Corso | Ingegneria Civile |
Curriculum | PROGETTAZIONE DI INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Corso | Ingegneria Civile |
Curriculum | PROGETTAZIONE DI INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/09 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | ENZO D'AMORE |
Obiettivi | Il corso affronta il tema della progettazione antisismica delle costruzioni muovendo dagli aspetti descrittivi del fenomeno sismico e della propagazione delle onde sismiche, per poi approfondire gli argomenti relativi: ai principali metodi per il calcolo delle sollecitazioni e delle deformazioni di strutture soggette a carichi variabili nel tempo; al calcolo della risposta dinamica nel caso delle sollecitazioni sismiche anche oltre il limite elastico; alla progettazione di strutture in acciaio ed in calcestruzzo armato; alla progettazione di strutture con sistemi di isolamento sismico alla base e/o con sistemi di dissipazione dell’energia. Il corso si pone l’obiettivo di fornire un insieme di conoscenze e di capacità progettuali tali da consentire agli allievi di affrontare in autonomia la tematica della progettazione in zone sismiche. |
Programma | Origine e caratterizzazione dell’azione sismica. Intensità, magnitudo, moto sismico e mappe di pericolosità sismica - Spettri di risposta elastici. Duttilità strutturale, Spettri di risposta inelastici. Criteri di progettazione, Tipologie strutturali e metodi di analisi. Introduzione alla progettazione prestazionale. Analisi e progettazione di costruzioni in calcestruzzo armato ed in acciaio. Applicazione del capacity design a costruzioni in cemento armato con sistema sismo-resistente intelaiato (totale o parziale) e del tipo duale telaio-parete. Progettazione di costruzioni metalliche intelaiate e intelaiate con travi a sezione ridotta (RBS), controventate, intelaiate con controventi eccentrici e controventate con elementi ad instabilità impedita (BRB). Analisi lineari statiche e dinamiche. Analisi statiche non lineari (pushover analysis) per la previsione della risposta sismica. Analisi dinamiche non lineari. Presentazione di esempi progettuali relativi a tutte le tipologie esaminate. Teoria dei modelli in scala Principi fondamentali, il teorema di buckingam, modelli a similitudine completa, modelli a similitudine incompleta, esempi di progettazione di modelli dinamici di edifici e di ponti. Realizzazione di un modello dinamico da provare su tavola vibrante Sistemi di dissipazione dell’energia e strutture con isolamento alla base. Principi relativi all’impiego delle tecniche della dissipazione energetica e dell’isolamento sismico alla base. Progettazione di strutture con dissipatori a risposta dipendente dagli spostamenti (dispositivi di tipo elasto-plastico e ad attrito) e di dispositivi con risposta dipendente dalla velocità (dissipatori viscosi e viscoelastici). Illustrazione di esempi progettuali. |
Testi docente | Dispense del corso Chopra Anil K., Dynamics of Structures, Theory and Applications to Earthquake Engineering - Prentice Hall. Ray W. Clough and Joseph Penzien, Dynamics of Structures, 2nd edition, McGraw-Hill, New York, 1993. ISBN 0-07-011394-7. Park R., Paulay T., Reinforced Concrete Structures, Wiley Interscience. M.J.N. Priestley, G.M. Calvi , M.J. Kowalsky , Displacement Based Seismic Design of Structures, IUSS Press. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Enzo D'amore | ||
Si ricevono gli studenti il martedi' alle ore 11:00 |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1692263
Fax +39 0965.1692201
Biblioteca
Tel +39 0965.1692206
Fax +39 0965.1692206
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1692440/212
Fax +39 0965.1692220
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Segreteria Amministrativa
Tel +39 0965.1692257/261/241
Fax +39 0965.1692201
Ufficio orientamento
Tel +39 0965.1692386/212
Fax +39 0965.1692220