Corso | Ingegneria Industriale |
Curriculum | Gestionale |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-IND/35 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | CARLO GIGLIO |
Obiettivi | Obiettivi formativi: Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le principali conoscenze relative ai diversi strumenti di marketing industriale sviluppando la capacità di formulare giudizi autonomi e consapevoli in merito alle relative tematiche. Lo studente sarà quindi in grado di analizzare criticamente le caratteristiche del sistema di marketing industriale di un’organizzazione ed a contestualizzarne le logiche fornendo informazioni, idee e proposte di soluzione a problemi reali. Modalità di accertamento e valutazione: La valutazione sarà effettuata sulla base di una prova scritto che sarà prevalentemente rivolta alla verifica della comprensione e all’analisi di cosa significa applicare concretamente una logica di marketing industriale per migliorare i risultati della propria azienda (impresa privata o pubblica amministrazione). La modalità d’esame scelta è quella dell’esame scritto, in quanto maggiormente adeguata, coerentemente con le tematiche trattate nel corso, al fine di verificare il raggiungimento dei risultati attesi. L’esame scritto determinerà l’attribuzione del voto finale (da 0 a 30 punti con eventuale attribuzione della lode, tramite somma dei voti per ciascuna domanda). L’esame scritto verterà su possibili ambiti/tipologie di domande legati a: 1. Aspetti generali e definitori del marketing e di strategia aziendale, (Industrial) Marketing Management, marketing business-to-business vs business-to-consumer (da 0 a 10 punti); 2. Aspetti teorici, modellistici e metodologici, metodi e strumenti (da 0 a 10 punti); 3. Evoluzione del marketing industriale, innovazione e nuove tecnologie, paradigmi emergenti (da 0 a 10 punti). Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione: 30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 26 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 25: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso. |
Programma | 1. Introduzione e definizioni a. Aspetti generali e concetti di base sul marketing e sulla strategia aziendale b. Marketing Business-to-Consumer (B2C) c. Marketing Business-to-Business (B2B) 2. Mercati B2B a. Caratteristiche generali b. Cliente business c. Comportamento d’acquisto delle organizzazioni d. Relazione cliente-fornitore 3. Analisi del cliente e del mercato a. Clienti business b. Gestione dei fornitori c. Valore del cliente d. Soddisfazione del cliente e. Struttura e processi di mercato 4. Strategia di mercato a. Strategia e organizzazione di marketing b. Posizionamento c. Segmentazione d. Portafoglio clienti 5. Offerta di valore a. Sviluppo dell’offerta e innovazione b. Prezzo c. Vendite d. Canali di marketing e. Branding e comunicazione 6. Innovazione, nuove tecnologie, paradigmi emergenti |
Testi docente | Libri di testo/Altro materiale: - Materiale fornito dal docente. - Tunisini, A. (2017). Marketing B2B. Hoepli Editore (ISBN: 9788820372200). - Lambin, J.-J. (2016). Market-Driven Management 7 ed.. McGraw Hill (ISBN: 9788838668968). A cura di Tesser, E. e Galvagno, M.. - Kotler, P., Keller, K. L., Ancarani, F., Costabile, M. (2017). Marketing management 15 ed.. Pearson Education Italia (ISBN: 9788891902405). - Kotler, P., Armstrong, G., Ancarani, F., Costabile, M. (2019). Principi di marketing 17/Ed.. Pearson Education Italia (ISBN: 9788891905321; 9788891905338). |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Avviso |
---|
Orario lezioni aggiornato |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1692263
Fax +39 0965.1692201
Biblioteca
Tel +39 0965.1692206
Fax +39 0965.1692206
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1692440/212
Fax +39 0965.1692220
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Segreteria Amministrativa
Tel +39 0965.1692257/261/241
Fax +39 0965.1692201
Ufficio orientamento
Tel +39 0965.1692386/212
Fax +39 0965.1692220