Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DESIGN SOSTENIBILE

Corso DESIGN
Curriculum Design per l'indoor/outdoor
Anno Accademico 2023/2024
Anno 2
Crediti 12
Ore aula 120

Modulo: LIFE CYCLE ECO-DESIGN

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE
Attività formativa Base
Ambito Formazione tecnologica

Docente

Foto Marina MISTRETTA
Responsabile Marina MISTRETTA
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso di Life Cycle Design è inserito nell'ambito del corso multidisciplinare "Design Sostenibile", che sarà complessivamente orientato all'acquisizione di strumenti e metodologie tecniche applicabili in fase di progettazione di un prodotto o di un servizio, o di un intero processo produttivo al fine di ridurne l'impronta ambientale e aumentarne la sostenibilità ambientale, rispetto a scenari non gestiti.

Fondato sulla metodologia della Life Cycle Assessment, l’Ecoprogettazione (Ecodesign) considera tutte le relazioni che un prodotto/servizio/ciclo produttivo ha con l'ambiente, in ogni sua fase vitale: dall'acquisto delle materie prime alla produzione, packaging, distribuzione, uso e fine vita.

Lo scopo del corso di Life Cycle Design sarà quindi quello poter dare agli studenti gli strumenti per poter operare scelte progettuali consapevoli, in grado di aumentare la sostenibilità ambientale del prodotto in una prospettiva di ciclo di vita, comparando due o più soluzioni produttive differenti e tra loro alternative.


Argomenti delle lezioni

  • Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030.
  • Il ruolo dell'ecodesign negli obiettivi di economia circolare 
  • Ecodesign: campo di applicazione e normativa di riferimento
  • Strumenti di ecodesign basati sull'approccio di ciclo di vita (Life Cycle Assessment, Life Cycle Sustainability Assessment, Carbon Footprint)
  • Life Cycle Assessment. Principi metodologici e fasi, esempi applicativi.
  • Categorie di Impatto Ambientale e Indicatori
  • LCA a supporto dell'eco-design e definizione di criteri di eco-design
  • Etichette ecologiche - Dichiarazioni Ambientali di Prodotto e standard di riferimento
  • Esercitazioni funzionali alla consegna dell'elaborato di esame finale

Ultimo aggiornamento: 09-08-2023

Testi suggeriti

  • Iraldo F., Testa F. (2014). L’impronta ambientale di prodotto per la competitività delle PMI. Franco Angeli Editore, Milano.
  • Van Doorsselaer K., Koopmans R.J. (2021). Ecodesign. A Life Cylce Approach for a Sustainable Future. Hanser Publisher

Materiale messo a disposizione dal docente



Ultimo aggiornamento: 09-08-2023

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione inerenti: 1) aspetti teorici connessi alle discipline e ai temi affrontati relativi alle teorie e modelli sulla Economia Circolare e alle strategie progettuali per il Circular Design; 2) aspetti specialistici connessi alla elaborazione e sviluppo del progetto tecnico/esecutivo della proposta progettuale; 3) analisi per il miglioramento dell'efficienza energetica e ambientale nei processi e nei sistemi, al fine di ridurre il loro impatto complessivo sull’ambiente, coerentemente con le relative normative specifiche.

Ogni credito formativo sarà completato dall’attività specifica dello studente (15 ore per ogni credito), che riguarderà la propria attività di studio individuale, in base alla bibliografia fornita e alle indicazioni della docenza. L’attività di approfondimento e studio sarà caratterizzata dalla predisposizione degli elaborati grafici richiesti come consegne durante lo svolgimento del corso e che saranno approfonditi e revisionati nei momenti laboratoriali in aula, in collaborazione con la docenza. Tale approccio, ha l’obiettivo di costruire il repertorio di conoscenze e il percorso logico/deduttivo dello studente, delineato dal Corso di Studi e dagli obiettivi preposti.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente acquisirà un metodo di lavoro scientifico e riconosciuto,che gli consentirà di mettere in relazione i principi e la metodologia del Circular Design, definendo gli obiettivi di una problematica progettuale ed

elaborando una proposta a carattere esecutivo che trasferisca in maniera innovativa tali strategie progettuali, in linea con gli obiettivi del CdS. Lo studente sarà, inoltre, in grado di conoscere i fondamenti della metodologia LCA, di identificare le principali soluzioni per il miglioramento delle prestazioni energetico-ambientali (Ecodesign) di prodotti, servizi ed organizzazioni e di conoscere i principali sistemi di etichettatura ambientale.


Autonomia di giudizio

Lo studente sarà condotto ad acquisire una capacità critica di giudizio, sulla base degli aspetti teorici forniti e della sperimentazione progettuale. Tale metodo di lavoro, prevede quindi, che gli studenti acquisiscano e rielaborino conoscenze:

- sugli aspetti teorici relativi al rapporto tra Innovazione- Economia Circolare- Sperimentazione materica

- sugli aspetti tecnico/esecutivi connessi alla scelta di soluzioni circolari, ad alta efficienza energetica e ambientale, assemblabili e disassemblabili.

- sulle prestazioni energetico-ambientali di sistemi e processi nonché dei prodotti, servizi ed organizzazioni, così nda proporre soluzioni di eco-design, energeticamente e ambientalmente più efficienti e infine di valutarne l'efficacia.

- sui sistemi di etichettatura ambientale di prodotto.


Abilità comunicative

Il metodo di lavoro acquisito, consentirà allo studente di organizzare la presentazione della propria soluzione attraverso nuovi sistemi di rappresentazione/comunicazione, integrando sistemi di feedback e sulla base delle valutazioni progettuali e analitiche precedentemente svolte, avendo chiaro l’utente finale con cui ci si relaziona.

Inoltre, le modalità di svolgimento del corso e quelle della verifica finale sono mirate a sviluppare capacità di comunicazione da parte dello studente verso portatori di interesse privati ed istituzionali.


Capacità d’apprendimento

Lo studente sarà in grado di applicare le competenze acquisite durante

le lezioni in modo autonomo, sviluppando una propria capacità di autoformazione e autoaggiornamento. Inoltre, lo studente acquisirà terminologie, linguaggi e metodi descrittivi che caratterizzano l’economia circolare applicata al prodotto, la metodologia LCA, l’eco-design e i sistemi di etichettatura ambientale di prodotto.


Ultimo aggiornamento: 09-08-2023

Nessuno


Ultimo aggiornamento: 09-08-2023

Il corso si baserà su una prima parte di lezioni frontali principali, eventuali seminari di esperti esterni e una seconda parte laboratoriale strutturata in verifiche/consegne intermedie calendarizzate, che costituiranno l’esercitazione d’anno integrata per i due corsi. Le consegne dell’esercitazione condurranno alla elaborazione del prodotto finale, discusso e maturato durante il semestre. Sarà consegnata agli studenti una guida all’esercitazione in cui saranno descritte le fasi del lavoro e i tempi attraverso cui realizzarle. La modalità di svolgimento della parte laboratoriale si svilupperà prevalentemente in aula - con alcune fasi in gruppo - e proseguirà con il lavoro individuale dello studente, fino agli elaborati finali. La modalità di verifica, quindi, riguarderà revisioni itinere e la valutazione finale. L’obiettivo è quello di condurre gli studenti ad una maturazione del progetto e alla verifica finale in maniera congiunta, al fine di condurre una esperienza condivisa e ottimizzare il percorso di studio e apprendimento svolto con costanza durante il corso.


Ultimo aggiornamento: 16-09-2023

Seminari con esperti nel settore della Life Cycle Assessment e dell'Ecodesign


Ultimo aggiornamento: 09-08-2023

Restrizioni per l’accesso:

La presenza attiva alle lezioni, le consegne svolte con costanza e lo studio individuale sono parte integrante del percorso e contribuiscono alla valutazione finale. In mancanza di tali aspetti, non sarà possibile svolgere l’esame nella prima sessione d’appello. La frequenza è obbligatoria, sono consentite solo il 20% delle assenze


Tipologia di esame:

L’esame verterà su una prima parte teorica sui temi specifici dei singoli corsi e sulla discussione degli elaborati finali, comuni ad entrambi i corsi. Il lavoro finale è singolo per ogni studente. Gli elaborati dovranno essere prodotti in Tavole formato A3 orizzontale e una relazione tecnica finale.


Criteri di valutazione:

La votazione, espressa in trentesimi, verrà assegnata sulla base del livello di raggiungimento dei risultati attesi secondo gli indicatori di Dublino.

Per gli studenti che ottengano un risultato insufficiente o si ritirino durante la prova, il docente valuterà se potranno sostenere nuovamente l'esame nella stessa sessione o dovranno presentarsi solo a partire dalla sessione successiva.

Esso sarà dato secondo la seguente scala di giudizio:

Votazioni:

Eccellente 30 - 30 e lode: Ottima capacità di ideare e sviluppare un progetto di un oggetto originale e riproducibile; ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità di formulare giudizi e valutazioni originali; ottima proprietà di linguaggio e comunicativa anche su diversi registri (disegno, presentazione, ecc.);

Molto buono 26- 29: Buona padronanza degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, lo studente è in grado di applicare le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

Buono 24 - 25: Conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprietà di linguaggio, con limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze alla soluzione dei problemi proposti.

Sufficiente 21 – 23: Non ha piena padronanza degli argomenti principali dell’insegnamento ma ne possiede le conoscenze, sufficiente proprietà

Appena sufficiente 18-20: Minima conoscenza di base degli argomenti principali dell’insegnamento e del linguaggio tecnico, minima capacità' di applicare autonomamente le conoscenze acquisite e di formulare giudizi e di articolare un discorso specialistico, nonché minima capacità espositiva e comunicativa.

Insufficiente: Non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti degli argomenti trattati nell'insegnamento


Ultimo aggiornamento: 09-08-2023

Goal 4 - Istruzione di qualità

Goal 9 - Industria, innovazione e infrastrutture

Goal 12 - Consumo e produzione responsabili

Goal 13 - Lotta al cambiamento climatico



Ultimo aggiornamento: 12-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Marina Mistretta
La Prof. Mistretta ricevera' mercoledi' dalle ore 11.00 alle ore 12.00 presso il Dipartimento DIIES. Previa richiesta tramite email, il ricevimento sara' effettuato anche su piattaforma Teams in orario e giorno da concordare.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: STRATEGIE PROGETTUALI PER IL CIRCULAR DESIGN

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline tecnologiche e ingegneristiche

Docente

Foto Francesca GIGLIO
Responsabile Francesca GIGLIO
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso di Strategie progettuali per il Circular Design all'interno del Corso interdisciplinare di Design Sostenibile si baserà su una metodologia di lavoro strettamente connessa alle strategie programmatiche a livello europeo, nazionale e locale che tracciano i nuovi scenari relativi alla esigenza di convertire i processi lineari in circolari, applicando i principi dell’economia circolare al Design di prodotto e alle strategie di Circular Design che ne derivano (Design for Circularity).

L’obiettivo è quello di individuare le dinamiche innovative che si innescano nel progetto, per rispondere al processo di transizione verso l’economia circolare nel settore industriale, conducendo gli studenti ad una riflessione sul rapporto tra innovazione materica ed economia circolare. I materiali sono un elemento chiave della sostenibilità di un prodotto e parte centrale e tangibile della transizione verso un'economia che da lineare si fa circolare. Ridurre al minimo gli sprechi, mantenere in uso più a lungo prodotti e materiali, utilizzare materiali post-consumo, convertendo la linearità dei processi di trasformazione verso la loro circolarità, sono alcune delle possibili azioni dell’approccio del Circular Design e dell’Ecodesign, concentrandosi sulla innovazione di prodotto, oltre che di processo.  

Il ruolo chiave del Design, ampiamente ribadito dalle strategie europee connesse all’European Green Deal, richiama l’attenzione sull’attivazione di dinamiche di Circular Design e Design for Disassembly, evidenziando l’impatto sociale, economico e ambientale di strategie innovative e sostenibili che mettono al centro l’uomo e l’ambiente. Recentemente, il pacchetto di proposte presentato dalla Commissione europea (Sustainable Products Initiative) ambisce ad offrire al consumatore europeo prodotti più sostenibili, per garantire che tutti i prodotti immessi sul mercato dell’UE siano più rispettosi dell’ambiente, circolari ed efficienti sotto il profilo energetico lungo l’intero ciclo di vita. Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione, rappresentano, quindi, tre chiavi comuni relativamente all’approccio che il progetto di Design dovrà assumere nel prossimo futuro. Ne emerge una visione in cui è necessario riprogettare il ciclo di vita dei componenti, considerando la scelta di materiali compatibilmente con le risorse disponibili e in relazione a un loro possibile riuso, spingendo quindi sulla necessità di optare per componenti da assemblare e disassemblare, in un’ottica di circolarità delle risorse. Si privilegerà l’ uso di materiali con scarse capacità di riciclo (come alcune tipologie di materie plastiche) componenti modulari, connessioni reversibili che garantiscano facilità di assemblaggio/disassemblaggio

La sperimentazione progettuale è orientata quindi ai principi del Circular building, Reversible Design, Design Thinking, fornendo agli studenti competenze scientifiche e tecniche sul tema, indagandone gli ambiti in evoluzione e applicandoli al settore industriale.


Argomenti principali delle lezioni   

  •  Il ruolo del design negli obiettivi di economia circolare
  •  Modello di Economia circolare e strumenti di supporto
  •  Design e innovazione materica: le materie plastiche
  •  Circular Design strategies (Design for circularity)
  •   Materiali circolari (naturali, riciclati, avanzati)

Ultimo aggiornamento: 12-08-2023

  •  Martinuz M ( 2021) 100 anni di Design italiano, Lettera ventidue
  • Munari B. ( 2017) Da cosa nasce cosa, Laterza
  • Pellizzari A. Genovesi E. (2021) Neomateriali 2.0 nell'economia circolare, Edizioni Ambiente
  •  Peters S. (2019 ) Materials in progress.Innovations for designer and architects, Birkahauser Basel
  •  Vezzoli C. Manzini E. (2017) Design di prodotto per la sostenibilità ambientale, Zanichelli

Ultimo aggiornamento: 12-08-2023

Ai fini degli obiettivi qualificanti il Corso di Studi, si intende far acquisire un metodo di lavoro sistematico, costruito sulla base di un quadro teorico di riferimento (Circular Design Thinking) sulle tematiche trattate, integrato con la metodologia della Life Cycle Assessment (LCA) nel Corso di Ecodesign, come verifica in itinere del progetto, rispetto alle scelte materiche e formali, in tutte le fasi del suo ciclo di vita.

Obiettivo specifico è fornire strumenti di progettazione in grado di affrontare problemi progettuali e tecnologici che caratterizzino soluzioni progettuali che rispondano alle esigenze di processi reversibili, estensione del ciclo di vita di materiali con scarse capacità di riciclo (come alcune tipologie di materie plastiche) garantendo facilità di assemblaggio/disassemblaggio ed ecoefficienza energetica.


Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione inerenti: 1) aspetti teorici connessi alle discipline e ai temi affrontati relativi alle teorie e modelli sulla Economia Circolare e alle strategie progettuali per il Circular Design; 2) aspetti specialistici connessi alla elaborazione e sviluppo del progetto tecnico/esecutivo della proposta progettuale; 3) analisi per il miglioramento dell'efficienza energetica e ambientale nei processi e nei sistemi, al fine di ridurre il loro impatto complessivo sull’ambiente, coerentemente con le relative normative specifiche.

Ogni credito formativo sarà completato dall’attività specifica dello studente (15 ore per ogni credito), che riguarderà la propria attività di studio individuale, in base alla bibliografia fornita e alle indicazioni della docenza. L’attività di approfondimento e studio sarà caratterizzata dalla predisposizione degli elaborati grafici richiesti come consegne durante lo svolgimento del corso e che saranno approfonditi e revisionati nei momenti laboratoriali in aula, in collaborazione con la docenza. Tale approccio, ha l’obiettivo di costruire il repertorio di conoscenze e il percorso logico/deduttivo dello studente, delineato dal Corso di Studi e dagli obiettivi preposti.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente acquisirà un metodo di lavoro scientifico e riconosciuto,che gli consentirà di mettere in relazione i principi e la metodologia del Circular Design, definendo gli obiettivi di una problematica progettuale ed

elaborando una proposta a carattere esecutivo che trasferisca in maniera innovativa tali strategie progettuali, in linea con gli obiettivi del CdS. Lo studente sarà, inoltre, in grado di conoscere i fondamenti della metodologia LCA, di identificare le principali soluzioni per il miglioramento delle prestazioni energetico-ambientali (Ecodesign) di prodotti, servizi ed organizzazioni e di conoscere i principali sistemi di etichettatura ambientale.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente sarà condotto ad acquisire una capacità critica di giudizio, sulla base degli aspetti teorici forniti e della sperimentazione progettuale. Tale metodo di lavoro, prevede quindi, che gli studenti acquisiscano e rielaborino conoscenze:

- sugli aspetti teorici relativi al rapporto tra Innovazione- Economia Circolare- Sperimentazione materica

- sugli aspetti tecnico/esecutivi connessi alla scelta di soluzioni circolari, ad alta efficienza energetica e ambientale, assemblabili e disassemblabili.

- sulle prestazioni energetico-ambientali di sistemi e processi nonché dei prodotti, servizi ed organizzazioni, così nda proporre soluzioni di eco-design, energeticamente e ambientalmente più efficienti e infine di valutarne l'efficacia.

- sui sistemi di etichettatura ambientale di prodotto.

 

Abilità comunicative

Il metodo di lavoro acquisito, consentirà allo studente di organizzare la presentazione della propria soluzione attraverso nuovi sistemi di rappresentazione/comunicazione, integrando sistemi di feedback e sulla base delle valutazioni progettuali e analitiche precedentemente svolte, avendo chiaro l’utente finale con cui ci si relaziona.

Inoltre, le modalità di svolgimento del corso e quelle della verifica finale sono mirate a sviluppare capacità di comunicazione da parte dello studente verso portatori di interesse privati ed istituzionali.

 

Capacità d’apprendimento

Lo studente sarà in grado di applicare le competenze acquisite durante

le lezioni in modo autonomo, sviluppando una propria capacità di autoformazione e autoaggiornamento. Inoltre, lo studente acquisirà terminologie, linguaggi e metodi descrittivi che caratterizzano l’economia circolare applicata al prodotto, la metodologia LCA, l’eco-design e i sistemi di etichettatura ambientale di prodotto.


Ultimo aggiornamento: 12-08-2023

Per la complessità degli argomenti trattati, è utile che gli studenti abbiano appreso, nel corso del primo anno, metodologie e tecniche per concepire un progetto di Design.



Ultimo aggiornamento: 12-08-2023

Il corso si baserà su una prima parte di lezioni frontali principali, eventuali seminari di esperti esterni e una seconda parte laboratoriale strutturata in 4 verifiche/consegne intermedie calendarizzate, che costituiranno l’esercitazione d’anno integrata per i due corsi. Le 4 consegne dell’esercitazione condurranno alla elaborazione del prodotto finale, discusso e maturato durante il semestre. Sarà consegnata agli studenti una guida all’esercitazione in cui saranno descritte le fasi del lavoro e i tempi attraverso cui realizzarle. La modalità di svolgimento della parte laboratoriale si svilupperà prevalentemente in aula - con alcune fasi in gruppo - e proseguirà con il lavoro individuale dello studente, fino agli elaborati finali. La modalità di verifica, quindi, riguarderà revisioni itinere e la valutazione finale. L’obiettivo è quello di condurre gli studenti ad una maturazione del progetto e alla verifica finale in maniera congiunta, al fine di condurre una esperienza condivisa e ottimizzare il percorso di studio e apprendimento svolto con costanza durante il corso.



Ultimo aggiornamento: 12-08-2023

L’esercitazione sarà strutturata in 4 fasi/consegne principali che condurranno alla elaborazione del prodotto finale, discusso e maturato durante il semestre. Le fasi di lavoro si basano sulla metodologia del Circular Design Thinking e dalla Circular Design Guide di Ellen Mc Arthur Foundation , ovvero, una metodologia di design strategico volta all’individuazione di nuove opportunità di circolarità ed alla creazione di risultati sostenibili.

Le 4 fasi principali del Circular Design Thinking e della relativa metodologia LCA applicata , struttureranno il lavoro integrato dei due corsi, con scadenze prefissate:

•               Understand (Comprensione) - Consegna 1

•               Define (Definizione) - Consegna 2

•               Make (Sviluppo) - Consegna 3

•               Release (Pubblicazione) - Consegna 4

Le 4 consegne dell’esercitazione condurranno alla elaborazione del prodotto finale, discusso e maturato durante il semestre. Sarà consegnata agli studenti una guida all’esercitazione in cui saranno descritte in maniera estesa le fasi del lavoro e i tempi attraverso cui realizzarle

.

Eventuali seminari (in base alla disponibilità) di aziende o esperti del settore


Ultimo aggiornamento: 13-08-2023

Restrizioni per l’accesso:

La presenza attiva alle lezioni, le consegne svolte con costanza e lo studio individuale sono parte integrante del percorso e contribuiscono alla valutazione finale. In mancanza di tali aspetti, non sarà possibile svolgere l’esame nella prima sessione d’appello. La frequenza è obbligatoria, sono consentite solo il 20% delle assenze

 

Tipologia di esame:

L’esame verterà su una prima parte teorica sui temi specifici dei singoli corsi e sulla discussione degli elaborati finali, comuni ad entrambi i corsi. Il lavoro finale è singolo per ogni studente. Gli elaborati dovranno essere prodotti in Tavole formato A3 orizzontale e una relazione tecnica finale.

 

Criteri di valutazione:

La votazione, espressa in trentesimi, verrà assegnata sulla base del livello di raggiungimento dei risultati attesi secondo gli indicatori di Dublino.

Per gli studenti che ottengano un risultato insufficiente o si ritirino durante la prova, il docente valuterà se potranno sostenere nuovamente l'esame nella stessa sessione o dovranno presentarsi solo a partire dalla sessione successiva.

Esso sarà dato secondo la seguente scala di giudizio:

Votazioni:

Eccellente 30 - 30 e lode: Ottima capacità di ideare e sviluppare un progetto di un oggetto originale e riproducibile; ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità di formulare giudizi e valutazioni originali; ottima proprietà di linguaggio e comunicativa anche su diversi registri (disegno, presentazione, ecc.);

Molto buono 26- 29: Buona padronanza degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, lo studente è in grado di applicare le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

Buono 24 - 25: Conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprietà di linguaggio, con limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze alla soluzione dei problemi proposti.

Sufficiente 21 – 23: Non ha piena padronanza degli argomenti principali dell’insegnamento ma ne possiede le conoscenze, sufficiente proprietà

Appena sufficiente 18-21: Minima conoscenza di base degli argomenti principali dell’insegnamento e del linguaggio tecnico, minima capacità' di applicare autonomamente le conoscenze acquisite e di formulare giudizi e di articolare un discorso specialistico, nonché minima capacità espositiva e comunicativa


Ultimo aggiornamento: 12-08-2023

Il Corso, attraverso il proprio percorso di ricerca e sperimentazione progettuale, vuole dare un contributo all’attuazione di alcuni obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030:

  • 4 Istruzione di qualità
  •  9 Industry, innovation and infrastructure
  • 12 Responsible consumption and production
  • 13 Climate Action

Ultimo aggiornamento: 12-08-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Francesca Giglio
Orario ricevimento (Strategie progettuali per il Circular Design) :Mercoledi dalle 12 alle 14 previo appuntamento per email a francesca.giglio@unirc.it
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram