Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE

Corso Ingegneria per la gestione sostenibile dell'ambiente e dell'energia LM-35
Curriculum TUTELA DAI RISCHI NATURALI E ANTROPICI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/03
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Erogazione 56T026 INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE in Ingegneria Civile e Ambientale per lo sviluppo sostenibile L-7 CALABRO' PAOLO SALVATORE
Docente Paolo Salvatore CALABRO'
Obiettivi Il corso si propone di fornire le basi per la progettazione degli impianti di Ingegneria Sanitaria ambientale, con particolare riferimento al trattamento delle acque reflue urbane.
Conoscenza della definizione di inquinamento, degli effetti dell’inquinamento stesso e delle strategie per il suo controllo.
Capacità di impostare le equazioni di bilancio di massa per un reattore o per un impianto. Conoscenza di elementi di base di microbiologia.
Conoscenza di base della normativa di riferimento nel settore della protezione delle acque dall’inquinamento.
Conoscenza delle caratteristiche delle acque reflue urbane.
Conoscenza dei principali schemi impiantistici per il trattamento delle acque reflue urbane. Conoscenza delle principali operazioni di trattamento di tipo chimico, fisico e biologico per le acque reflue urbane.
Capacità di effettuare il dimensionamento degli impianti per l’effettuazione delle principali operazioni di trattamento di tipo chimico, fisico e biologico per le acque reflue urbane. Conoscenza delle caratteristiche dei fanghi di depurazione e delle principali operazioni per il loro trattamento.

Metodi di accertamento e valutazione:
Prova scritta o esercitazione progettuale (a scelta dello studente, da redigersi singolarmente o in gruppo) relativa al dimensionamento delle principali sezioni di un impianto di trattamento a fanghi attivi. Prova orale durante la quale si provvederà a valutare la conoscenza degli aspetti teorici e progettuali della disciplina nonché la capacità di esposizione e di utilizzo del linguaggio tecnico.
Programma Introduzione all’Ingegneria Sanitaria-Ambientale (1 CFU)
Definizione di inquinamento. Strategie di controllo dell’inquinamento. Bilanci di massa. Reattori batch, completamente miscelati e con flusso a pistone. Elementi di microbiologia.

Gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane (5 CFU)
Elementi normativi relativi agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane, il D. Lgs. 152/2006. Concentrazioni massime allo scarico. Valutazione dei flussi idrici in ingresso agli impianti. Concetto di abitante equivalente. Gestione in tempo di pioggia. Caratteristiche qualitative delle acque reflue: caratteri fisici e organolettici, caratteri chimici (contenuto di solidi, di sostanze organiche, di nutrienti e di microinquinanti), indicatori biologici.
Cenni all’impatto sui corpi idrici ricettori: deossigenazione e eutrofizzazione.
Schemi impiantistici più usuali. Classificazione dei trattamenti: trattamenti preliminari, primari, secondari, terziari. Il dimensionamento dei trattamenti unitari di tipo chimico e fisico. Grigliatura/stacciatura. Teoria della sedimentazione. Dissabbiatura. Sedimentazione primaria e secondaria. La chiariflocculazione. La disinfezione con cloro e suoi derivati, con Ozono e con raggi Ultravioletti. Cenni alla flottazione, alla filtrazione su sabbia e su membrana, al trattamento con carboni attivi. Esercitazione numerica: dimensionamento di griglie, dissabiatori, sedimentatori, sistemi di clorazione.
I Trattamenti biologici: elementi di base sui trattamenti a biomassa sospesa. Reazioni biochimiche di rimozione della sostanza organica. Nitrificazione e denitrificazione. Bilancio di massa di un impianto a fanghi attivi. Definizione di: tempo di residenza idraulico, fattore di carico organico, età del fango, fattore di carico volumetrico, efficienza depurativa. La produzione di Fango. Il dimensionamento della vasca di predenitrificazione, di ossidazione e dei sistemi di aerazione e di miscelazione degli impianti di trattamento a fanghi attivi.
I fanghi di depurazione: provenienza e caratteristiche. Trattamenti unitari: ispessimento, stabilizzazione, condizionamento, disidratazione, smaltimento. Gli schemi impiantistici più comuni per piccoli, medi e grandi impianti.
Testi docente Luca Bonomo. Trattamenti delle acque reflue. McGraw-Hill.
George Tchobanoglous, Franklin Louis Burton, H. David Stensel. Wastewater Engineering: Treatment and Reuse. McGraw-Hill Professional, 2003.
Metcalf & Eddy . Ingegneria delle acque reflue, trattamento e riuso. McGraw-Hill.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram