Corso | Ingegneria Elettronica |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/05 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | GIUSEPPE MUSOLINO |
Obiettivi | Il corso si prefigge i seguenti obiettivi fromativi: 1. Conoscenza e capacità di comprensione (acquisizione di specifiche competenze teoriche e operative in materia di Tecnologie Informative ed Infrastrutture nei sistemi di trasporto, con enfasi riferita alle tecnologie informative). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Acquisizione di specifiche competenze applicative relative alle Tecnologie Informative ed Infrastrutture nei sistemi di trasporto, con enfasi riferita alle tecnologie informative). 3. Autonomia di giudizio (Valutazione e interpretazione dei dati sperimentali propri del settore delle Tecnologie Informative ed Infrastrutture nei sistemi di trasporto, con enfasi riferita alle tecnologie informative). 4. Abilità comunicative. 5.Capacità di apprendimento (argomenti principali e secondari). |
Programma | Intelligent Transportation Systems: -processo decisionale -componente ICT per il monitoraggio -componente DSS per la pianificazione Informaziona all'utenza: -procedure dispositivi per la raccolta di informazioni -procedure e dispositivi per l'elaborazione di informazioni, -procedure e dispositivi per la distribuzione di informazioni |
Testi docente | Francesco Russo, Agata Quattrone (2010). ITS. Sistemi di trasporto intelligenti. Elementi di base e applicazioni operative per il trasporto privato, per il trasporto pubblico, per il trasporto merci. Franco Angeli TTS-Italia (2016) Il Mercato dei Sistemi Intelligenti di Trasporto in Italia: quadro attuale e prospettive (open access) |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | FILIPPO GIAMMARIA PRATICO' |
Obiettivi | Il corso si prefigge i seguenti obiettivi fromativi: 1. Conoscenza e capacità di comprensione (acquisizione di specifiche competenze teoriche e operative in materia di Tecnologie Informative ed Infrastrutture nei sistemi di trasporto, con enfasi riferita alle tecnologie informative). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Acquisizione di specifiche competenze applicative relative alle Tecnologie Informative ed Infrastrutture nei sistemi di trasporto, con enfasi riferita alle tecnologie informative). 3. Autonomia di giudizio (Valutazione e interpretazione dei dati sperimentali propri del settore delle Tecnologie Informative ed Infrastrutture nei sistemi di trasporto, con enfasi riferita alle tecnologie informative). 4. Abilità comunicative. 5.Capacità di apprendimento (argomenti principali e secondari). |
Programma | Infrastrutture di trasporto e loro peculiarità con riferimento alle Tecnologie Informative (1CFU; M12, M25, M190). Applicazioni per la sicurezza, per la sostenibilità e per la minimizzazione del costo del ciclo di vita (2CFU; M191; M290_9). I rimanenti tre CFU sono erogati da diverso docente. |
Testi docente | Risorse e bibliografia essenziale AA.VV., Pubblicazioni ed altri testi indicati durante il corso (moduli M12, 25, 190, 191, 290_9). Praticò, F.G., QA/QC in Transport Infrastructures: Issues and Perspectives, DOI: 10.5772/21719. Norme funzionali e geometriche per la costruzione strade D. M. 6792 del 5/11/2001. Praticò F.G. et al., Evaluating the performance of automated pavement cracking measurement equipment, PIARC Reference 2008R14, ISBN 2-84060-214-8, Pages 59, PIARC, 2008. European standards. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Descrizione |
---|---|
Presentazione e Riferimenti (dispensa) | ![]() |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Filippo Giammaria Pratico' | ||
Tutti i giorni dalle ore 12:30 alle ore 13:30 (salvo impegni didattici o ricerca). Nel caso non sia presente a causa di impegni, si prega di contattarmi tramite email (filippo.pratico@unirc.it) |
|
|
Ricevimenti di: Giuseppe Musolino | ||
Lunedi' e giovedi' alle ore 11.00 (da confermare via e-mail). E' possibile anche in altri giorni concordando l'orario. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1692263
Fax +39 0965.1692201
Biblioteca
Tel +39 0965.1692206
Fax +39 0965.1692206
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1692440/212
Fax +39 0965.1692220
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Segreteria Amministrativa
Tel +39 0965.1692257/261/241
Fax +39 0965.1692201
Ufficio orientamento
Tel +39 0965.1692386/212
Fax +39 0965.1692220