Corso | Ingegneria Civile |
Curriculum | PROGETTAZIONE STRUTTURALE E GEOTECNICA |
Orientamento | PS LM23 CIV STR,INFR,GEO 13-14 |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/08 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | MICHELE BUONSANTI |
Obiettivi | Descrizione sintetica: Il corso si propone di fornire aspetti teorici e metodologici al fine di trasferire capacità professionali per analisi previsionali degli scenari incidentali in tutte le fasi del processo progettuale e realizzativo, sia in sistemi semplici che, particolarmente, nei sistemi complessi. Acquisizione conoscenze su: Analisi della sicurezza per sistemi complessi. Classificazione del rischio operativo. Sistemi per l’organizzazione della sicurezza |
Programma | Preliminari e fondamenti: (0.5 CFU) Il Rischio e la Sicurezza. Rischio effettivo e impatto sociale. Cenni ai metodi statistici e teoria della probabilità. Relazione tra aspetti operativi e aspetti probabilistici. Teorie sulle cause degli incidenti: Approcci e modelli tradizionali. Modelli organizzativi e sociotecnici Modelli sistemici:(1,5 CFU) Concetti di sistema e di sicurezza. Tecniche di analisi e valutazione del rischio. Alberi di eventi e alberi di guasto. Misura, percezione e accettabilità del rischio. Incertezza nell’analisi di rischio. Sicurezza funzionale e metodologia FRAM. Sicurezza e Fattore Umano:(1.5 CFU) Tecnologia e fattore umano. Modelli d’interazione uomo-sistema: modello RMC-PIPE, SHELL, SRK, modelli cognitivi. Metodologie HFACS. Metodologie per la predizione e gestione dell’errore: metodo THERP Analisi retrospettiva: (1CFU) Aspetti generali per l’analisi retrospettiva. Concetti di occorrenza, evento, dinamica. Modello di Reason. Safety Management System (1CFU) Componenti principali di un Safety Management System ed approcci operativi. Analisi di sicurezza. La metodologia HERMES. Aspetti metodologici e applicativi: (0.5 CFU) Casi di studio per incidenti organizzativi in campo strutturale e infrastrutturale. Programma di prevenzione. |
Testi docente | Bibliografia 1- P.C. Cacciabue Guide to Applying Human Factors Methods, Springer, Berlin, 2004 2- M. Catino, Da Chernobyl a Linate: Incidenti tecnologici o errori organizzativi ?, Mondadori, 2008 3- G. Ghiani, R. Musmanno, Modelli e Metodi Decisionali, McGraw Hill, Milano 2009. 4- P. Rugarli, Validazione Strutturale, EPC Editore, 2014 5- A. Rotondi et al., Probabilità, Statistica e Simulazione, Springer Ed., 2012 6- E. Hollangel et al., Resilience Engineering, Ashgate Publ., 2006 7- E. Hollangel, FRAM: the functional Resonance Analysis Methods, Ashgate Publ., 2012 8- F. Bracco, Promuovere la sicurezza, Carrocci editore, Roma 2013 9- P. Vestrucci, Modelli per la valutazione dell’affidabilità umana, F. Angeli editore, 1985 10- M. S. Patankar et al., Safety Culture, Ashgate Publ.,2012 11- N. Marotta, Introduzione alla sicurezza civile e industriale, Maggioli Editore, 2011 12- R. Rota, G. Nano, Introduzione all’affidabilità e sicurezza nell’industria di processo, Pitagora Ed.,2007 |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: | ||
Ricevimento studenti lunedi' ore 11.00 - 13.00 Ulteriori ricevimenti potranno essere concordati previo contatto telefonico e/o mail |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1692263
Fax +39 0965.1692201
Biblioteca
Tel +39 0965.1692206
Fax +39 0965.1692206
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1692440/212
Fax +39 0965.1692220
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Segreteria Amministrativa
Tel +39 0965.1692257/261/241
Fax +39 0965.1692201
Ufficio orientamento
Tel +39 0965.1692386/212
Fax +39 0965.1692220