Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E DELLE ROCCE

Corso Ingegneria Civile
Curriculum PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CIVILI, DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 9
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/07
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 72
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 36M020 CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E DELLE ROCCE in Ingegneria per la gestione sostenibile dell'ambiente e dell'energia LM-35 LM-30 CARDILE GIUSEPPE
Docente Giuseppe CARDILE
Obiettivi Il corso si propone di fornire all'allievo le conoscenze fondamentali relative alle problematiche geotecniche di consolidamento dei terreni e delle rocce. In particolare, l'allievo dovrà approfondire le conoscenze teoriche ed applicative sui sistemi di miglioramento e rinforzo al fine di poter trattare con competenza e professionalità gli aspetti relativi alla progettazione degli interventi illustrati a lezione.
L’acquisizione di tali conoscenze e capacità avverrà attraverso la frequentazione delle lezioni teoriche e pratiche e utilizzando testi di livello avanzato.
Lo studente dovrà essere capace di applicare la conoscenza e la capacità di comprensione per interpretare, descrivere e risolvere i problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare nel settore dell'ingegneria geotecnica. Egli dovrà essere in grado di comunicare la propria conoscenza, esprimere giudizi e fornire soluzioni progettuali a interlocutori specialisti e non specialisti; dovrà essere in grado di redigere relazioni tecniche sulle attività svolte e di presentarne i risultati in discussioni collegiali; dovrà essere in grado di inserirsi con profitto in gruppi di progettazione e gestione.

Modalità di valutazione
L’esame consiste in una prova orale che verterà sugli argomenti trattati durante il corso. Sono oggetto della prova dei quesiti inerenti i contenuti del corso, descritti nel programma. L’obiettivo della prova è di valutare le conoscenze acquisite, la capacità di applicare la conoscenza in ambito professionale, la capacità di comprendere e discernere i limiti e le condizioni di applicazione delle soluzioni tecniche studiate.
Le modalità di attribuzione del voto finale seguiranno il seguente criterio di valutazione:
30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
26 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 25: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.


ENGLISH VERSION
The course aims to provide the knowledge of the geotechnical problems related to the soil and rock improvement. The acquisition of such knowledge and ability will be through attendance of theoretical and practical lessons and using advanced texts.
The student will be able to apply knowledge on ground improvement techniques in order to deal with the design problems in competent and professional manner.
The acquisition of such knowledge and ability will be through attendance of theoretical and practical lessons and using advanced texts.
The student will be able to describe and solve problems that require an interdisciplinary approach in geotechnical engineering. He will be able to transfer his acquired knowledge, expressing opinions and providing design solutions to both specialist and non-specialist; he must be able to produce technical reports on the activities, presenting the results; he must be able to work well in the design and management workgroups.

Student knowledge of the specific topics will be verified through a final oral examination.
Programma La prima parte del corso introduce i principi della teoria e della pratica ingegneristica sugli ammassi rocciosi. In particolare, le lezioni introducono il concetto di orientamento delle discontinuità di un ammasso roccioso, le proiezioni stereografiche, i criteri di rottura, i concetti e l'applicazione della classificazione degli ammassi rocciosi, i possibili meccanismi di rottura in roccia, l'elaborazione e l'interpretazione dei dati di geologia strutturale ai fini dell'analisi di stabilità di pendii rocciosi. Le procedure di analisi sono presentati per meccanismi di rottura dalla semplice geometria; in particolare sono trattati i differenti metodi di identificazione, analisi e consolidamento (interventi di stabilizzazione e interventi di protezione) inerenti a meccanismi di scorrimento planare, di rottura a cuneo e ribaltamento.
La seconda parte del corso copre importanti aspetti progettuali e costruttivi associati con una serie di tecniche di miglioramento del suolo, tra cui: precarico, dreni verticali, compattazione, vibroflottazione, colonne di ghiaia, e l'ingegneria con i geosintetici (classificazione, funzioni e applicazioni dei geosintetici; meccanismi e concetti di terra rinforzata; muri e pendii rinforzati con geosintetici; rinforzo alla base di rilevati fondati su terreni compressibili). Ogni tecnica è trattata riferendosi a principi, stato dell'arte e casi pratici.

ENGLISH VERSION
The first part of the course introduces the principles of rock engineering theory and practice. The lectures introduce concepts of rock discontinuity orientation, stereographic projections, selection of proper failure criteria, concepts and application of rock mass classification schemes, types of failure, processing and interpretation of structural geology data for the purpose of stability analysis of rock slopes. Analytical procedures are presented for simple failure geometries for plane failure, wedge failure and toppling, including the use of methods for identification, analysis and improvement of potential failure geometries.
The second part of the course covers important design and construction aspects associated with a range of soil improvement techniques, including: pre-loading, vertical drains, compaction, vibroflotation, stone columns, geosynthetics engineering (classification, functions and applications of the geosynthetics; mechanisms and concepts of reinforced earth; geosynthetic-reinforced soil retaining walls and slopes; geosynthetic reinforced embankments on soft clay foundations). Each technique is dealt in a way referring principles, state of the art and case histories.
Testi docente BARLA M. (2010) Elementi di Meccanica e Ingegneria delle Rocce, Celid Ed.
ROBERT D. HOLTZ & WILLIAM D. KOVACS & THOMAS C. (1981) An Introduction to Geotechnical Engineering. Prentice-Hall Ed.
HAUSMANN M.R. (1990) Engineering principles of ground modification, McGraw-Hill Pub Co.
HOEK E. & BRAY J.W. (1991) Rock Slope Engineering, E & FN Spon
MOSELEY M.P. & KIRSCH K. (2004) Ground Improvement, Taylor & Francis ed.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No
Erogazione 1001175 CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E DELLE ROCCE in Ingegneria Civile LM-23 CARDILE GIUSEPPE
Docente Giuseppe CARDILE
Obiettivi Il corso si propone di fornire all'allievo le conoscenze fondamentali relative alle problematiche geotecniche di consolidamento dei terreni e delle rocce. In particolare, l'allievo dovrà approfondire le conoscenze teoriche ed applicative sui sistemi di miglioramento e rinforzo al fine di poter trattare con competenza e professionalità gli aspetti relativi alla progettazione degli interventi illustrati a lezione.
L’acquisizione di tali conoscenze e capacità avverrà attraverso la frequentazione delle lezioni teoriche e pratiche e utilizzando testi di livello avanzato.
Lo studente dovrà essere capace di applicare la conoscenza e la capacità di comprensione per interpretare, descrivere e risolvere i problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare nel settore dell'ingegneria geotecnica. Egli dovrà essere in grado di comunicare la propria conoscenza, esprimere giudizi e fornire soluzioni progettuali a interlocutori specialisti e non specialisti; dovrà essere in grado di redigere relazioni tecniche sulle attività svolte e di presentarne i risultati in discussioni collegiali; dovrà essere in grado di inserirsi con profitto in gruppi di progettazione e gestione.

Modalità di valutazione
L’esame consiste in una prova orale che verterà sugli argomenti trattati durante il corso. Sono oggetto della prova dei quesiti inerenti i contenuti del corso, descritti nel programma. L’obiettivo della prova è di valutare le conoscenze acquisite, la capacità di applicare la conoscenza in ambito professionale, la capacità di comprendere e discernere i limiti e le condizioni di applicazione delle soluzioni tecniche studiate.
Le modalità di attribuzione del voto finale seguiranno il seguente criterio di valutazione:
30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
26 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 25: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.


ENGLISH VERSION
The course aims to provide the knowledge of the geotechnical problems related to the soil and rock improvement. The acquisition of such knowledge and ability will be through attendance of theoretical and practical lessons and using advanced texts.
The student will be able to apply knowledge on ground improvement techniques in order to deal with the design problems in competent and professional manner.
The acquisition of such knowledge and ability will be through attendance of theoretical and practical lessons and using advanced texts.
The student will be able to describe and solve problems that require an interdisciplinary approach in geotechnical engineering. He will be able to transfer his acquired knowledge, expressing opinions and providing design solutions to both specialist and non-specialist; he must be able to produce technical reports on the activities, presenting the results; he must be able to work well in the design and management workgroups.

Student knowledge of the specific topics will be verified through a final oral examination.
Programma La prima parte del corso introduce i principi della teoria e della pratica ingegneristica sugli ammassi rocciosi. In particolare, le lezioni introducono il concetto di orientamento delle discontinuità di un ammasso roccioso, le proiezioni stereografiche, i criteri di rottura, i concetti e l'applicazione della classificazione degli ammassi rocciosi, i possibili meccanismi di rottura in roccia, l'elaborazione e l'interpretazione dei dati di geologia strutturale ai fini dell'analisi di stabilità di pendii rocciosi. Le procedure di analisi sono presentati per meccanismi di rottura dalla semplice geometria; in particolare sono trattati i differenti metodi di identificazione, analisi e consolidamento (interventi di stabilizzazione e interventi di protezione) inerenti a meccanismi di scorrimento planare, di rottura a cuneo e ribaltamento.
La seconda parte del corso copre importanti aspetti progettuali e costruttivi associati con una serie di tecniche di miglioramento del suolo, tra cui: precarico, dreni verticali, compattazione, vibroflottazione, colonne di ghiaia, e l'ingegneria con i geosintetici (classificazione, funzioni e applicazioni dei geosintetici; meccanismi e concetti di terra rinforzata; muri e pendii rinforzati con geosintetici; rinforzo alla base di rilevati fondati su terreni compressibili). Ogni tecnica è trattata riferendosi a principi, stato dell'arte e casi pratici.

ENGLISH VERSION
The first part of the course introduces the principles of rock engineering theory and practice. The lectures introduce concepts of rock discontinuity orientation, stereographic projections, selection of proper failure criteria, concepts and application of rock mass classification schemes, types of failure, processing and interpretation of structural geology data for the purpose of stability analysis of rock slopes. Analytical procedures are presented for simple failure geometries for plane failure, wedge failure and toppling, including the use of methods for identification, analysis and improvement of potential failure geometries.
The second part of the course covers important design and construction aspects associated with a range of soil improvement techniques, including: pre-loading, vertical drains, compaction, vibroflotation, stone columns, geosynthetics engineering (classification, functions and applications of the geosynthetics; mechanisms and concepts of reinforced earth; geosynthetic-reinforced soil retaining walls and slopes; geosynthetic reinforced embankments on soft clay foundations). Each technique is dealt in a way referring principles, state of the art and case histories.
Testi docente BARLA M. (2010) Elementi di Meccanica e Ingegneria delle Rocce, Celid Ed.
ROBERT D. HOLTZ & WILLIAM D. KOVACS & THOMAS C. (1981) An Introduction to Geotechnical Engineering. Prentice-Hall Ed.
HAUSMANN M.R. (1990) Engineering principles of ground modification, McGraw-Hill Pub Co.
HOEK E. & BRAY J.W. (1991) Rock Slope Engineering, E & FN Spon
MOSELEY M.P. & KIRSCH K. (2004) Ground Improvement, Taylor & Francis ed.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram