di piena, cunette, caditoie e pozzetti di lavaggio). |
Programma | Idraulica fluviale (1 cfu) Metodi di stima della portata di piena. Equazioni di De Saint Venant e metodi risolutivi. Trasporto solido: condizione di moto incipiente; trasporto di fondo; trasporto in sospensione; trasporto totale; metodi ed apparecchi di misura; trasporto di massa (colate detritiche). Interventi di sistemazione idraulica (2 cfu) Dighe a gravità massicce e alleggerite. Dighe in materiali sciolti. Scarichi di superficie (a stramazzo, a pozzo, a sifone, con paratoie) e di fondo nelle dighe. Rivestimenti e rampe di massi. Opere di difesa spondale. Pennelli. Scolmatori e diversivi. Casse di espansione. Arginature. Acquedotti (3 cfu) Riferimenti normativi. Schema generale, caratteristiche delle acque e dotazioni. Captazione da falde freatiche o artesiane. Dimensionamento e verifiche di stabilità degli elementi caratteristici: opere di presa, di adduzione e di distribuzione, serbatoi e condotte. Manufatti ed organi ricorrenti ed accessori. Materiali e criteri di posa. Reti antincendio. Fognature (3 cfu) Effetti dell’urbanizzazione sul bilancio idrologico. Sistemi fognari o di drenaggio urbano. Modellistica. Progetto di una rete di fognatura: calcolo delle portate di progetto dimensionamento e verifica delle condotte sifoni e scaricatori di piena Sistemi di controllo delle acque di prima pioggia. ENGLISH VERSION River Hydraulic (1cfu) Peak discharge estimation methods. De Saint Venant equations and solution methods. Sediment transport: condition of incipient motion; bed transport; suspension transport; total transport; measurements tools and methods; debris flows. Hydraulic restoration work (2 credits) Concrete dams. Earth dams. Surface and bottom discharges in dams. Slope stabilization. Riverbank protection works. Groins. Spillways. Levees and Embankments. River crossing structures. Non-structural measures. Aqueducts (3 cfu) Regulations. General scheme, water, and equipment characteristics. Ground water intake. Desing and stability analysis of the characteristic elements: intake works, adduction and distribution, tanks and pipelines. Artifacts and recurring organs and accessories. Materials and installation criteria. Fire networks. Sewers (3 cfu) Effects of urbanization on the hydrological balance. Sewer or urban drainage systems. Modeling. Project of a sewer network: estimate of design flow rates design and verification of pipelines siphons and flood drains First rainwater control systems. |
Testi docente | FERRO V. La sistemazione dei bacini idrografici, McGraw Hill. BECCIU G. e PAOLETTI A., Fondamenti di Costruzioni Idrauliche, Ambrosiana. MURACHELLI A. e RIBONI V., Rischio idraulico e difesa del territorio. IPPOLITO G., Appunti di Costruzioni Idrauliche, Liguori Editore. MAIONE U., Le piene fluviali, La Goliardica Pavese. CETRARO F. Idrogeologia e opere di difesa idraulica, ECP Libri. CAIVANO A.M. Rischio idraulico ed idrogeologico. EPC Libri. CITRINI D., NOSEDA G., Idraulica, Casa Editrice Ambrosiana Milano. MARCHI RUBATTA, Meccanica dei Fluidi, Ed. UTET. MILANO V., Acquedotti, Hoepli. DA DEPPO L., DATEI C., Fognature. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | Ingegneria Civile |
Curriculum | GEOTECNICA PER LO SVILUPPO E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/08 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Erogazione | 1001663 MECCANICA DELLE MURATURE in Ingegneria Civile LM-23 |
Docente | Non assegnato |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1692263
Fax +39 0965.1692201
Biblioteca
Tel +39 0965.1692206
Fax +39 0965.1692206
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1692440/212
Fax +39 0965.1692220
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Segreteria Amministrativa
Tel +39 0965.1692257/261/241
Fax +39 0965.1692201
Ufficio orientamento
Tel +39 0965.1692386/212
Fax +39 0965.1692220