Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

RIQUALIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO URBANO E FLUVIALE

Corso Ingegneria per la gestione sostenibile dell'ambiente e dell'energia LM-35
Curriculum TUTELA DAI RISCHI NATURALI E ANTROPICI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente GIUSEPPE BARBARO
Obiettivi Il corso fornisce gli strumenti per comprendere il concetto di rischio in ambito urbano e fluviale ed i principali fattori che lo generano, e per sviluppare proposte di mitigazione e gestione del rischio. Pertanto, il corso sviluppa la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità delle problematiche connesse alla riqualificazione e gestione del territorio e sviluppa le abilità comunicative necessarie per comunicare, in modo chiaro e privo di ambiguità, le proprie conclusioni a professioni, specialisti e non specialisti del settore della riqualificazione e gestione del territorio. Inoltre, affina le capacità di apprendimento necessarie per approfondire la materia in maniera autonoma ed in contesti di ricerca.
La prima parte del corso descrive le diverse tipologie di rischio e le forzanti meteorologiche ed idrauliche che lo generano, con particolare risalto alle flash floods ed agli effetti dei cambiamenti climatici. Nella seconda parte del corso vengono forniti brevi cenni sugli interventi strutturali e viene dedicato ampio spazio a quelli non strutturali ed alle Best Management Practices (BMP) tramite tecnologie a basso impatto ambientale Low Impact Develompent (LID). Tra gli interventi strutturali vengono descritti sia quelli localizzati che quelli estesi, dando maggiore risalto agli interventi di ingegneria naturalistica. Tra gli interventi non strutturali vengono trattati sistemi di monitoraggio e di allertamento (Early Warning Systems), piani di emergenza della Protezione Civile, flood proofing e provvedimenti normativi (PAI, PGRA, Contratti fiume etc.), utili anche per la pianificazione e la gestione dei territori a rischio. Riguardo BMP e LID, vengono descritti tetti verdi, giardini pluviali, bacini d’infiltrazione, pavimentazioni permeabili, trincee filtranti, celle di bio-ritenzione etc. Inoltre vengono trattate le reti di fognatura delle acque bianche, le vasche di prima pioggia e gli impianti di scarico delle acque dagli edifici. Infine, l’ultima parte del corso è dedicata alla descrizione delle funzionalità dei principali software per la valutazione del rischio in ambito urbano (SWMM, MODCEL).
Programma Richiami di Idraulica fluviale ed urbana (1 cfu)
Definizione, tipologie e metodologie di pericolosità e rischio.
Metodologie di perimetrazione delle aree inondabili.
Quadro normativo (PAI, PGRA, Contratti fiume).
Forzanti meteorologiche e idrauliche: meccanismi di generazione di temporali e flash floods.
Effetti dei cambiamenti climatici sui deflussi superficiali.

Interventi di mitigazione del rischio (1 cfu)
Interventi strutturali: di laminazione (casse d’espansione) e di contenimento (argini).
Interventi di ingegneria naturalistica.
Interventi non strutturali attivi: sistemi di monitoraggio e di allerta (Early Warning System).
Piani di emergenza della Protezione Civile.
Interventi non strutturali passivi: flood proofing e coperture assicurative.

BMP e LID (1 cfu)
Criteri di dimensionamento di: tetti verdi, giardini pluviali, bacini d’infiltrazione, pavimentazioni permeabili,
pozzi, trincee filtranti e celle di bio-ritenzione.
Criteri di selezione.
Aspetti idraulici della progettazione.
Problematiche di manutenzione ed inserimento ambientale e paesaggistico.
Modellazione mediante SWMM e MODCEL.

Fognature (3 cfu)
Tipologie di fognature e disposizioni delle reti.
Materiali utilizzati nei collettori e relativa posa in opera.
Attraversamenti stradali, ferroviari e dei corsi d’acqua.
Calcolo delle portate di acque bianche: metodo razionale.
Vasche di prima pioggia.
Opere di immissione, confluenza, raccordo, ispezione e salti.
Pozzetti di cacciata, impianti di sollevamento e scolmatori.
Misura delle portate nei collettori di fognatura.
Opere d’arte particolari: griglie, dissabbiatori, disoleatori ed opere di dissipazione.
Restituzione delle acque di prima pioggia.
Calcolo della portata meteorica scolante dal tetto di un edificio e dall’insieme tetto-cortile.
Impianti di scarico delle acque dagli edifici: dimensionamento delle grondaie, disposizione e dimensionamento dei pluviali.
Raccolta ed allontanamento delle acque usate: ventilazione degli impianti di scarico, dimensionamento delle colonne e dei collettori di acque usate.
Diramazioni di scarico degli apparecchi, dimensionamenti dei collettori interni ed esterni ai fabbricati e relativo collegamento con i collettori della fognatura comunale.
Progetto di una fognatura di acque bianche.
Testi docente MURACHELLI A. e RIBONI V., Rischio idraulico e difesa del territorio.
ROSSO R., Manuale di protezione idraulica del territorio
CETRARO F. Idrogeologia e opere di difesa idraulica, ECP Libri.
CAIVANO A.M. Rischio idraulico ed idrogeologico. EPC Libri.
GISOTTI G. Il dissesto idrogeologico, Dario Flaccovio Editore.
PERAGO A. Erosione e dissesto idrogeologico. Maggioli Editore.
MARTINO P., Manuale tecnico di Ingegneria naturalistica.
DA DEPPO L., DATEI C., Fognature.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691475

Fax +39 0965.1691474

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram