Corso | Ingegneria Civile |
Curriculum | INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Corso | Ingegneria Civile |
Curriculum | INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/04 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | GIOVANNI LEONARDI |
Obiettivi | N.D. |
Programma | Organizzazione e gestione della sicurezza nel cantiere – Crediti: 2 L’organizzazione dell’impresa e il progetto del cantiere: Cenni storici – Premesse sull’organizzazione del cantiere – Organizzazione e gestione delle imprese di costruzione – L’impianto del cantiere: viabilità, recinzione, baraccamenti, etc. – Opere Provvisionali – I cantieri stradali. Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro: Inquadramento normativo (dalla 626 al TU 2008) e differenza tra prevenzione oggettiva (norme precedenti agli anni ’80) e prevenzione soggettiva - concetti: salute, sicurezza, pericolo, danno, prevenzione, protezione, formazione, informazione, addestramento - concetto di rischio e sua misurazione tramite matrice + Classificazione dei rischi + documenti collegati (DVR, DUVRI, Piano di emergenza) - soggetti del servizio di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro - obiettivi del TU 2008, sua struttura (divisione in titoli, capi, sezioni, articoli, allegati), sistema sicurezza ed i suoi soggetti. Titolo IV del TU 2008: campo di applicazione: definizione di cantiere temporaneo e mobile, elenco dei lavori edili o di ingegneria civile - definizione di tutte le figure coinvolte nel sistema sicurezza in cantiere - documenti: contenuti, chi lo redige e quando, chi lo verifica e quando. La programmazione dei lavori e la gestione del cantiere e delle macchine – crediti 1 Organizzazione del cantiere e programmazione dei lavori: Diagrammi di Gantt - Le tecniche di programmazione reticolare – Le basi dei sistemi reticolari – Reticoli R(AA) e R(AN) – Redazione del reticolo – Risoluzione di reticoli R(AA) – Risoluzione di reticoli R(AN) – Allocazione delle risorse - Ottimizzazione delle risorse – Problemi reticolari – Il C.P.M. – Il P.E.R.T. – Esempi ed applicazioni. La gestione del cantiere: Generalità sulla scelta delle macchine – Il macchinario usato e noleggiato – Rendimento delle macchine – Rendimento produttivo e produzione oraria – Fattori che influenzano il rendimento produttivo: orario di lavoro, prestazione, altitudine – Rendimento economico – costo di produzione – Costo di impianto – Costo di esercizio – Costi relativi a: ammortamento, manutenzione, interessi, carburante, lubrificante, riparazioni e ricambi, magazzinaggi, mano d’opera – Confronto tra sistemi operativi: i problemi di scelta, gli investimenti, le decisioni. Le macchine e i materiali – Crediti:2 I movimenti di terra: Generalità – Richiami di geotecnica stradale - Le terre – Classificazione delle terre - I movimenti di terra elementari. Le macchine per i movimenti di terra: Generalità e classificazione – La produzione delle macchine – Le macchine escavatrici a cucchiaio frontale e rovescio, a benna mordente ed a benna trascinata – Le macchine per lo scavo e lo spostamento – Apripista: bulldozers, angledozers, tiltdozers, livellatrici – Macchine per lo scavo, il trasporto e la stesa – Ruspe a carico anteriore e posteriore – Le pale meccaniche – Macchine per il solo trasporto. Il costipamento: Macchine per il costipamento - Prova Proctor – Campo d’impiego e confronto fra i vari mezzi costipanti: produzione e costi. Gli impianti e i materiali di un cantiere – Crediti:1 I materiali da costruzione: Macchine per la frantumazione - Impianti per aggregati - Produzione, trasporto e posa in opera dei calcestruzzi - Impianti per la produzione dei conglomerati bituminosi e macchine per pavimentazioni. L'esame si svolge attraverso una prova orale. Per superare l'esame e riportare, quindi, un voto non inferiore a 18/30, lo studente deve dimostrare di aver conseguito una preparazione sufficiente rispetto ai risultati di apprendimento attesi. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una preparazione eccellente e capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite durante il corso. |
Testi docente | - Strade: teoria e tecnica delle costruzioni stradali di Santagata F. A. (cur.) edito da Pearson - V. Zignoli: “Il cantiere edile” – Ed. Hoepli – Milano - V. Zignoli: “Costruzioni edili” – Ed. Utet – Milano - Passaro, L. De Lieto: “Attrezzature impianti generali di cantiere” – Liguori Editore - F. Serafini: “Il manuale per la progettazione e costruzione delle strade” Vol. II – Ed. Geo-Graph |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Giovanni Leonardi | ||
Il ricevimento e le revisioni degli elaborati progettuali sono fissate il lunedì alle 10:00 alle 11:00. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1692263
Fax +39 0965.1692201
Biblioteca
Tel +39 0965.1692206
Fax +39 0965.1692206
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1692440/212
Fax +39 0965.1692220
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Segreteria Amministrativa
Tel +39 0965.1692257/261/241
Fax +39 0965.1692201
Ufficio orientamento
Tel +39 0965.1692386/212
Fax +39 0965.1692220