Corso | Ingegneria Civile e Ambientale per lo sviluppo sostenibile |
Curriculum | TUTELA DELL'AMBIENTE |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/04 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | GIOVANNI LEONARDI |
Obiettivi | Conoscenza e capacità di comprensione Obiettivo principale del corso è quello di fornire all'allievo gli elementi concettuali e gli strumenti metodologici necessari per la formulazione e la risoluzione dei problemi decisionali relativi ai sistemi ambientali. Lo studio e la gestione di tali sistemi richiede la capacità di integrare modelli dinamici, tecniche di ottimizzazione e controllo, e strumenti informatici per la rappresentazione della realtà territoriale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nell’affrontare le problematiche relative a processi decisionali riguardanti sia l'uso delle risorse naturali e del territorio sia la protezione dell'ambiente. In questo ambito, si vuole fornire all'allievo la capacità di costruire modelli adeguati a rappresentare i sistemi considerati, e di formalizzare il processo decisionale attraverso l’utilizzo di concetti tipici dell’analisi multicriteri e della logica fuzzy. Autonomia di giudizio Capacità di analizzare autonomamente le problematiche connesse alla compatibilità ambientale delle infrastrutture, cercando di individuare le possibili soluzioni alternative e di operare una scelta critica tra esse. Abilità comunicative Capacità di organizzare in elaborati tecnici i risultati delle applicazioni, operare e relazionarsi a livello professionale in gruppi di progettazione, tra più figure professionali. Capacità d’apprendimento Capacità d’apprendimento che gli consentiranno di affrontare e continuare con successo corsi di livello superiore nonché di procedere autonomamente nell’aggiornamento continuo delle conoscenze. |
Programma | La valutazione di Impatto Ambientale (cred. 2) 1) Definizione e articolazione di uno SIA (studio di impatto ambientale), principali riferimenti normativi; 2) La VIA (Valutazione di Impatto Ambientale): aspetti generali, quadro normativo e linee guida; 3) La partecipazione al pubblico e l’accesso alla giustizia (direttiva 2003/35/CE) 4) Analisi degli impatti ambientali: check-list, matrici, networks, overlay mapping; 5) Stima degli impatti ambientali, analisi delle alternative, misure di mitigazione, monitoraggio, scoping, istruttoria tecnica; 6) Quadri di riferimento Programmatico, Progettuale e Ambientale; 7) La VAS (Valutazione Ambientale Strategica): aspetti generali, quadro normativo (direttiva 2001/42/CE) e programmatico. 8) Life Cycle Assessment Tecniche di valutazione e processi decisionali (cred. 3) 1) Tecniche di valutazione diretta e indiretta; 2) Processi decisionali: l’analisi costi-benefici (ACB) e costi efficacia; 3) Analisi multicriteri (AMC): analisi multiattributo e analisi multiobiettivo; 4) Metodo AHP; 5) Metodi Electre; 6) Logica fuzzy e processi decisionali: dati decisionali fuzzy, crisp e linguistici. Inquinamento atmosferico e acustico (cred. 1) 1) Caratteristiche chimico fisiche degli inquinanti primari, reazioni di trasformazione e trasporto degli inquinanti atmosferici; 2) Criteri ed indici di qualità dell’aria; dispersione dei contaminanti atmosferici e modelli previsionali; 3) Effetti degli inquinanti atmosferici sulla salute e sulle risorse; 4) Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento: il D.Lgs. n. 372 del 04 agosto 1999 (direttiva 96/61/CE). 5) Inquinamento acustico; il rumore e cenni teorici di acustica; riferimenti normativi: la legge quadro sull’inquinamento acustico (L. 447 del 26 ottobre 1995). 6) Opere di protezione e interventi di minimizzazione dell’impatto da rumore; i modelli per la valutazione dell’inquinamento acustico prodotto da traffico veicolare. L'esame si svolge attraverso una prova orale. Per superare l'esame e riportare, quindi, un voto non inferiore a 18/30, lo studente deve dimostrare di aver conseguito una preparazione sufficiente rispetto ai risultati di apprendimento attesi. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una preparazione eccellente e capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite durante il corso. |
Testi docente | Materiale fornito dal docente. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Giovanni Leonardi | ||
Il ricevimento e le revisioni degli elaborati progettuali sono fissate il lunedì alle 10:00 alle 11:00. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1692263
Fax +39 0965.1692201
Biblioteca
Tel +39 0965.1692206
Fax +39 0965.1692206
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1692440/212
Fax +39 0965.1692220
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Segreteria Amministrativa
Tel +39 0965.1692257/261/241
Fax +39 0965.1692201
Ufficio orientamento
Tel +39 0965.1692386/212
Fax +39 0965.1692220