Corso | Ingegneria Industriale |
Curriculum | INGEGNERIA GESTIONALE |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-IND/22 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | PATRIZIA FRONTERA |
Obiettivi | Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti la capacità di identificare e classificare i vari materiali attraverso le loro proprietà. Verranno acquisiti gli strumenti teorici per la comprensione delle relazioni struttura-proprietà-comportamento dei materiali per scopi ingegneristici e di interesse industriale. Lo studente acquisirà inoltre competenze sulle possibili applicazioni delle diverse classi di materiali in funzione della loro natura e delle modifiche strutturali, a partire dalle materie prime alle possibili modifiche apportate dall’uomo. |
Programma | Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali. Ciclo, classificazione, ottenimento e scelta dei materiali. Struttura e microstruttura dei materiali: struttura cristallina, struttura amorfa, porosità. Legami e tipi di solido. I reticoli cristallini. Difettosità dei cristalli: difetti puntiformi, dislocazioni. Diffusione nei solidi. Classi di materiali e proprietà: isotropia ed anisotropia. Proprietà fisiche: densità, conducibilità elettrica, proprietà termiche. Proprietà meccaniche: comportamento elastico e moduli di elasticità, comportamento plastico. Curve di trazione e grandezze associate. Strizione. Comportamento a fatica. Durezza. Diagrammi di stato. Definizioni generali. Cambiamenti di stato. Diagrammi di stato di sostanze pure. Regola delle fasi di Gibbs. Regola della leva. Leghe binarie isomorfe. Costruzione ed interpretazione di un diagramma di stato binario. Leghe binarie eutettiche. Leghe binarie peritettiche. Trasformazioni invarianti. Materiali metallici: Leghe metalliche: soluzioni solide. Gli acciai. Diagramma di stato ferro-carbonio. Effetto degli alliganti sul diagramma ferro carbonio. Velocità di raffreddamento e trasformazioni fase: Diagrammi TTT e CCT. Trattamenti termici ed indurimento superficiale degli acciai: Ghise bianche; ghise grigie; ghise sferoidali; ghise malleabili. Rame e sue leghe. Alluminio e sue leghe. Nichel e sue leghe. Titanio e sue leghe. Materiali ceramici: materiali ceramici tradizionali: classificazione, ciclo di produzione. Laterizi, ceramici a pasta compatta, piastrelle, refrattari.. Leganti aerei e idraulici; presa e indurimento, struttura porosa.. Vetri: struttura e proprietà, ciclo di lavorazione. Classificazione. Materiali polimerici: struttura dei polimeri. Transizione vetrosa: temperatura di transizione.Proprietà meccaniche, termiche, elettriche e ottiche. Principali materiali polimerici: materiali termoplastici, termoindurenti, elastomerici di uso generale. |
Testi docente | W.Smith, Scienza e Tecnologia dei Materiali, McGraw-Hill AIMAT – Manuale dei materiali per l’ingegneria, McGraw Hill Italia |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1692263
Fax +39 0965.1692201
Biblioteca
Tel +39 0965.1692206
Fax +39 0965.1692206
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1692440/212
Fax +39 0965.1692220
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Segreteria Amministrativa
Tel +39 0965.1692257/261/241
Fax +39 0965.1692201
Ufficio orientamento
Tel +39 0965.1692386/212
Fax +39 0965.1692220