Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

TRASPORTO COLLETTIVO

Corso INGEGNERIA CIVILE
Curriculum INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO
Anno Accademico 2023/2024
Anno 1
Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/05 - TRASPORTI
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Ingegneria civile

Docente

Foto DOMENICO GATTUSO
Responsabile DOMENICO GATTUSO
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1   INTRODUZIONE

1.1   Problematiche generali 

1.2   Normativa di riferimento sul TPL

1.3   Strumenti di Piano: Piano Regionale dei Trasporti (PRT), Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), Piano Urbano del Traffico (PUT), Programmi Triennali dei Servizi, Piani di Bacino


2 SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO 

2.1   Classificazione (Sistemi Transit, Paratransit, Personal Rapid Transit)

2.2   Sistemi a guida libera con motore di trazione a bordo

-   Veicoli (autobus, filobus, sistemi ibridi).

-   Terminali

2.3  Sistemi a guida vincolata con motore di trazione a bordo

-    Veicoli (tram, ferrovia suburbana, metropolitana, metropolitana legge­ra,

metropolitana a guida automatica, monorotaie, maglev)

-    Terminali

2.4   Sistemi a guida vincolata con motore di trazione a terra

-    Veicoli (sistemi di trasporto a fune, sistemi di trasporto con infrastrutture mobili).

-    Terminali

 

3  MODELLI E DSS PER L’ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

3.1 Modello di domanda

3.2 Modello di offerta

3.3 Interazione domanda/offerta

 

4  ESERCIZIO E PRESTAZIONI DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

4.1 Variabili e relazioni di base

4.2 Circolazione in linea

4.3 Confronto tra prestazioni per diversi sistemi di trasporto

4.4 Indicatori per valutazioni

4.5 Analisi Multiobiettivo, Analisi Benefici/Costi


Ultimo aggiornamento: 16-10-2023

Testi docente

·        Gattuso D. (2001). Il trasporto pubblico urbano e metropolitano. In “Introduzione alla tecnica dei trasporti e del traffico, con elementi di economia dei trasporti”. G.E. Cantarella (a cura di). UTET. Torino.

·        AA.VV., Gattuso D. (2005). Sistemi di trasporto collettivo avanzati in aree urbane e metropolitane: classificazioni e applicazioni. Progetto di Rilevante Interesse Nazionale. MIUR/2002081937. Ed. Laruffa. Reggio Calabria.

 

Testi integrativi consigliati

·        Gattuso D., Cassone G.C., Restuccia A. (2014). Bus with High Level of Service (BHLS). Orientamenti di progetto per linee maestre di autobus in aree urbane e metropolitane. Ed. Franco Angeli. Milano

·        AA.VV.(2003). Linee guida per la programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale. Progetto di Rilevante Interesse Nazionale. MIUR/MM08471228. Ed. Laruffa. Reggio Calabria

·        AA.VV. (2005). Sistemi di trasporto collettivo avanzati in aree urbane e metropolitane: classificazioni e applicazioni”. Progetto di Rilevante Interesse Nazionale, MIUR/2002081937. Laruffa Editore, Reggio Calabria

·        AA.VV. (2006). Sistemi di trasporto collettivo avanzati a media potenzialità: analisi funzionali ed economico-finanziarie, A. Nuzzolo, D.C. Festa, D. Gattuso, S. Gori (a cura di). Progetto di Rilevante Interesse Nazionale, MIUR/2002081937. Laruffa Editore, Reggio Calabria

·        AA.VV., Gattuso D. (2011). Buses with a High Level of Service: Fundamental characteristics and recommendation for decision-making and research. COST Action TU 0603. Final Report. Nov.2011. COST, European Cooperation in Science and Technology. Ed.COST Association

·        AA.VV., Gattuso D. (2015). Operation and safety of tramway in interaction with public space. Analysis and outcomes. COST TU 1103. Action final Report. Sept.2015. COST, European Cooperation in Science and Technology. Ed.COST Association



Ultimo aggiornamento: 16-10-2023

Il corso si si propone di fornire allo studente specifiche conoscenze relative ai sistemi di trasporto collettivo, articolato nelle sue diverse componenti strutturali ed organizzative, ai modelli e altri strumenti di supporto alle decisioni, all’esercizio e alla valutazione delle prestazioni dei sistemi di trasporto collettivo urbani e metropolitani.

Esercitazioni tecniche, attività di laboratorio, visite guidate e seminari sono preventivati per consentire un avvicinamento alle problematiche di settore e al mondo professionale.

Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce i principi fondamentali di funzionamento dei sistemi di trasporto collettivo. Conosce gli elementi di base costitutivi dei sistemi di trasporto collettivo (veicolo, infrastruttura, ambiente) e un’ampia gamma di caratteristiche dimensionali e prestazionali relative alla diverse classi e tecnologie di trasporto collettivo.

Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare le componenti di offerta e di domanda di un sistema di trasporto collettivo, è in grado di affrontare problemi di dimensionamento e gestione di servizi di trasporto collettivo.

Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame lo studente deve rispondere autonomamente a domande teoriche, analitiche e progettuali a risposta libera ed è quindi portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza, la profondità e la correttezza delle risposte liberamente fornite.

Abilità comunicative: lo studente è in grado di illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base delle proprietà di sistemi di trasporto collettivo.

Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di apprendere in autonomia altre caratteristiche di base relative alla pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto collettivo.


Ultimo aggiornamento: 16-10-2023

Nessun requisito


Ultimo aggiornamento: 19-10-2023

Le lezioni saranno di tipo frontale, si svolgeranno in aula didattica assegnata, e includeranno guida alle applicazioni e discussioni.

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, anche se vivamente consigliata.

Si ritiene fondamentale la partecipazione alle esercitazioni.

Sono preventivate visite tecniche e seminari.

La prova orale consiste in una interrogazione sui temi sviluppati durante il corso.

La valutazione di progetto consiste in una discussione sui contenuti e gli elaborati dell’applicazione svolta durante il corso.


Ultimo aggiornamento: 19-10-2023

Orario di ricevimento: Martedi e Mercoledi, ore 12:00-13:00

Anche un altri giorni/ore su appuntamento


Ultimo aggiornamento: 19-11-2023

Gli esami di accertamento e di valutazione consistono:

- in una prova orale, volta ad accertare la comprensione dei metodi teorici per l’analisi di sistemi di trasporto collettivo e delle relative componenti di offerta e di domanda, con voto massimo 30/30.

- una discussione dell’elaborato di esercitazione/progetto, con voto massimo 30/30.

Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nelle due prove.

Ai fine del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare, sia per la parte applicativa che per quella orale. E’ attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente sia in grado di svolgere correttamente la parte applicativa e dimostri buone competenze nella parte teorica. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti sia nella parte scritta che in quella teorica può essere attribuita la lode.


Ultimo aggiornamento: 16-10-2023

Gli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che sono ritenuti attinenti sono: 4, 5, 7, 9, 11, 13 


Ultimo aggiornamento: 19-10-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram