Erogazione |
80001 ECONOMIA AZIENDALE in Scienze economiche L-33 NICOLO' DOMENICO |
Docente |
Domenico Nicolò |
Obiettivi |
Il corso fornisce agli studenti conoscenze in materia di teoria istituzionale delle aziende private e pubbliche (parte a del programma) e di contabilità e bilancio di esercizio delle imprese (parte b del programma). Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione: 30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite; 26 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite; 24 - 25: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze acquisite; 21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite; 18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso. |
Programma |
Parte A) 6 CFU L’oggetto dell'economia aziendale. I bisogni, i beni, l’attività economica. L’azienda come sistema. Gli istituti e le aziende. La classificazione delle aziende. I caratteri delle aziende. Gli elementi della struttura aziendale: le combinazioni economiche, gli assetti istituzionali, il patrimonio, l’assetto organizzativo e la struttura organizzativa. Il sistema dei valori. Il reddito e il capitale. Il bilancio di esercizio. L’economicità e le condizioni di equilibrio. Il rapporto azienda-ambiente. La strategia e il sistema competitivo. Gli aggregati aziendali. Parte B) 6 CFU Il sistema informativo contabile delle imprese, il reddito d'esercizio e il capitale. Il bilancio d'esercizio: stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa. La relazione sulla gestione. Le variazioni contabili, il conto e il metodo della partita doppia. Il piano dei conti. Le rilevazioni di esercizio, di chiusura e di riapertura dei conti. I principi contabili: cenni.
|
Testi docente |
Lo studente può studiare gli argomenti del corso in qualsiasi libro universitario di economia aziendale. Per facilitare la scelta si suggeriscono i seguenti (alternativamente): Parte a) - Airoldi, Brunetti, Coda, Corso di Economia Aziendale, Il Mulino. Capitoli: 1-2-3 (3.1-3.2-3.6) -4-5-6-7-8-9-10-11.5-14-15 (15.1-15.2-15.3-15.4)-16. - Marchi, Introduzione all’Economia Aziendale, Giappichelli. Tutti i capitoli - Potito (a cura di) Economia Aziendale, Giappichelli. Tutti i capitoli Parte b) Gli studenti possono preparare l'esame studiando qualunque testo universitario di contabilità e bilancio. Per facilitare la scelta si suggeriscono i seguenti libri (alternativamente): Per facilitare la scelta si segnalano, alternativamente: - Cerbioni, Cinquini, Sostero, Contabilità e bilancio, McGraw-Hill (Parte prima, seconda e quarta). - Del Pozzo, Loprevite, Rubino, Corso di contabilità e bilancio. Dalle rilevazioni contabili alla rappresentazione dei risultati economico-finanziari, Pearson (Capitoli da 1 a 14 e capitoli 17 e 18). - Marchi, Contabilità d'impresa e valori di bilancio, Giappichelli, Torino (Capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 13, 14, 15, 17). |
Erogazione tradizionale |
Sì |
Erogazione a distanza |
No |
Frequenza obbligatoria |
No |
Valutazione prova scritta |
No |
Valutazione prova orale |
Sì |
Valutazione test attitudinale |
No |
Valutazione progetto |
No |
Valutazione tirocinio |
No |
Valutazione in itinere |
No |
Prova pratica |
No |