Corso | Ingegneria Industriale |
Curriculum | BIOINGEGNERIA |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Corso | Ingegneria Industriale |
Curriculum | BIOINGEGNERIA |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | INF/01 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | DOMENICO DE CARLO |
Obiettivi | N.D. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | Ingegneria Industriale |
Curriculum | BIOINGEGNERIA |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-PSI/05 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | Valerio Lucio Chiovaro |
Obiettivi | Introduzione La multiculturalità, la complessità, la velocità del cambiamento, propri a questo momento storico, offrono un panorama esistenziale e lavorativo piuttosto complesso. In tale contesto è necessario lo sviluppo di competenze trasversali: un insieme di abilità che permettano a ciascuno di confrontarsi positivamente, di comunicare efficacemente, di gestire fruttuosamente le relazioni, di saper vivere in situazione, di far maturare armonicamente le dimensioni costitutive del proprio essere per orientarle allo sviluppo globale della persona. Tutto ciò è indispensabile per persone che opereranno in ambito educativo, infatti l’arte dell’educare passa attraverso le relazioni efficaci e le abilità di comunicazione. Ma è importante anche per tutte le figure professionali apicali. A tal fine, diverse Istituzioni Universitarie inseriscono nel manifesto degli studi discipline di carattere umanistico, manageriale, psicosociale. Si tratta di corsi di studi articolati in uno o più moduli spendibili dagli studenti per l’acquisto di crediti formativi che diano i contenuti opportuni per una formazione ed un’integrazione più attenta al contesto contemporaneo. Ciò è maggiormente necessario per Facoltà di carattere scientifico e giuridico che vogliano favorire la formazione di professionisti capaci di relazionarsi, di operare in team, di sviluppare una leadership operativa. Anche in ambito economico aziendale le competenze trasversali sono di grande importanza, non solo per la necessità di formare persone che sappiano lavorare in team, ma per tutte le figure imprenditoriali e manageriali per le quali le abilità di comunicazione e le dinamiche relazionali sono di fondamentale importanza. Lo sviluppo delle competenze trasversali riguarda le tre macro abilità del diagnosticare, relazionarsi, fronteggiare. Tali macro abilità possono essere sviluppate secondo due linee: 1) La linea personale 2) La linea organizzativa, lavorativa, contestuale Obiettivo di questo corso è quello di fornire gli elementi utili per sviluppare alcune soft skill utili per: diagnosticare, relazionarsi, fronteggiare le situazioni sia a livello personale che a livello organizzativo, lavorativo, contestuale. a) Diagnosticare 1. A livello personale l’obiettivo è quello di riconoscere le proprie risorse personali (conoscenze, competenze, attitudini); la qualità dei propri stili comportamentali e dei propri processi cognitivi 2. A livello contestuale l’obiettivo è quello di riconoscere le caratteristiche del contesto esperienziale secondo un approccio sistemico (ambiente famiglia/ classe/ gruppo in ambito educativo; ambiente organizzativo nel caso di aziende, imprese, ecc.); riconoscere e valutare situazioni di conflitto nell’ambito lavorativo secondo la loro diversa natura (tecnico-operativa, relazionale, organizzativa). b) Relazionarsi 1. Obiettivo personale è quello di apprendere i lineamenti per una strategia relazionale e comunicativa efficace da spendere in interazioni dirette o mediate da strumenti di diversa natura. 2. Obiettivo contestuale è apprendere i lineamenti essenziali per il group thinking, il group learning, il team working. Oltre che per operare attivamente all’interno del gruppo al fine di produrre risultati collettivi. c) Fronteggiare 1. A livello personale l’obiettivo è quello di offrire gli elementi per pianificare strategie di azione al fine di migliorare il proprio stato di apprendimento e le proprie prestazione e per fronteggiare situazioni e risolvere problemi di diversa natura (personali, tecnico-operativi, relazionali, organizzativi, …). 2. Obiettivo contestuale è quello di offrire le linee guida per fronteggiare i cambiamenti, per progettare e negoziare soluzioni, per impostare e decidere su progetti e piani di azione in condizioni non routinarie. Lo sviluppo delle tre macrocompetenze è, peraltro, di fondamentale importanza per l’inserimento nel quadro lavorativo preparando, ad esempio, ad un corretto sostenimento dei colloqui di selezione, ed essendo, la capacità di relazioni efficaci e finalizzate, utile e richiesta specialmente per funzioni direttive. 4 I contenuti secondo le tre macroarie I contenuti del corso, articolati secondo le tre macro aree presentate negli obiettivi formativi, sono: A) DIAGNOSTICARE - Il concetto di sé e la teoria del tempo - Pensare le relazioni, La Teoria della Mente - Le emozioni: riconoscerle - Comportamento e motivazioni - Meccanismi di difesa e di disimpegno (Bandura) - Modelli e stili relazionali, il gioco dei ruoli - Comportamento e relazione - Comportamento relazionale positivo - Lo stimolo, la percezione, la conoscenza - Il processo di socializzazione - Ruolo e responsabilità - Interpretare: modelli di ermeneutica relazionale - Le competenze - Autovalutazione e verifica - Linee di maturazione - l’identikit dell’educatore -l’identikit del maestro -l’identikit del manager -l’identikit dell’imprenditore B) RELAZIONARSI B1) Comunicare - Ascolto attivo - Empatia - Processo della comunicazione - Codici e linguaggi - Comunicazione per obiettivi - Mappa e territorio - I segnali di accesso - Sincronizzazione - Metaprogrammi - Il metamodello linguistico di Bandler e Grinder - Comunicazione suggestiva - Selezione e comunicazione - l’arte della comunicazione educativa B2) Lavorare in gruppo - Il bisogno di relazioni: ascolto; riscontro (feedback); partecipazione - Relazioni positive - Il modello di Harris - Caratteristiche del gruppo - I gruppi (primari, secondari ecc.) - La struttura del gruppo - Il gruppo come risorsa di risorse - La dinamica di gruppo - Gruppo direttivo e non direttivo - Alternanza "direttività" e "non direttività" di un gruppo - Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo - Le decisioni di gruppo - Il pensiero di gruppo (groupthink): troppa coesione può essere negativa -Aumentare l’efficacia delle decisioni di gruppo: alcune tecniche - Il gruppo nell'organizzazione B3) le relazioni in ambito educativo La teoria dell’attaccamento Asimmetrie e Simmetria nelle relazioni Educare in gruppo, educare al gruppo La relazione educativa: tra satellizzazione e desatellizzazione (V. E. Frankl) C) AFFRONTARE - Il cambiamento - Le emozioni: ascoltarle e usarle - Gestione del cambiamento - Potenziare l’apprendimento - Negoziazione - Problem solving and decision making - Pianificazione efficace del tempo e delle risorse - Cercare lavoro: come riconoscere un’azienda, il curriculum; il colloquio di selezione |
Programma | I contenuti presentati negli obiettivi formativi saranno affrontati trasversalmente in diversi blocchi tematici: il fondamento; la mente; il cuore; le braccia; il volto. Il primo -il fondamento- raccoglie la parte teorica sulla relazione, come statuto fondamentale della persona, e sulle soft skills, come competenze da acquisire per una vita piena. I successivi quattro blocchi raccolgono i contenuti secondo la partizione delle funzioni di conoscere (mente); scegliere (cuore); fare (braccia); diventare (volto). Fondamento La persona come nultidimensione in dinamiche relazionali. La filosofia della relazione (metafisica, gnoseologia, logica; filosofie relazioniste, M. Buber); linguistica e relazioni; ermeneutica e relazioni (Chiovaro, l’ermeneutica relazional-comunicativa). Cosa sono le soft skills. Quali sono le competenze: Le competenze secondo la classificazione di Spencer Come diventare competenti: divenire facendo, fare divenendo. Cervello/conoscere Il cervello, struttura e funzioni; la psiche e la mente relazionale (Siegler); Gli stati d’animo e la dimensione emotiva (teorie e pratiche sullo sviluppo e sulla gestione delle emozioni); le emozioni cosa sono (teoria differenziale; funzionalista; le emozioni fondamentali, Plutchik e la catena di eventi), come ascoltarle, come si sviluppano e come svilupparle. La comunicazione efficace (domande, parole, linguaggio, codici...). L'educazione all'ascolto attivo; la Programmazione Neuro Linguistica. Domande e programmazione in funzione dei risultati. Cuore/scegliere Lo sviluppo della dimensione sociale, dipendenza, libertà, responsabilità; La scelta come esercizio della libertà; del potere; della creatività. Cambiamento e processo decisionale; Schemi decisionali. La Teoria della Mente. La linfa della relazione: lo sviluppo della dimensione affettiva; educarsi ad amare. L'attaccamento (Bowbly) e le implicazioni in età adulta. Il modello relazionale di Harris. Lo sviluppo decisionale e il disimpegno morale (Bandura) Il conflitto e la negoziazione Braccia/ fare Le relazioni in contesto lavorativo (Berne) La definizione di gruppo e l'educazione alla relazione e alla gestione di gruppo La gestione del tempo e le dinamiche relazionali La relazione educativa: tra satellizzazione e desatellizzazione (V. E. Frankl) La relazione e la narrazione La relazione e l’apprendimento La relazione nella comunicazione educativa Volto/diventare l’identikit del maestro l’identikit dell’educatore l’identikit del manager l’identikit dell’imprenditore |
Testi docente | Testo di riferimento ROBBINS S. P.; JUDGE T.A.;BODEGA D.; Comportamento Organizzativo; Conoscere e sviluppare competenze organizzative. Pearson 2021. KREITNER R.; KINICKI A.; Comportamento organizzativo. Apogeo 2015. CARLOTTO G.; Soft Skills, Franco Angeli; ebook Un testo a scelta dello studente tra i seguenti: CHIOVARO V.; Apprendere lungo la via; Ed. Attendiamoci; 2012. ROBBINS A.; Come migliorare il proprio stato mentale, fisico, finanziario. Manuale di Psicologia del cambiamento. Bompiani 1992. MOE' A., La motivazione. Teorie e processi, Il Mulino, N. ed 2020. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | Sì |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Erogazione | 1001514 SOFT SKILLS - ABILITA' COMUNICATIVE NELLE DINAMICHE RELAZIONALI in Scienze della formazione primaria LM-85 bis Chiovaro Valerio Lucio |
Docente | Non assegnato |
Corso | Ingegneria Industriale |
Curriculum | BIOINGEGNERIA |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | MAT/07 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | ANTONINO AMODDEO |
Obiettivi | Lo studente sarà introdotto all’uso del software scientifico-tecnico MatLab con il quale saprà implementare semplici modelli matematici. - Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione: acquisizione di specifiche competenze tecniche e operative, conoscenza dei comandi e costrutti principali del linguaggio MatLab; Capacità di applicare conoscenza e comprensione: acquisizione di specifiche competenze applicative; Autonomia di giudizio: valutazione, interpretazione e discussione dei risultati; Abilità comunicative: comunicazione verbale e scritta, elaborazione e presentazione di un programma informatico in MatLab, capacità di lavorare in gruppo; Capacità d’apprendimento: alla fine del corso lo studente saprà usare i costrutti di base del MatLab utili a implementare semplici modelli matematici. MODALITA' DI VALUTAZIONE L’esame si svilupperà nello svolgimento di una prova pratica della durata di 120 minuti volta all’accertamento delle conoscenze di base del software MatLab nell’applicazione a semplici modelli matematici. L'esito dell’esame sarà risulterà dal punteggio riportato. La prova ha lo scopo di accertare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite durante il corso, di verificare il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso. Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione: 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso. ENGLISH VERSION The student will be introduced to the use of the scientific-technical software MatLab with which he will be able to implement simple mathematical models. -Expected learning outcomes Knowledge and understanding: acquisition of specific technical and operational skills, knowledge of the commands and key constructs of the MatLab language; Ability to apply knowledge and understanding: acquisition of specific application skills; Autonomy of judgment: evaluation, interpretation and discussion of results; Communication skills: verbal and written communication, the development and presentation of a computer program in MatLab, the ability to work in a group; Learning skills: At the end of the course, the student will be able to use the basic constructs of the MatLab to implement simple mathematical models. EVALUATION METHODS The examination consists of a practical test lasting 120 minutes aimed at ascertaining the basic knowledge of MatLab software in the application to simple mathematical models. The outcome of the exam will result from the score reported in the test. The test aims to ascertain the student's ability to apply the knowledge acquired during the course, to verify the level of knowledge and understanding of the course contents. The final grade will be awarded according to the following evaluation criteria: 30 cum laude: complete, in-depth and critical knowledge of the topics, complete and original interpretative skills, full ability to independently apply knowledge to solve the proposed problems; 28 - 30: complete and in-depth knowledge of the topics, complete and effective interpretative skills, able to independently apply knowledge to solve the proposed problems; 24 - 27: knowledge of the topics with a good degree of command, correct and sure interpretative skills, good ability to correctly apply most of the knowledge to solve the proposed problems; 20 - 23: adequate knowledge of the topics but limited mastery of them, correct interpretative ability, more than sufficient ability to independently apply the knowledge to solve the proposed problems; 18 - 19: basic knowledge of the main topics, sufficient interpretative ability, sufficient ability to apply the basic knowledge acquired; Insufficient: does not have an acceptable knowledge of the topics covered during the course. |
Programma | ELEMENTI INTRODUTTIVI DI MODELLISTICA MATEMATICA L'ambiente MatLab, variabili, array, vettori e matrici. Le funzioni matematiche. Grafica in MatLab. M-file, file script, file function. Operatori relazionali e logici, istruzioni condizionali, cicli. Applicazioni a semplici problemi. INTRODUCTORY ELEMENTS OF MATHEMATICAL MODELLING The MatLab environment, variables, arrays, vectors, and matrices. The mathematical functions. Graphics in MatLab. M-files, script files, function files. Relational and logical operators, conditional statements, loops. Simple problems applications. |
Testi docente | Appunti e slides. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | Sì |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Antonino Amoddeo | ||
Dal 21.2.2022 il ricevimento si terra' secondo il seguente calendario: Venerdì dalle 17 alle 19. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1692263
Fax +39 0965.1692201
Biblioteca
Tel +39 0965.1692206
Fax +39 0965.1692206
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1692440/212
Fax +39 0965.1692220
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Segreteria Amministrativa
Tel +39 0965.1692257/261/241
Fax +39 0965.1692201
Ufficio orientamento
Tel +39 0965.1692386/212
Fax +39 0965.1692220