Obiettivi |
Conoscenza generale della situazione e della organizzazione nazionale e internazionale del trasporto aereo. Conoscenza degli elementi della meccanica del volo. Apprendimento e capacità di applicazione di criteri progettuali di una infrastruttura aeroportuale con particolare riferimento agli aspetti di: localizzazione della infrastruttura in funzione delle condizioni meteo-climatiche, morfologiche nonché della situazione infrastrutturale al contorno, di orientamento delle piste di volo, di dimensionamento delle componenti (runway, taxiway, bretelle e via di uscita rapida) della air-side, di organizzazione generale della air-side. Acquisizione della conoscenza riguardante le caratteristiche prestazionali e costruttive delle pavimentazioni rigide e flessibili. Apprendimento e capacità di applicazione dei principali criteri di dimensionamento. Conoscenza delle caratteristiche geometriche e dei principi di dimensionamento degli eliporti. Capacità di comunicare le conoscenze acquisite attraverso un linguaggio tecnico-scientifico adeguato. Capacità di approfondimento delle conoscenze acquisite.
MODALITA' DI VALUTAZIONE Prova scritta 1^ test in itinere (durata 120 minuti) Consiste in quattro quesiti a risposta aperta su argomenti inerenti la localizzazione, la classificazione degli aeroporti e la geometria delle piste di volo. Durante la prova scritta non è consentito l'utilizzo di alcun materiale didattico. La prova è valida solo se si consegue una votazione di almeno 18/30.
2^ test in itinere (durata 120 minuti) Consiste in quattro quesiti a risposta aperta su argomenti inerenti le pavimentazioni aeroportuali. Durante la prova scritta non è consentito l'utilizzo di alcun materiale didattico. La prova è valida solo se si consegue una votazione di almeno 18/30.
Valutazione prova scritta La prova scritta è completa solo se la valutazione è almeno sufficiente per entrambi i test in itinere. Il voto è calcolato come media delle votazioni conseguite nei due test in itinere.
Prova orale La prova orale è facoltativa per lo studente che ha ottenuto una valutazione positiva della prova scritta. Lo studente può o accettare la valutazione della prova scritta o fare una prova orale che consiste in domande relative agli argomenti del corso. La prova orale è obbligatoria per gli studenti che hanno avuto una valutazione negativa della prova scritta o abbiano eseguito solo parzializzante la prova scritta (solo uno dei due test in itinere).
Valutazione finale Media della valutazioni della prova scritta e della prova orale (se eseguita)
ENGLISH VERSION Knowledge of the mechanics of the flight. Learning and ability to apply design criteria of an airport infrastructure with particular reference to the following aspects: location of the infrastructure according to the weather conditions and climate, as well as the morphological state of the soil, the orientation of the runways, the dimensioning of the components of the air-side (runway, taxiway, aprons), the general organization of the air-side. Acquisition of knowledge regarding the main features of rigid and flexible pavements and acquisition of the main design criteria and methods. Knowledge of the main principles of geometric design of the heliports. Ability to communicate the knowledge gained through an appropriate scientific-technical language. Ability to deepening the acquired knowledge.
TESTS Written test 1st test in progress (120 minutes) It consists of four questions on topics related to the location, the classification of the airports and the geometry of the runways. During the written test the use of any teaching material is not allowed. The test is valid only if a grade obtained is at least 18/30 .
2nd test in progress (120 minutes) It consists of four questions on topics relating to airport pavement. During the written test the use of any teaching material is not allowed. The test is valid only if a grade obtained is at least 18/30 i.
Evaluation written test The written test is complete only if the assessment is at least sufficient for both ongoing tests. The vote is calculated as the average of the grade obtained in the two tests in progress.
Oral exam The oral exam is optional for the student who has obtained a positive evaluation of the written test. The student can either accept the evaluation of the written test or take an oral test which consists of questions related to the topics of the course. The oral test is mandatory for students who have had a negative of the written test or have only performed the written test in part (only one of the two tests in progress).
Final grade Average of the evaluations of the written test and the oral exam (if performed)
|
Programma |
TRASPORTO AEREO Nascita e sviluppo del trasporto aereo – Classificazione dei voli - Le basi aeree in Italia – Le organizzazioni nazionali ed internazionali del trasporto aereo NOZIONI DI AERONAUTICA Cenni di aerodinamica e di meccanica del volo –Caratteristiche degli aerei – Le ali – I carrelli – Pesi degli aeromobili REQUISITI DI UN’AREA AEROPORTUALE E CLASSIFICAZIONE DEGLI AEROPORTI Fattori che influenzano la scelta di un’area aeroportuale – Elementi che costituiscono un’area aeroportuale – Il rumore aeronautico - Condizioni meteorologiche che condizionano la sicurezza di volo – Classificazione degli aeroporti – Superfici da lasciare libere da ostacoli. MANOVRE DI DECOLLO ED ATTERRAGGIO E DISTANZE DELLA PISTA E DEGLI AEROMOBILI Manovre di decollo normale, interrotto e critico - Manovra di atterraggio -Distanze dichiarate della pista: TORA, TODA, ASDA – Spazio di decollo - Spazio di atterraggio - Fattori che influenzano lo spazio di decollo - Distanze richieste dell’aeromobile: TOR, TOD, ASD. ORIENTAMENTO DI UNA PISTA DI VOLO La meteorologia negli aeroporti - Studio e classificazione dei venti - Coefficiente di utilizzazione di una pista aeroportuale. REQUISITI GEOMETRICI DI UN’AREA AEROPORTUALE Caratteristiche geometriche delle piste di volo: larghezza, profilo longitudinale, sezione trasversale - La striscia di volo - Le piste di circolazione e di rullaggio - Le vie di uscita rapida. Collegamenti tra piste di rullaggio e testate delle piste di volo. LA SEGNALETICA IN UN AEROPORTO Dispositivi di segnalazione - Segnaletiche orizzontali – Segnaletiche verticali. I PIAZZALI AEROMOBILI Definizione – Assetto generale – Determinazione del numero di piazzole – Dimensioni delle piazzole modi di parcheggio di un aeromobile GLI ELIPORTI Dati relativi agli eliporti – Caratteristiche fisiche degli eliporti – Superfici da lasciare libere da ostacoli. PAVIMENTAZIONI AEROPORTUALI Le pavimentazioni in campo aeroportuale - Criteri di scelta delle pavimentazioni¬ - Aree critiche e non critiche - Le pavimentazioni rigide. Caratteristiche e componenti di un calcestruzzo per sovrastrutture – I giunti delle piastre - Le sovrastrutture flessibili. La portanza del sottofondo:E, K, CBR - Prove di portanza su pavimentazioni rigide e flessibili - I fattori che influenzano il dimensionamento di una pavimentazione - Il carico equivalente su ruota singola - Criteri di valutazione dell’agibilità di una pista. Metodo LCN - Metodo ACN-PCN - Dimensionamento delle pavimentazioni rigide: metodi LCN, Corps od Engineers, Portland Cement Association – FAA - Dimensionamento delle pavimentazioni flessibili: metodi FAA, Corps of Engineers, LCN.
ENGLISH VERSION AIR TRANSPORT: Birth and development of air transport - Classification of Flight - The air bases in Italy - The national and international organizations of aviation CONCEPTS OF AVIATION: Elements of aerodynamics and flight mechanics - Aircraft Features - Wings - Trolley - Aircraft Mass Dentitions REQUIREMENTS AND CLASSIFICATION OF AIRPORT AREA: Factors influencing the choice of an airport area - Aircraft Noise - Weather conditions and flight safety – Airports classification - Obstacle limitation surfaces. TAKE OFF AND LANDING MANOEVRES – DECLARED DISTANCES AND AIRCRAFT REQUIRED DISTANCE: Normal aborted and critical take-off - runway, stopway, clearway – Landing - Declared distances: TORA, TODA, ASDA - Take-off Distance - Landing distance - Factors affecting take-off distance – Aircraft required distance: TOR, TOD, ASD. RUNWAY ORIENTATION: Meteorology at airports - Study and classification of winds - Coefficient of utilization, Number, siting and orientation of runways. GEOMETRICAL REQUIREMENTS OF AIRPORT AREA: Geometrical characteristics of the runways: width, longitudinal profile, cross-section - Runway shoulders, Runway strips, Clearways , Stopways, Taxiways, Taxiway shoulders, Taxiway strips, Rapid exit taxiways. SIGNS AT AIRPORT: Markings - Signs APRONS: Definition – Size of aprons - Determination of the number of pitches - Size pitches and ways of parking of an aircraft HELIPORTS: Data on heliports - Physical characteristics of heliports - Surfaces must be left free of obstructions. AIRPORT PAVEMENTS: Generalities on airport pavements – Types of pavements - Criteria for choosing the type of pavements - Critical and non-critical areas - Concrete pavements: features and components - The joints of the plates – Flexible pavement - Bearing capacity indicators: E, K, CBR - Testing of bearing capacity of rigid and flexible pavements - Factors influencing the pavement design - The equivalent single-wheel load - Pavement strength: LCN and ACN-PCN Methods - Design of concrete pavements: LCN, Corps or Engineers, Portland Cement Association, FAA - Design of flexible pavements: Methods FAA, Corps of Engineers, LCN. |
Testi docente |
- Tesoriere: Strade, Ferrovie, Aeroporti - Vol. III - Sovrastrutture aeroportuali - UTET- - A. Tocchetti: Infrastrutture ed impianti aeroportuali - Ed. F. Angeli - 1983 - Di Mascio, Domenichini, Ranzo: Infrastrutture aeroportuali ed. Hoepli - Horonjeff, McKelvey – Planning and Design of Airports- McGraw Hill - ENAC : Regolamento per la costruzione e l’esercizio degli aeroporti – ottobre 2003 - Dispense del Docente da scaricare dal sito internet |