Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI COSTRUTTIVI

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/12
Anno Secondo anno
Unità temporale
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale: A-F

Docente MARTINO MILARDI
Obiettivi N.D.
Programma Corso di Studio Architettura C.U
Codice insegnamento SAR11
Docente Martino Milardi
Insegnamento Progettazione dei Sistemi Costruttivi
Ambito disciplinare B
Settore Scientifico Disciplinare ICAR12
Numero di CFU 6
Ore di insegnamento 60
Anno di Corso II
Semestre I

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi

Il Corso appartiene al tradizionale corpus disciplinare degli studi in Architettura e la sua denominazione esprime i contenuti disciplinari della Tecnologia dell'Architettura, il cui fine è lo studio dei processi di realizzazione in architettura. Prevede un programma che si caratterizza attraverso una metodologia che, tendendo a produrre una prassi preliminare, gli step principali di un progetto definitivo ed esperienze parziali di progettazione esecutiva, porti soprattutto a "ragionare" sul progetto ad iniziare dagli aspetti costruttivi. In particolare si intende fornire un approccio didattico sulle relazioni semplici e complesse che si instaurano in un sistema, in questo caso, tra gli elementi dei Sistemi Costruttivi.
Obiettivo più generale è di contribuire alla formazione di una nuova cultura delle costruzioni, che sia capace di ricucire la separazione tra momento ideativo e momento realizzativo.
Il corso intende essere un'esperienza applicativa di progettazione tecnologica, costruita sull'assunto che questo iter concettuale-operativo non può basarsi sulla concezione "autonoma e separata" del progetto. Un'esperienza utile alla comprensione dei "processi edilizi" e di come il sapere tecnologico intervenga nel processo di progettazione. Scopo del corso è fare acquisire la conoscenza del ruolo sociale del progettista e dei rapporti che si instaurano nella costruzione dell'architettura, tra forma e contenuti, tra fini ambientali e sociali, tra uso dei materiali e loro prestazioni, tra logica degli spazi, logica delle funzioni, ragioni strutturali, conformità ecologiche ed efficienza energetica.

Prerequisiti

Per poter sostenere l’esame del corso di Progettazione dei Sistemi Costruttivi è necessario avere già sostenuto l’esame di “Materiali per L’architettura” (1° anno di Corso) poiché, si presuppone che lo studente debba avere già acquisito le conoscenze di base riferite alle tecnologie dei materiali, del loro ciclo produttivo e della loro collocazione nel processo realizzativo del bene finale.

Programma del corso

L’attività didattica si articola attraverso attività di insegnamento “ex cathedra” sulle tematiche basilari e le cognizioni teoriche e tecniche (prima fase), e attraverso l’attività di tutoraggio per l’elaborazione del progetto (seconda fase), la cui concezione dovrà essere contemporaneamente espressa matericamente e tecnologicamente e quindi approfondita alla opportuna scala.
Nel processo progettuale, gli studenti sono chiamati a perseguire alcuni principi guida rispetto a requisiti quali:
- Sicurezza statica e strutturale
- Benessere termoigrometico, visivo, olfattivo, acustico e delle qualità indoor/outdoor
- Salvaguardia dell’ambiente e Principi di ecoefficienza / efficienza energetica (impiego di materiali ecocompatibili; cenni sul controllo e ciclo di vita dei flussi energetico-materiali; ottimizzazione del rapporto edificio-contesto e funzionamento efficiente degli involucri; applicazioni delle fonti alternative di energia in edilizia)
- Flessibilità tipologica e tecnologica (adattabilità, adattabilità, integrabilità, accessibilità fruibilità)
- Messa in opera (rapidità di costruzione e di montaggio; livello di prefabbricazione; adattabilità al tipo di terreno)
- Gestione (manutenibilità e sostituibilità)
- Reversibilità del processo (temporaneità – transitorietà, riciclabilità, riutilizzabilità).

La frequenza dei corsi sarà verificata attraverso prove parziali e riferibili a tre livelli di attività: analitico-conoscitivo; elaborativo e di verifica/validazione

Livello conoscitivo-analitico
dei mezzi (materiali, prodotti, sistemi costruttivi tradizionali ed innovativi)
dei processi e delle procedure (fasi, soggetti, modelli organizzativi)
del tema (esigenze, bisogni, fattibilità; legislazione, normativa; riferimenti culturali)
del contesto (dati esterni morfologici e climatici, geologici, storici, urbanistici, architettonici)

Livello elaborativo
Interrelazioni bisogni/mezzi/contesto e valutazione dei gradi di libertà progettuali (l'attività tende a produrre due diversi livelli di progettazione: progetto preliminare – definizione del sottosistema ambientale - ed esperienze parziali di progetto definitivo/esecutivo – definizione del sottosistema tecnologico -).

Livello di verifica/validazione
Sulle elaborazioni parziali, ed in progress, saranno sviluppate azioni di verifica/validazione riferite a:
Rapporto costruzione/ambiente (appropriatezza delle scelte, minimizzazione degli impatti, sfruttamento delle risorse ambientali, ecc.)
Rapporto programma/progetto (traduzione del programma in termini edilizi, aspetti dimensionali, distributivi, prestazionali);
Rapporto progetto/costruzione (ricadute delle scelte costruttive sull’immagine architettonica, classificazioni, procedimenti, innovazioni, materiali e tecniche, disegni esecutivi)
Rapporto costruzione costi (informazioni di base, computi, capitolati, ecc.)

A supporto di tali attività sarà fornito preventivamente materiale didattico, con bibliografie specifiche, schede bibliografiche-tipo, schede conoscitive su sistemi tecnologici, materiale antologico, ecc

Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)

Obiettivo del Corso è di fare acquisire allo studente la conoscenza dei rapporti che nella costruzione dell'architettura si instaurano tra forma e contenuti, tra i fini sociali della trasformazione ambientale e i mezzi offerti dalla produzione, tra l'uso dei materiali e le loro prestazioni, tra la logica degli spazi, la logica delle funzioni, le ragioni strutturali, quelle di efficienza ecologica ed energetica; in modo da maturare la capacità di concepire, progettare e restituire graficamente gli elementi costruttivi fondamentali e i loro assemblaggi, verificandone gli aspetti economici e le congruenze normative, controllando il ruolo che materiali e tecniche svolgono nel progetto di architettura, nella realizzazione e, più in generale, nel processo di programmazione-progettazione produzione-uso di un manufatto.
Un altro importante obiettivo del corso è di stimolare la capacità di progettare e restituire graficamente gli elementi costruttivi fondamentali e i loro assemblaggi, ponendo la necessaria attenzione all’appropriatezza delle scelte tecniche per il raggiungimento del benessere dell’utenza, rispetto alle condizione determinate dal contesto fisico, economico, produttivo e sociale e alla cultura materiale locale.
Risparmio energetico, riduzione di emissioni e rifiuti, salubrità degli ambienti, diventano obiettivi inscindibili dal raggiungimento di una qualità globale del progetto.
Le modalità tecniche per il raggiungimento di tali obiettivi, potranno essere soluzioni architettoniche molto differenziate tra di loro, dalla reinterpretazione ed innovazione di materiali e tecnologie tradizionali, alla costruzione stratificata a secco, al cantiere come “Kit” di assemblaggio.

Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 20
Esercitazioni (ore/anno in aula): 25
Attività pratiche (ore/anno in aula): 15

Lavoro autonomo dello studente
Lo studente dovrà studiare sui testi consigliati gli argomenti trattati nelle lezioni frontali, dovrà disegnare criticamente gli elementi costruttivi spiegati in aula supportando gli elaborati grafici con documentazione fotografica e dovrà preparare delle schede sintetiche sui componenti edilizi. Si prevede che gli elaborati grafici approfondiscano gli aspetti trattati fino alla scala esecutiva

Modalità di verifica dell’apprendimento
Il lavoro prodotto in aula e a casa, in parte individuale, in parte sviluppato da gruppi, sarà verificato e valutato periodicamente, in base a stati d'avanzamento programmati e in modo collettivo. Sono previste consegne di verifica in itinere nel corso dell’anno. Le verifiche saranno tradotte in “crediti” per il superamento dell'esame.
In relazione agli argomenti trattati nei moduli didattici, gli studenti sono chiamati a svolgere esercitazioni e verifiche parziali, secondo scadenze da precisare.
A supporto di tali attività sarà fornito preventivamente materiale didattico, con bibliografie specifiche, schede bibliografiche-tipo, schede conoscitive su sistemi tecnologici, materiale antologico, ecc.
La verifica d’anno, finalizzata alla certificazione dei 6 crediti previsti, consiste in un colloquio, nella riconsiderazione delle valutazioni parziali e nella valutazione degli elaborati prodotti durante l’anno: esercizi, scritti e grafici, documentazione fotografica, ecc.



Testi docente Bibliografia di riferimento
- AA.VV., Manuale di Progettazione edilizia, vol. 1, 2, 3, 4, 5, 6, Milano, Hoepli.
- AA.VV. 2005 (2010 R), Grande Atlante di Architettura (Vol 3, 4, 5, 10, 11, 14, 18, 20) Torino, UTET.
- Arbizzani E. 2011, Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione, Rimini, Maggioli Editore
- Campioli A., Lavagna M. 2013, Tecniche e Architettura, Torino, CittàStudi Edizioni.
- Mangiarotti A., Paoletti I. 2008, Dall’idea al cantiere. Milano, Hoepli.
- Milardi M. 2014, L’edificio risorsa. Caratteri e indicatori di ecoefficienza in edilizia, Roma, Ed Nuova Cultura.
- Nardi G. 2001, Tecnologie dell’architettura, Milano, Clup
- Quaroni L. 2001, Progettare un edificio. Otto lezioni sull’architettura, Bologna, Kappa.
- Salvadori M. 1979, Dalla Caverna al grattacielo, Roma, Armando Editori
- Torricelli MC, Del Nord R., Felli P. 2001, Materiali e tecnologie dell’architettura, Bari, Laterza.


(La bibliografia sarà integrata e meglio specificata, di volta in volta, nel corso delle lezioni)


Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: G-N

Docente ALBERTO DE CAPUA
Obiettivi N.D.
Programma Corso di Studio Architettura C.U
Codice insegnamento
Docente Alberto De Capua
Insegnamento Progettazione dei sistemi costruttivi
Ambito disciplinare B
Settore Scientifico Disciplinare 8c/1
Numero di CFU 6
Ore di insegnamento 60
Anno di Corso secondo
Semestre Primo

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi
(Il Corso appartiene al tradizionale corpus disciplinare degli studi di Architettura e la sua denominazione esprime i contenuti disciplinari della Tecnologia dell'Architettura, il cui fine è lo studio dei processi di realizzazione in architettura. Esso prevede un programma che si caratterizza attraverso una metodologia che, tendendo a produrre un progetto preliminare, un progetto definitivo ed esperienze parziali di progettazione esecutiva, porti soprattutto a ragionare sul progetto.
Obiettivo più generale è di contribuire alla formazione di una nuova cultura delle costruzioni, che sia capace di ricucire la separazione tra momento ideativo e momento realizzativo.
Il corso intende essere un'esperienza applicativa di progettazione tecnologica, costruita sul rifiuto di una concezione autonoma e separata del progetto; utile alla comprensione dei "processi edilizi" e di come il sapere tecnologico intervenga nel processo di progettazione. Scopo del corso è fare acquisire la conoscenza del ruolo sociale del progettista e dei rapporti che si instaurano nella costruzione dell'architettura, tra forma e contenuti, tra fini ambientali e sociali, tra uso dei materiali e loro prestazioni, tra logica degli spazi, logica delle funzioni e ragioni strutturali.

Prerequisiti
Per poter sostenere l’esame del corso di Progettazione dei Sistemi Costruttivi è necessario avere già sostenuto l’esame di “Materiali per L’architettura” (1° anno di corso) poiché, si presuppone che lo studente debba avere già acquisito le conoscenze di base riferite alle tecnologie dei materiali, del loro ciclo produttivo e della loro collocazione nel processo realizzativo del bene finale.

Programma del corso
L’attività didattica si articola attraverso attività di insegnamento “ex cathedra” sulle tematiche basilari e le cognizioni teoriche e tecniche (prima fase), e attraverso l’attività di tutoraggio per l’elaborazione del progetto (seconda fase), la cui concezione dovrà essere contemporaneamente espressa matericamente e tecnologicamente e quindi approfondita alla opportuna scala.
Nel processo progettuale, gli studenti sono chiamati a perseguire alcuni principi guida rispetto a requisiti quali:
- Sicurezza
- Benessere
- Salvaguardia dell’ambiente (impiego di materiali e prodotti ecocompatibili; ottimizzazione del rapporto edificio contesto; fonti alternative di energia
- Flessibilità tipologica e tecnologica (adattabilità, adattabilità, integrabilità, accessibilità fruibilità)
- Messa in opera (rapidità di costruzione e di montaggio; livello di prefabbricazione; adattabilità al tipo di terreno)
- Gestione (manutenibilità e sostituibilità)
- Reversibilità del processo (temporaneità – transitorietà, riciclabilità, riutilizzabilità).

La frequenza dei corsi sarà verificata attraverso prove parziali e riferibili a tre livelli di attività: analitico-conoscitivo; elaborativo e di verifica/validazione

Livello conoscitivo-analitico
dei mezzi (materiali, prodotti, sistemi costruttivi tradizionali ed innovativi)
dei processi e delle procedure (fasi, soggetti, modelli organizzativi)
del tema (esigenze, bisogni, fattibilità; legislazione, normativa; riferimenti culturali)
del contesto (dati esterni morfologici e climatici, geologici, storici, urbanistici, architettonici)

Livello elaborativo
Interrelazioni bisogni/mezzi/contesto e valutazione dei gradi di libertà progettuali (l'attività tende a produrre due diversi livelli di progettazione: progetto preliminare – definizione del sottosistema ambientale - ed esperienze parziali di progetto definitivo/esecutivo – definizione del sottosistema tecnologico -).

Livello di verifica/validazione
Sulle elaborazioni parziali, ed in progress, saranno sviluppate azioni di verifica/validazione riferite a:
Rapporto costruzione/ambiente (appropriatezza delle scelte, minimizzazione degli impatti, sfruttamento delle risorse ambientali, ecc.)
Rapporto programma/progetto (traduzione del programma in termini edilizi, aspetti dimensionali, distributivi, prestazionali);
Rapporto progetto/costruzione (ricadute delle scelte costruttive sull’immagine architettonica, classificazioni, procedimenti, innovazioni, materiali e tecniche, disegni esecutivi)
Rapporto costruzione costi (informazioni di base, computi, capitolati, ecc.)

A supporto di tali attività sarà fornito preventivamente materiale didattico, con bibliografie specifiche, schede bibliografiche-tipo, schede conoscitive su sistemi tecnologici, materiale antologico, ecc

Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
Obiettivo del Corso è di fare acquisire allo studente la conoscenza dei rapporti che nella costruzione dell'architettura si instaurano tra forma e contenuti, tra i fini sociali della trasformazione ambientale e i mezzi offerti dalla produzione, tra l'uso dei materiali e le loro prestazioni, tra la logica degli spazi, la logica delle funzioni e le ragioni strutturali; in modo da maturare la capacità di concepire, progettare e restituire graficamente gli elementi costruttivi fondamentali e i loro assemblaggi, verificandone gli aspetti economici e le congruenze normative, controllando il ruolo che materiali e tecniche svolgono nel progetto di architettura, nella realizzazione e, più in generale, nel processo di programmazione-progettazione produzione-uso di un manufatto.

Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 20
Esercitazioni (ore/anno in aula): 25
Attività pratiche (ore/anno in aula): 15

Lavoro autonomo dello studente
Lo studente dovrà studiare sui testi consigliati gli argomenti trattati nelle lezioni frontali, dovrà disegnare criticamente gli elementi costruttivi spiegati in aula supportando gli elaborati grafici con documentazione fotografica e dovrà preparare delle schede sintetiche sui componenti edilizi. Si prevede che gli elaborati grafici approfondiscano gli aspetti trattati fino alla scala esecutiva

Testi docente Bibliografia di riferimento (max 5 testi)
- AA.VV., Manuale di Progettazione edilizia, vol. 1, 2, 3, 4, 5, 6, Milano, Hoepli.
- De Capua A. (a cura di), Nuovi paradigmi per il progetto sostenibile, Roma, 2002 Gangemi.
- Campioli A., Lavagna M., Tecniche e Architettura, CittàStudi Edizioni, Torino 2013
- Mangiarotti A., Paoletti I., Dall’idea al cantiere, Progettare, produrre e costruire forme complesse, Hoepli Milano, 2008
- Nardi G., Tecnologie dell’architettura, Milano 2001, Clup

(La bibliografia sarà integrata e meglio specificata, di volta in volta, nel corso delle lezioni)
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Elenco tavole (esercitazioni) Descrizione
PsC 4 Dettaglio 1 (esercitazioni) Descrizione
PsC 5 SH-Forme dell'abitare. Presentazione esercitazione d'anno (esercitazioni) Descrizione
Elenco Lezioni (programma) Descrizione
PsC 1 Terminologia e approcci disciplinari (varie) Descrizione
PsC 2 Sistema Tecnologico (varie) Descrizione
PsC 3 Sottosistema Ambientale (varie) Descrizione
PsC 6 Il controllo della qualita' ambientale (varie) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: O-Z

Docente ADRIANO PAOLELLA
Obiettivi N.D.
Programma Corso di Studio Architettura quinquennale
Codice insegnamento SAR 11
Docente Adriano Paolella
Insegnamento Progettazione Sistemi costruttivi
Ambito disciplinare Tecnologia dell’architettura
Settore Scientifico Disciplinare ICAR 12
Numero di CFU 6
Ore di insegnamento 60
Anno di Corso 2°
Semestre 1 semestre

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi
(massimo 1.500 battute)
Descrivere sinteticamente l’insegnamento relazionandolo con gli obiettivi formativi dello stesso. Questi ultimi andranno individuati sulla base degli Obiettivi formativi qualificanti della classe LM4 (art.3 Regolamento didattico del CdS) e degli Obiettivi formativi specifici del Corso di Studio (art.4 Regolamento didattico del CdS).

L’insegnamento posto al secondo anno vuole, come richiesto dagli Obiettivi formativi specifici del CdS art 4 del regolamento, “orientare prevalentemente alla formazione di base fornendo fondamenti per il controllo tecnico e la costruzione del progetto di architettura”. In questo l’insegnamento predispone un percorso didattico che fornisce, attraverso l’analisi degli edifici contemporanei, gli elementi conoscitivi e interpretativi di quelle soluzioni che possono aumentare l’efficienza energetica e ambientale degli edifici. L’insegnamento parte dalla concretezza delle soluzioni già adottate e praticate, con particolare attenzione a fornire le strumentazioni tecniche (capacità interpretativa e conoscenza specifica delle soluzioni tecnologiche) che possono divenire la base per le future acquisizioni conoscitive ed elaborative previste nel CdS.
Proprio considerando “il progetto come processo di sintesi e momento fondamentale e qualificante del costruito” (ib) l’insegnamento si propone di fornire quelle strumentazioni teoriche e tecniche che consentano di attuare le scelte progettuali disciplinari nella consapevolezza della complessità delle relazioni tecniche, ambientali, sociali in cui il progetto stesso si inserisce, dando spazio alla pratica di quella innovazione richiamata
negli Obiettivi formativi qualificanti della classe LM4 art 3 regolamento didattico del CdS.


Prerequisiti
Individuare gli eventuali prerequisiti (propedeuticità, conoscenze di base, etc.) necessari allo studente per potere seguire il Corso
Non si può sostenere l’esame se non si è sostenuto l’esame di Materiali per l’architettura

Programma del corso
(massimo 3.000 battute)
Esplicitare i temi trattati nel Corso relazionandoli ai risultati attesi
A. Presentazione delle tematiche
Informative generali sul “peso” ambientale del settore edile e sul ruolo del progetto nella sua riduzione. Considerazione delle numerose variabili da considerare nella scelta delle soluzioni tecnologiche: esame di un caso concreto il polistirolo (I Lezione). Introduzione ai temi dell’appropriatezza delle soluzioni tecnologiche, alla bioclimatica, al progetto ambientale degli edifici (II, III Lezione). Relazioni tra modalità costruttive e luoghi (IV Lezione).

B. Composizione delle basi comuni
Presentazione dei principali sistemi costruttivi in particolare quelli volti al miglioramento dell’efficienza energetica ed alla riduzione degli impatti ambientali esempi e analisi degli stessi (V, VI Lezione). Elementi per la rappresentazione del progetto tecnologico in scala 1:50 e 1:20 (VII, IX Lezione). Disegno a mano sezioni tecnologiche rappresentative degli edifici (Esercitazioni nel corso delle lezioni V-IX). Il manuale “Edifici sostenibili” renderà possibile una adeguata interpretazione dei particolari costruttivi adottati.
I. Verifica: qualità dei materiali elaborati nel corso delle lezioni ed integrati con il lavoro autonomo dello studente.

C. Analisi dei sistemi tecnologici adottati in edifici contemporanei.
Il sistema costruttivo come strumento di miglioramento dell’efficienza degli edifici (X- XII Lezioni ed esercitazioni in aula). Gli studenti sceglieranno esempi di architettura contemporanea e analizzeranno le soluzioni tecnologiche attuate soluzione efficienza energetica ed ambientale secondo le modalità espresse nel manuale “Architettura sostenibile e laterizio”.
II Verifica: capacità interpretativa degli edifici attraverso elaborazione di schemi bioclimatici, sezioni in scala 1:50 e 1:20

D. Elaborazione progettuale
Elaborazione di soluzioni progettuali in forma di sistemi costruttivi a basso impatto su una tipologia, semplice, di edificio residenziale (fornito dal corso). Elaborazione di schemi bioclimatici (uno schema estate/inverno e giorno/notte) e soluzioni tecnologiche in scala 1.50 (una sezione) e 1:20 (una sezione) progettate sulla base delle conoscenze acquisite nel corso.
III Verifica: capacità propositiva di sistemi costruttivi energeticamente ed ambientalmente efficienti.


Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
Esplicitare i risultati attesi in termini di acquisizione di conoscenze da parte dello studente
Conoscenza base dei sistemi costruttivi energeticamente ed ambientalmente efficienti e delle modalità della loro rappresentazione.
Rudimenti culturali per l’interpretazione delle soluzioni tecnologiche adottate nell’architettura contemporanea.
Basi per l’interpretazione bioclimatica ed ecologica degli edifici.

Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula):30
Attività pratiche (ore/anno in aula):

Lavoro autonomo dello studente
Esplicitare modalità, contenuti e tempi della componente di lavoro che lo studente dovrà svolgere autonomamente al di fuori delle ore di didattica frontale erogata

Parte A-D. Studio dei materiali forniti nel corso delle lezioni e dei testi di riferimento (20 h)

Parte B. Sistemazione degli elaborati sviluppati in aula (10 h).

Parte C. Ricerca ed interpretazione dei progetti contemporanei i cui sistemi costruttivi sono appropriati a livello di efficienza ambientale ed energetica. Integrazione e approfondimento delle elaborazioni grafiche interpretative svolte in aula sugli edifici prescelti ed elaborazione di un fascicolo di analisi ed interpretazione su di un edificio contemporaneo composto da relazione, schemi bioclimatici, disegno delle soluzioni tecnologiche(1:50, 1:20) (40 h)

Parte D. Integrazione ed approfondimento degli elaborati discussi ed impostati in aula (20 h).


Modalità di verifica dell’apprendimento
Specificare le modalità e le fasi di verifica (intermedie e finali) dell’apprendimento.
Parte B
I. Verifica: qualità dei materiali elaborati nel corso delle lezioni ed integrati con il lavoro autonomo dello studente. Consegna materiali elaborati (formato A4)
Parte C
II Verifica: capacità interpretativa degli edifici attraverso elaborazione di schemi bioclimatici, sezioni in scala 1:50 e 1:20. Consegna relazione edificio ed elaborati grafici connessi (formato A4 e A3)
Parte D
III Verifica: capacità propositiva di sistemi costruttivi energeticamente ed ambientalmente efficienti. Consegna elaborati grafici (formato A3)


Testi docente A.Paolella, R.Cocci Grifoni (2012), L’uso del polistirene espanso in edilizia, all. Progetto ambientale, Trieste
C.Nava (2013), Edifici sostenibili. Particolari costruttivi, DEI, Roma
A. Paolella (2009), Architettura sostenibile e laterizio, Edizioni Ambiente, Milano

Sitografia di riferimento
-

Altro materiale didattico
Ogni lezione fornirà materiali di supporto specifici per i temi trattati (fonti, elaborati grafici, testi)-
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691475

Fax +39 0965.1691474

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram