Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

BUSINESS PLAN E CREAZIONE DI IMPRESA

Corso SCIENZE ECONOMICHE
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 2
Crediti 10
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto Domenico Nicolò
Responsabile Domenico Nicolò
Crediti 10
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Le cause di vulnerabilità delle startup. La reputazione e la vulnerabilità delle startup. Il business plan nella prevenzione delle cause di vulnerabilità delle startup

Le funzioni e i principi di redazione del business plan.

La parte descrittiva del business plan: gli elementi dell'identità aziendale. Il business model canvas.

La valutazione della sostenibilità del piano.

Le analisi preliminari alla redazione del piano: centri di responsabilità, analisi dei costi, Full Costing, Activity Based Costing, Direct Costing, punto di pareggio, scelte correnti.

Il business plan: parte quantitativa

Business plan e reporting


Ultimo aggiornamento: 09-09-2023

Gli studenti possono studiare gli argomenti del programma su libri di livello universitario di Business plan e creazione d'impresa

Per facilitare la scelta si suggeriscono (alternativamente):

  • L. Brusa, Business plan. Guida per imprese sane, start-up e aziende in crisi, Egea
  • D. Nicolò, Business plan nella fase di startup. Idea imprenditoriale, modello di business e identità aziendale, Egea
  • C. Parolini, Business Planning. Dall’idea al progetto imprenditoriale, Pearson Education Italia

Ultimo aggiornamento: 20-09-2023

Il corso tratta le conoscenze e le capacità necessarie per scrivere un business plan e di valutarne la realizzabilità economico-finanziaria.




Ultimo aggiornamento: 09-09-2023

Superamento dell'esame di Economia aziendale


Ultimo aggiornamento: 09-09-2023

Lezioni frontali ed esercitazioni


Ultimo aggiornamento: 09-09-2023

La valutazione delle competenze e delle conoscenze degli studenti si effettua con una prova orale finalizzata a verificare la loro conoscenza, anche critica, dei contenuti del programma del corso, e la proprietà del linguaggio tecnico.

La valutazione è in trentesimi: da 18/30 a 30/30 con lode, secondo il seguente criterio:

  • 30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti del corso, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite;
  • 26 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti del corso, buona proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite;
  • 24 - 25: conoscenza degli argomenti del corso con un buon grado di apprendimento, discreta proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze acquisite;
  • 21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti del corso, ma mancata padronanza degli stessi, più che sufficiente proprietà di linguaggio, capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite;
  • 18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite;
  • Insufficiente: insufficiente conoscenza degli argomenti del corso.



Ultimo aggiornamento: 20-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Domenico Nicolò
Il prof. Nicolò riceverà gli studenti domani, martedì 3 dicembre, dalle ore 10 alle ore 11, presso il proprio studio sito nei locali del DIGIES a Palazzo Zani in via dei Bianchi 2. Sarà possibile esaminare la prova di orientamento allo studio.
Ricevimenti di: Domenico Nicolò
Il prof. Nicolò riceve gli studenti oggi 20 dicembre 2024, dalle 1030 alle 1130, in aula docenti al primo piano del DIGIES,cittadella universitaria
Ricevimenti di: Domenico Nicolò
Il prof. Nicolò riceverà gli studenti oggi alle ore 1230 presso il proprio studio nei locali del DIGIES a palazzo Zani, via dei Bianchi 2
Ricevimenti di: Domenico Nicolò
Per questa settimana, il ricevimento del prof. Nicolò si terrà oggi 6 novembre dalle ore 13 in aula docenti del DIGIES (primo piano).
Ricevimenti di: Domenico Nicolò
Domani, 11 dicembre, dalle 11,30, il professor Nicolò riceverà gli studenti in aula docenti al primo piano del Dip. DIGIES (Cittadella universitaria).
Ricevimenti di: Domenico Nicolò
Per la settimana corrente, il ricevimento del professore Nicolò si terrà venerdì 15 novembre, dalle 1030, in aula docenti al primo piano del DIGIES
Ricevimenti di: Domenico Nicolò
Il prof. Nicolò riceverà gli studenti domani 14 gennaio 2025, dalle 10 alle 11, nel proprio studio presso il DIGIES, in Via dei Bianchi 2.
Ricevimenti di: Domenico Nicolò
Per la settimana corrente, il ricevimento del professore Nicolò si terrà venerdì 15 novembre, dalle 1030, in aula docenti al primo piano del DIGIES
Ricevimenti di: Domenico Nicolò
Il prof. Nicolò riceverà gli studenti domattina giovedì 7 dicembre nel proprio studio nei locali del DIGIES di Palazzo Zani, dalle ore 9 alle ore 10,30. Sarà possibile prendere visione della prova di orientamento allo studio della materia.
L'esito della prova sarà pubblicato mediante avviso nella pagina web della materia venerdì 8 dicembre
Ricevimenti di: Domenico Nicolò
Per la settimana corrente, il ricevimento del professore Nicolò si terrà venerdì 15 novembre, dalle 1030, in aula docenti al primo piano del DIGIES
Ricevimenti di: Domenico Nicolò
Il prof. Nicolò riceverà gli studenti domani, 9 gennaio 2025, dalle ore 10 alle ore 11, presso il proprio studio sito nei locali del DIGIES, Palazzo Zani, via dei Bianchi 2.
Ricevimenti di: Domenico Nicolò
Il ricevimento di domani giovedì 12 si terrà alle ore 14,15 in aula docenti del Digies.
Ricevimenti di: Domenico Nicolò
Il ricevimento degli studenti è sospeso per la pausa estiva. Per eventuali necessità sono raggiungibile via email
Ricevimenti di: Domenico Nicolò
Il ricevimento è sospeso per la pausa estiva. È possibile contattare il prof. Nicolò via email: domenico.nicolo@unirc.it
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram