Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI PROGETTO 5

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 5
Crediti 14
Ore aula 140

Modulo: PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 3

Crediti 8
Ore aula 80
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Progettazione architettonica e urbana

CANALE AL

Docente

Foto Rita SIMONE
Responsabile Rita SIMONE
Crediti 8
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1.   CONTENUTI

Il Corso propone un’esperienza che affronti i passaggi teorici e compositivi del progetto di architettura dalla scala urbana a quella più dettagliata dei microspazi pubblici e del manufatto architettonico.


2.   PROGRAMMA DEL CORSO

Il Corso si propone di affrontare il tema della progettazione a grande scala in contesti di particolare impatto ambientale e paesistico. L’area individuata coincide con quella della zona Falcata a Messina, luogo carico di storia, segnato dalla presenza di emergenze architettoniche di pregio ma al tempo stesso periferico ed emarginato dal tessuto urbano consolidato.

Le ipotesi progettuali richieste dovranno affrontare il tema della rigenerazione urbana a partire da un unico elemento architettonico che si rapporti alla scala del paesaggio dello Stretto di Messina e al tempo stesso sia in grado di riconfigurare l’ambito urbano circostante.


3.   RISULTATI ATTESI

Alla fine del percorso didattico lo studente dovrà possedere consapevolezza:

- Dei processi legati alla rigenerazione urbana

- Del concetto di spazio contemporaneo

- Dei modelli e dei tipi legati all’oggetto architettonico a grande scala


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

F. Aimar, 2016, Edifici alti e grattacieli. Aspetti strutturali, Wolters Kluwer Italia, 12 maggio 2016, ISBN 978-88-6750-356-8.

R. Assunto, 1973, Il paesaggio e l’estetica, Mondadori, 2006, ISBN 9788837304508

J. G. Ballard, 1975, Condominium, Feltrinelli, 2003, ISBN 88-07-81755-1.

R. Koothaas, 1994, Delirius New York, The Monacelli Press. Inc. lIbrary of Congress Card Catalog Number: 94·076577, ISBN 1885254·00-8


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

Al fine di conseguire i risultati attesi, il corso persegue i seguenti obiettivi:

Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino 1)

Conoscenze e capacità di comprensione degli aspetti di carattere teorico e applicativo inerenti il tema del Corso. Tali conoscenze verranno acquisite mediante la partecipazione alle lezioni e al lavoro autonomo sviluppato dallo studente.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (descrittore di Dublino 2)

Capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite nello sviluppo del progetto.

Autonomia di giudizio (descrittore di Dublino 3)

Capacità di interpretare le conoscenze acquisite e utilizzarle nella pratica progettuale.

Abilità comunicative (descrittore di Dublino 4)

Capacità di comunicare lo sviluppo del progetto sia verbalmente e sia graficamente.

Capacità di apprendere (descrittore di Dublino 5)

Capacità di apprendimento dei contenuti teorici e applicativi sviluppati all’interno del Corso.


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

Per poter sostenere l’esame del Laboratorio lo studente deve aver sostenuto e “verbalizzato” l’esame di Progettazione Architettonica 2


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

1.   TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: (ore/anno in aula): 35

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 15

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 40

Il Corso si articolerà in lezioni, esercitazioni/consegne e workshop. L’attività didattica si svolgerà prevalentemente in aula. I tempi di consegna e i temi delle esercitazioni saranno vincolanti e non saranno accettati materiali al di fuori delle date stabilite. L’attività di assistenza ai progetti si concluderà con la fine del corso.

In accordo al calendario didattico, il corso sarà svolto nel primo semestre.


2.   LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

1 CFU = 25 ore (10 ore di didattica frontale - 15 ore di lavoro autonomo dello studente)

Il lavoro autonomo che gli studenti affronteranno prevede:

Prima fase. Appropriazione del tema d’anno.

Questa fase è destinata ad approfondire le conoscenze teoriche e pratiche per affrontare la progettazione a scala urbana

Seconda fase, Sviluppo del tema.

Nella seconda fase, lo studente affronterà le questioni fondanti del processo progettuale, rivolgendo un’attenzione particolare alle spazialità complesse degli edifici e degli spazi pubblici

Terza fase, Fase conclusiva.

Questa fase è destinata esclusivamente allo sviluppo progettuale del tema.


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

Sulla base del rendimento e l’elaborazione delle esercitazioni svolte e dell’accertamento del requisito minimo di frequenza (almeno con il 70% di presenza nello svolgimento del Laboratorio si potrà accedere all’esame finale).

L’esame verterà sulla discussione degli elaborati predisposti durante l'anno e di quelli del progetto definitivo (tavole formato A1, modelli ed elaborazioni fotografiche di questi). La discussione s’indirizzerà sulle scelte d'insieme e sulla coerenza tra i dati di progetto assunti e i caratteri della configurazione architettonica. Ai fini del voto finale, concorrerà la valutazione sulla capacità dello studente di sviluppare riflessioni adeguate sui nodi critici del dibattito architettonico affrontati nelle lezioni teoriche.

L’esame non potrà essere disgiunto da quello di Tecnica delle Costruzioni 2, disciplina interna al medesimo Laboratorio.

La votazione, espressa in trentesimi, verrà assegnata sulla base del livello di raggiungimento dei risultati attesi secondo gli indicatori di Dublino.


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Rita Simone
Martedì ore 9.00/11.00. Dipartimento dArte. Su prenotazione.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

CANALE MZ

Docente

Foto Ottavio Salvatore AMARO
Responsabile Ottavio Salvatore AMARO
Crediti 8
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

 

1_CONTENUTI

Gli obiettivi formativi si rapportano alla necessità di sintesi progettuale da conseguire nell’ambito del 5° anno del corso di laurea. S’intende cioè perseguire la consapevolezza del progetto come complessità teorica e pratica, momento di sintesi tra relazioni funzionali, tettoniche e formali nell’ambito di un contesto specifico. Il ruolo dell’architettura nel miglioramento e valorizzazione dei luoghi e dell’abitare in senso lato, viene riportato alla capacità del progetto d’intervenire soprattutto in contesti ibridi, dove la modificazione si confronta con molteplici aspetti urbani, paesaggistici e ambientali. In questo senso si parla di sintesi come capacità di coniugare i diversi saperi e quindi i diversi aspetti interdisciplinari propri del progetto di Architettura nella sua necessità di divenire forma e costruzione.

In particolare, il corso si strutturerà su tre aspetti:

-       Contesto: Come riconsiderare i contesti urbani in riferimento ai cambiamenti sociali, economici, di sostenibilità energetica e ambientale;

-       Città: Come declinare in senso disciplinare il significato di ‘Rigenerazione Urbana’, fuori dal rumore mediatico del termine, e rapportato, al contrario, al senso nuovo di abitare e alla necessità di rispondere alla disgregazione tipologica e urbana della città contemporanea;

-       Architettura: Il ruolo dell’Architettura come nuova sintesi espressiva nelle attuali dinamiche;

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

A partire dagli obiettivi formativi generali finalizzati all’acquisizione del progetto come momento di sintesi tra fondamento teorico, espressione della forma e programma funzionale, il corso propone il tema dell’abitazione sociale: Habitat solidale: progetto di alloggi cooperativi a Reggio Calabria. In particolare, si prevede un’applicazione progettuale capace di riflettere sul duplice aspetto:

-       La riqualificazione di una parte di città ancora sospesa in una condizione ibrida di non città e non periferia, ma in forte trasformazione anche in previsione di nuove destinazioni di strutture pubbliche di forte impatto volumetrico e funzionale: nuovo ospedale metropolitano.

-       La proposizione di un progetto di alloggi cooperativi come espressione formale di un nuovo concetto di abitare, rispondente ai cambiamenti sociali epocali (famiglia, immigrazione, temporaneità, etc).

 

Il corso è incentrato sull’integrazione degli aspetti teorici e pratici alla base del progetto, declinati in tre fasi:

 

-       Lezioni a carattere teorico sulla città contemporanea alla luce delle nuove domande di sostenibilità e della dialettica con i nuovi scenari edilizi e urbani che richiedono nuove letture e strumenti interpretativi;

-       Lezione di approfondimento del concetto di luogo in riferimento al contesto specifico della città di Reggio Calabria;

-       Sperimentazione progettuale pratica attraverso esercitazioni in aula e  workshop finale. La sperimentazione pratica seguirà il processo di costruzione del progetto nel suo significato scalare, funzionale e figurativo attraverso le forme del disegno come forme dell’architettura. L’esercitazione si completerà con la redazione del progetto di edilizia residenziale alla scala adeguata e di una cartella scritta di 3.000 battute sulla descrizione teorica dello stesso e dei suoi riferimenti figurativi


3_RISULTATI ATTESI

 

I risultati attesi si rapportano all’acquisizione dell’idea di progetto come complessità di relazioni integrate: territoriali, paesaggistiche, urbane, funzionali e ambientali che hanno nella forma architettonica la sintesi più diretta e significativa.

In questo senso allo studente si richiede l’uso e la capacità degli strumenti disciplinari specifici che, a partire dalla coscienza dei processi architettonici, urbani e territoriali, siano capaci di rispondere a connotazioni espressive evolutive in sintonia con i cambiamenti attuali e a una capacità critica capace di dialogare senza appiattimenti con sistemi produttivi e tecnologici

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);

Attraverso lo studio teorico sulla città contemporanea e su esempi progettuali di edilizia residenziale, lo studente acquisirà la conoscenza degli scenari nazionali e internazionali nella doppia necessità di  consapevolezza del campo d’indagine e comprensione critica di esperienze significative;

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);

La proposta del corso di un tema e quindi di un’azione progettuale concreta e soggettiva nel campo dell’architettura residenziale costituisce il campo di verifica e di applicazione delle conoscenze teoriche e pratiche assegnate nella prima fase del corso.

 

Autonomia di giudizio (making judgements);

L’autonomia di giudizio viene sperimentata e verificata attraverso il progetto specifico di un insediamento residenziale, posto nelle sue variabili funzionali, spaziali e contestuali. Tali variabili costituiscono parametri di valutazione delle capacità critiche delle scelte dello studente nell’ambito della consapevolezza del contesto e della città, della risposta a una domanda abitativa specifica, delle relazioni con il luogo.

 

Abilità comunicative (communication skills);

La capacità comunicativa dello studente sarà misurata a più livelli: uso delle forme d’invenzione e di rappresentazione del progetto sia in senso bidimensionale che tridimensionale, nell’idea che il disegno scrive e non trascrive il progetto. Questi insieme alla capacità di organizzare e impaginare il progetto nella sua forma di rappresentazione per la comunicazione e trasmissione dei contenuti figurativi, spaziali e strutturali.

 

Capacità di apprendere (learning skills).

L’esame finale dovrà accertare il grado di autonomia linguistica, compositiva e processuale che lo studente ha acquisito nelle varie fasi del corso, nel campo dell’architettura e della composizione architettonica, attraverso il tema specifico di un insediamento residenziale contestualizzato.

 

 


Ultimo aggiornamento: 31-08-2023

Teorici:

-       O. Amaro (2020), Quale misura per l’invisibile, in “FaMagazine” n. 52/53

-       G. Neri, O. Amaro, a cura di, Forme dell’energia, Kaleidon editrice, RC 2010

-       Inaki Abalos, Il buon abitare. Pensare le case della modernità, Marinotti ed., MI 2009

Sperimentazione:

-       A. F.L. Baratta, F. Finucci, L. Montuori, V. Palmieri, Abitare la condivisione. Un confronto divulgativo sul tema dell’abitare e della condivisione, Clean ed, 2017

-       L. Garsia, Abitare la rigenerazione urbana. La misura della città e della casa nel XXI secolo, Gangemi ed. Roma 2015

Temi di anno

-       Le trasformazioni della residenza urbana, Rassegna di Architettura e Urbanistica n. 132, 2010

-       O. Amaro, Le forme dell’abitare sociale. Dall’INA-CASA al social housing: quali processi innovativi per la Calabria, in F, Schepis, a cura di, Carta per l’edilizia sociale sostenibile in Calabria, Rubbettino, 2020

 

Per ogni lezione teorica sarà fornita una bibliografia specifica

Il corso inoltre fornirà i materiali cartografici di base per l’esercitazione progettuale


Ultimo aggiornamento: 31-08-2023

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti obiettivi:

 

-       Obiettivi formativi qualificanti: Capacità e autonomia teorica e pratica di gestire il progetto sotto i vari aspetti figurativi, funzionali e contestuali

-       Obiettivi formativi specifici: capacità di declinare il progetto di edilizia residenziale pubblica nelle sue relazioni integrate di tipo architettonico, sociale, ambientale, normativo e economico


Ultimo aggiornamento: 31-08-2023

Come prerequisito regolamentato occorre aver superato l’esame del Laboratorio di Progettazione Architettonica 1.

Sul piano delle competenze è richiesta una capacità di sintesi dei diversi saperi e discipline trattate negli anni precedenti: bagaglio figurativo e culturale nel campo della storia dell’Architettura e dell’arte, capacità interpretativa della città e dei contesti, rapporto tra struttura/ tecnologia/architettura, uso delle forme del disegno (manuale e digitale) come forme d’invenzione e rappresentazione del progetto.


Ultimo aggiornamento: 31-08-2023

1.    TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: (ore/anno in aula): 30

Esercitazioni: (ore/anno in aula):30

Attività pratiche: (ore/anno in aula):20

Altro:

Come da calendario didattico il corso sarà svolto nel primo semestre

  1. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

1 cfu=25 ore (10 ore frontale/15 a cura dello studente*)

-       Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica) 40

-       Preparazione verifiche (sperimentazione) 40

-       Preparazione esami finali 40


Ultimo aggiornamento: 31-08-2023

1_ verifica intermedia sul programma su lezioni frontali e seminari (8-12 genn. 2024)**

2 _ verifica finale – Final Review/ WORKSHOP (dal 13 al 31 maggio al 2024)**

Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica

L’esame è in forma singola o di gruppo e si può sostenere a seguito di verifica e di attestazione della frequenza in aula in numero non inferiore al 70% delle ore stabilite dal calendario delle lezioni. L’esame consiste nella esposizione e discussione delle tavole di progetto, nel colloquio sugli argomenti teorici trattati anche nella bibliografia consigliata e sulla valutazione degli elaborati intermedi ed accumulati durante le esercitazioni e i laboratori in aula.



Ultimo aggiornamento: 31-08-2023


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma del corso (programma) Descrizione
Programma del Corso in Inglese (programma) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Ottavio Salvatore Amaro
Il Professore riceve tutti i mercoledì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 presso il Laboratorio Landscape_in Progress (seconda stecca dipartimenti P.T)
Per necessita' organizzative si richiede agli studenti di prenotare il ricevimento tramite email da inviare almeno il giorno prima.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: TECNICA DELLE COSTRUZIONI 2

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Analisi e progettazione strutturale per l'architettura

Docente

Foto Adolfo SANTINI
Responsabile Adolfo SANTINI
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1.    CONTENUTI

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze teoriche e gli strumenti analitici necessari per comprendere il comportamento fisico-meccanico delle strutture resistenti delle costruzioni, con particolare riferimento alle tipologie strutturali maggiormente diffuse. Una particolare attenzione sarà rivolta al comportamento meccanico di alcuni materiali da costruzione, come il calcestruzzo armato, il legno e l’acciaio. Il corso fornisce anche gli strumenti per (i) identificare e comprendere il funzionamento strutturale di edifici esistenti e (ii) sviluppare la progettazione concettuale del sistema strutturale di edifici nuovi in funzione della loro complessità architettonica e in presenza di azioni dovute alla gravità e al sisma.

2.    PROGRAMMA DEL CORSO

Principi di meccanica e di equilibrio. Sicurezza strutturale. Azioni sulle costruzioni.

Strutture costituite da colonne, travi, telai e piastre. Strutture funicolari: funi, archi, reti e membrane. 

Elementi di sismologia. Pericolosità, vulnerabilità e rischio sismico. Principi di dinamica delle strutture. Massa, rigidezza e smorzamento. Spettri di risposta e di progetto. Le azioni sismiche secondo la normativa italiana. La risposta sismica. Il principio di gerarchia delle resistenze. Effetti della configurazione strutturale sul comportamento sismico di una costruzione. Principi di isolamento sismico e di dissipazione di energia. Vulnerabilità sismica di una costruzione esistente. Gli edifici alti. Svolgimento di un’esercitazione progettuale.

3.    RISULTATI ATTESI 

Saper procedere all’organizzazione spaziale di un sistema strutturale e al pre-dimensionamento dei suoi elementi resistenti. Comprendere il funzionamento di un organismo strutturale soggetto ad azioni sismiche e di valutare la vulnerabilità sismica di una costruzione esistente.


Ultimo aggiornamento: 17-07-2023

- Andrew Charleson – Seismic design for architects – Elsevier 2008

- FEMA 454 – Design for Earthquakes: A Manual for Architects – NEHRP 2006

- Andrew Charleson, Adriana Guisasola – Seismic isolation for architects – Routledge 2017

- Terri Meyer Boake – Understanding steel design – Birkhauser/Basel 2012

- Terri Meyer Boake – Diagrid structures – Birkhauser/Basel 2014

- Terri Meyer Boake – Architecturally exposed structural steel – Birkhauser/Basel 2015

- Andrew Coburn, Robin Spence – Earthquake protection – Wiley 2002

- Le slide delle lezioni fornite dal docente


Ultimo aggiornamento: 17-07-2023

Al fine di conseguire i risultati attesi, il corso persegue i seguenti obiettivi:

Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino 1)

Conoscenze e capacità di comprensione degli aspetti di carattere teorico e applicativo riguardanti l’organizzazione spaziale di un sistema strutturale e il dimensionamento dei suoi elementi resistenti. Tali conoscenze verranno acquisite mediante la partecipazione alle lezioni e l’uso di libri di testo avanzati.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (descrittore di Dublino 2)

Capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite per comprendere il funzionamento di un organismo strutturale soggetto ad azioni sismiche e di valutare la vulnerabilità sismica di una costruzione esistente. Tali conoscenze saranno acquisite mediante lo svolgimento di un’esercitazione applicativa di gruppo.

Autonomia di giudizio (descrittore di Dublino 3)

Capacità di interpretare i risultati ottenuti dall’analisi di sistemi strutturali e di utilizzarli nella pratica progettuale.

Abilità comunicative (descrittore di Dublino 4)

Capacità di: i) comunicare le conoscenze teoriche adottando una terminologia tecnica adeguata; ii) descrivere i problemi strutturali e i metodi di soluzione; iii) rappresentare graficamente e commentare i risultati ottenuti dall’analisi di sistemi strutturali.

Capacità di apprendere (descrittore di Dublino 5)

Capacità di apprendimento dei contenuti teorici ed applicativi del Corso mediante la partecipazione alle lezioni e lo studio di libri di testo avanzati. Tale capacità consentirà allo studente di intraprendere lo studio di discipline affini.


Ultimo aggiornamento: 17-07-2023

Conoscenze acquisite nei corsi: “Statica”, “Meccanica delle Strutture” e “Tecnica delle Costruzioni 1” 


Ultimo aggiornamento: 17-07-2023

1.    TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: (ore/anno in aula): 45

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 15

Attività pratiche: (ore/anno in aula): -

Altro:

In accordo al calendario didattico, il corso sarà svolto nel primo semestre.

2.    LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

1 CFU = 25 ore (10 ore di didattica frontale - 15 ore di lavoro autonomo dello studente)

Il lavoro autonomo dello studente consisterà nelle seguenti attività: 

-  studio e approfondimento sui libri di testo degli argomenti di carattere teorico e applicativo trattati durante le ore di didattica frontale; 

-  svolgimento dell’esercitazione assegnate dal docente e obbligatorie per l’ammissione all’esame di profitto.


Ultimo aggiornamento: 17-07-2023

L’esame può essere sostenuto solo in caso di frequenza non inferiore al 70% delle ore previste dal calendario delle lezioni. L’esame è individuale e consiste nell’esposizione e nella discussione dell’esercitazione progettuale (che può essere svolta anche in gruppo) e in un colloquio sugli argomenti in programma. La votazione, espressa in trentesimi, verrà assegnata sulla base del livello di raggiungimento dei risultati attesi secondo gli indicatori di Dublino.


Ultimo aggiornamento: 17-07-2023


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
1 Sicurezza strutturale (dispensa) Descrizione
2 Azioni sulle costruzioni (dispensa) Descrizione
3 Elementi di sismologia (dispensa) Descrizione
4 Elementi di progettazione in zona sismica (dispensa) Descrizione
5 Travi reticolari (dispensa) Descrizione
6 Edifici alti (dispensa) Descrizione
8 Elementi compressi (dispensa) Descrizione
Danni sismici e sistemi di protezione (dispensa) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Adolfo Santini
Il prof. Adolfo Santini riceve gli studenti il martedi' dalle ore 15:00 alle ore 16:00 presso la Direzione del dArTe
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691475

Fax +39 0965.1691474

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram