Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

OPERE DI INGEGNERIA CIVILE PER LE ENERGIE RINNOVABILI

Corso Ingegneria Civile e Ambientale per lo sviluppo sostenibile
Curriculum OPERE CIVILI SOSTENIBILI E PER L'ENERGIA
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/08 - ICAR/02
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente ALESSANDRA ROMOLO
Obiettivi Il corso intende fornire le conoscenze preliminari e fondamentali per la realizzazione di opere civili per lo sfruttamento delle seguenti fonti rinnovabili: le onde di mare e il vento. Nell’ambito del corso, sono fornite le nozioni fondamentali per la stima del potenziale di energia ondosa e di energia eolica in una fissata località. Sono introdotti i principi di funzionamento e i concetti fondamentali per il dimensionamento di dispositivi per lo sfruttamento dell’energia dalle onde, e, in particolare, dei sistemi a colonna d’acqua oscillante (Oscillating Water Column, OWC). Sono fornite le nozioni fondamentali sui principali dispositivi per la produzione di energia eolica, sui modelli semplificati per strutture portanti di dispositivi per la produzione di energia eolica e sulle relative condizioni di carico previste dalle normative tecniche. Si acquisirà la capacità di calcolare lo stato di sforzo e deformazione in strutture portanti di dispositivi per la produzione di energia eolica e la capacità di progettare un impianto di produzione di energia eolica secondo le normative tecniche.

Il corso si pone come obiettivo quello di fare acquisire allo studente: i) la capacità di rielaborare quanto studiato e di applicare nella pratica il sapere acquisito: ciò anche, e soprattutto, in ambiti diversi da quelli nei quali le conoscenze apprese vengono tradizionalmente utilizzate (Conoscenza, Capacità di Comprensione, Conoscenze Applicate); ii) le nozioni necessarie per potere approfondire autonomamente quanto imparato, sia in autonomia ed originalità, sia mediante confronto con i docenti che con gli altri allievi, al fine di utilizzare le conoscenze di base come una “piattaforma” di partenza che gli consenta di pervenire a risultati ulteriori contraddistinti da una maturità sempre maggiore e da una autonomia di giudizio sempre più ampia (Autonomia di Giudizio e Capacità di Apprendere); iii) la capacità di veicolare ai propri interlocutori, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite, a conclusione del percorso di formazione sviluppato nell’ambito del corso (Comunicazione).

MODALITA' DI VALUTAZIONE
L'esame consiste in un colloquio orale.

Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:
30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.

ENGLISH VERSION
Knowledge of main typologies of wave and wind energy converters. Knowledge of wave and wind energy potentials at a given site. Knowledge of the working principle and design criteria for wave energy converters with focus on Oscillating Water Column (OWC) devices. Knowledge of the loading conditions prescribed by technical codes on structural supports for wind energy converters. Knowledge of simplified models of structural supports for wind energy converters. Capability of calculating stress and strain responses of structural supports for wind energy converters. Capability of designing a wind farm according to Italian standards.
Programma CONCETTI DI BASE PER LA STIMA DEL POTENZIALE ENERGETICO DELLE ONDE E DEL CLIMA ONDOSO (1 CFU)
Concetto di onde irregolari, concetto di stato di mare, spettro di frequenza, parametri dello stato di mare, potenza associata ad uno stato di mare, power matrix.
Concetto di mareggiata, contenuto energetico di una mareggiata con assegnate caratteristiche, energia totale e energia utilizzabile.
Modello della mareggiata triangolare equivalente per l’individuazione dello stato di mare di progetto e per stime di downtime e per la energia totale e utilizzabile.

CONCETTI DI BASE PER LA STIMA DEL POTENZIALE ENERGETICO DEL VENTO E DEL CLIMA EOLICO (1 CFU)
Rappresentazione del vento: velocità media e turbolenza, spettro di frequenza del vento, potenza associata ad un flusso d’aria con assegnata velocità del vento, energia in un dato arco temporale.
Concetto di tempesta di vento, energia associata alla tempesta di vento, distribuzione di probabilità per i dati di vento, individuazione dello stato di vento di progetto mediante il metodo del peak over threshold.


CONCETTI DI BASE SUI MOTI ONDOSI IRROTAZIONALI A SUPERFICIE LIBERA, E SUI CAMPI DI MOTO DIFFRATTI. (1 CFU)
Concetto di moto ondoso irrotazionale. Moti a potenziale, equazione di continuità, teorema di Bernoulli. Onde tridimensionali che si propagano in campo indisturbato. Relazioni di base nella teoria degli stati di mare.
Equazioni fondamentali per i campi di moto ondoso in diffrazione.


CONCETTI DI BASE SUI CONVERTITORI DI ENERGIA DAL MOTO ONDOSO, SULLA RISONANZA D CORPI OSCILLANTI IN MARE, SULLA POTENZA RADIATA (1 CFU)
Schemi e principi di funzionamento dei sistemi per lo sfruttamento dell’energia delle onde in mare.
Concetti di base sulla descrizione matematica dei sistemi oscillanti in mare. Definizione e introduzione della forza idrodinamica che agisce su un corpo oscillante in mare: radiazione da un corpo oscillante e potenza radiata.
Concetti di potenza assorbita, e di risonanza di un corpo oscillante in movimento in mare.

CONCETTI DI BASE SUI SISTEMI A COLONNA D’ACQUA OSCILLANTE (OSCILLATING WATER COLUMN, OWC) (1 CFU)
Concetti di base sull’Interazione delle onde con sistemi a colonna d'acqua oscillante: campo di moto diffratto e radiato; modello dell’aria nella camera pneumatica.
Concetti di base sulla risposta del sistema OWC: potenze assorbite e convertire.
Testi docente • Paolo Boccotti, 1997. “Idraulica Marittima”, Ed. UTET
• Paolo Boccotti, 2000. “Wave Mechanics for Ocean Engineering”, ELSEVIER
• Paolo Boccotti, 2014. “Wave Mechanics and wave loads on Marine Structures”, ELSEVIER
• Johannes Falnes, 2002. Ocean Waves and Oscillating Systems, CAMBRIDGE University Press
• Rodolfo Pallabazzer (2011). Sistemi di conversione eolica. Hoepli.
• A. Caffarelli (2013). Sistemi eolici - Impianti micro, mini e multimegawatt. Maggioli.
• Domenico Pepe, Antonio Del Zotto, Paolo Dignani (2012). Impianti fotovoltaici. Manuale pratico per la progettazione e la manutenzione. Dei.
• M.R. Patel, O. Beik (2021). Wind and Solar Power Systems: Design, Analysis, and Operation. Taylor and Francis.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No
Docente Valentina Laface
Obiettivi Il corso intende fornire le conoscenze preliminari e fondamentali per la realizzazione di opere civili per lo sfruttamento delle seguenti fonti rinnovabili: le onde di mare e il vento. Nell’ambito del corso, sono fornite le nozioni fondamentali per la stima del potenziale di energia ondosa e di energia eolica in una fissata località. Sono introdotti i principi di funzionamento e i concetti fondamentali per il dimensionamento di dispositivi per lo sfruttamento dell’energia dalle onde, e, in particolare, dei sistemi a colonna d’acqua oscillante (Oscillating Water Column, OWC). Sono fornite le nozioni fondamentali sui principali dispositivi per la produzione di energia eolica, sui modelli semplificati per strutture portanti di dispositivi per la produzione di energia eolica e sulle relative condizioni di carico previste dalle normative tecniche. Si acquisirà la capacità di calcolare lo stato di sforzo e deformazione in strutture portanti di dispositivi per la produzione di energia eolica e la capacità di progettare un impianto di produzione di energia eolica secondo le normative tecniche.

Il corso si pone come obiettivo quello di fare acquisire allo studente: i) la capacità di rielaborare quanto studiato e di applicare nella pratica il sapere acquisito: ciò anche, e soprattutto, in ambiti diversi da quelli nei quali le conoscenze apprese vengono tradizionalmente utilizzate (Conoscenza, Capacità di Comprensione, Conoscenze Applicate); ii) le nozioni necessarie per potere approfondire autonomamente quanto imparato, sia in autonomia ed originalità, sia mediante confronto con i docenti che con gli altri allievi, al fine di utilizzare le conoscenze di base come una “piattaforma” di partenza che gli consenta di pervenire a risultati ulteriori contraddistinti da una maturità sempre maggiore e da una autonomia di giudizio sempre più ampia (Autonomia di Giudizio e Capacità di Apprendere); iii) la capacità di veicolare ai propri interlocutori, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite, a conclusione del percorso di formazione sviluppato nell’ambito del corso (Comunicazione).

MODALITA' DI VALUTAZIONE
L'esame consiste in un colloquio orale.

Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:
30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.

ENGLISH VERSION
Knowledge of main typologies of wave and wind energy converters. Knowledge of wave and wind energy potentials at a given site. Knowledge of the working principle and design criteria for wave energy converters with focus on Oscillating Water Column (OWC) devices. Knowledge of the loading conditions prescribed by technical codes on structural supports for wind energy converters. Knowledge of simplified models of structural supports for wind energy converters. Capability of calculating stress and strain responses of structural supports for wind energy converters. Capability of designing a wind farm according to Italian standards.
Programma CONCETTI DI BASE PER LA STIMA DEL POTENZIALE ENERGETICO DELLE ONDE E DEL CLIMA ONDOSO (1 CFU)
Concetto di onde irregolari, concetto di stato di mare, spettro di frequenza, parametri dello stato di mare, potenza associata ad uno stato di mare, power matrix.
Concetto di mareggiata, contenuto energetico di una mareggiata con assegnate caratteristiche, energia totale e energia utilizzabile.
Modello della mareggiata triangolare equivalente per l’individuazione dello stato di mare di progetto e per stime di downtime e per la energia totale e utilizzabile.

CONCETTI DI BASE PER LA STIMA DEL POTENZIALE ENERGETICO DEL VENTO E DEL CLIMA EOLICO (1 CFU)
Rappresentazione del vento: velocità media e turbolenza, spettro di frequenza del vento, potenza associata ad un flusso d’aria con assegnata velocità del vento, energia in un dato arco temporale.
Concetto di tempesta di vento, energia associata alla tempesta di vento, distribuzione di probabilità per i dati di vento, individuazione dello stato di vento di progetto mediante il metodo del peak over threshold.


CONCETTI DI BASE SUI MOTI ONDOSI IRROTAZIONALI A SUPERFICIE LIBERA, E SUI CAMPI DI MOTO DIFFRATTI. (1 CFU)
Concetto di moto ondoso irrotazionale. Moti a potenziale, equazione di continuità, teorema di Bernoulli. Onde tridimensionali che si propagano in campo indisturbato. Relazioni di base nella teoria degli stati di mare.
Equazioni fondamentali per i campi di moto ondoso in diffrazione.


CONCETTI DI BASE SUI CONVERTITORI DI ENERGIA DAL MOTO ONDOSO, SULLA RISONANZA D CORPI OSCILLANTI IN MARE, SULLA POTENZA RADIATA (1 CFU)
Schemi e principi di funzionamento dei sistemi per lo sfruttamento dell’energia delle onde in mare.
Concetti di base sulla descrizione matematica dei sistemi oscillanti in mare. Definizione e introduzione della forza idrodinamica che agisce su un corpo oscillante in mare: radiazione da un corpo oscillante e potenza radiata.
Concetti di potenza assorbita, e di risonanza di un corpo oscillante in movimento in mare.

CONCETTI DI BASE SUI SISTEMI A COLONNA D’ACQUA OSCILLANTE (OSCILLATING WATER COLUMN, OWC) (1 CFU)
Concetti di base sull’Interazione delle onde con sistemi a colonna d'acqua oscillante: campo di moto diffratto e radiato; modello dell’aria nella camera pneumatica.
Concetti di base sulla risposta del sistema OWC: potenze assorbite e convertire.
Testi docente • Paolo Boccotti, 1997. “Idraulica Marittima”, Ed. UTET
• Paolo Boccotti, 2000. “Wave Mechanics for Ocean Engineering”, ELSEVIER
• Paolo Boccotti, 2014. “Wave Mechanics and wave loads on Marine Structures”, ELSEVIER
• Johannes Falnes, 2002. Ocean Waves and Oscillating Systems, CAMBRIDGE University Press
• Rodolfo Pallabazzer (2011). Sistemi di conversione eolica. Hoepli.
• A. Caffarelli (2013). Sistemi eolici - Impianti micro, mini e multimegawatt. Maggioli.
• Domenico Pepe, Antonio Del Zotto, Paolo Dignani (2012). Impianti fotovoltaici. Manuale pratico per la progettazione e la manutenzione. Dei.
• M.R. Patel, O. Beik (2021). Wind and Solar Power Systems: Design, Analysis, and Operation. Taylor and Francis.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No
Docente GIUSEPPE FAILLA
Obiettivi Il corso intende fornire le conoscenze preliminari e fondamentali per la realizzazione di opere civili per lo sfruttamento delle seguenti fonti rinnovabili: le onde di mare e il vento. Nell’ambito del corso, sono fornite le nozioni fondamentali per la stima del potenziale di energia ondosa e di energia eolica in una fissata località. Sono introdotti i principi di funzionamento e i concetti fondamentali per il dimensionamento di dispositivi per lo sfruttamento dell’energia dalle onde, e, in particolare, dei sistemi a colonna d’acqua oscillante (Oscillating Water Column, OWC). Sono fornite le nozioni fondamentali sui principali dispositivi per la produzione di energia eolica, sui modelli semplificati per strutture portanti di dispositivi per la produzione di energia eolica e sulle relative condizioni di carico previste dalle normative tecniche. Si acquisirà la capacità di calcolare lo stato di sforzo e deformazione in strutture portanti di dispositivi per la produzione di energia eolica e la capacità di progettare un impianto di produzione di energia eolica secondo le normative tecniche.

Il corso si pone come obiettivo quello di fare acquisire allo studente: i) la capacità di rielaborare quanto studiato e di applicare nella pratica il sapere acquisito: ciò anche, e soprattutto, in ambiti diversi da quelli nei quali le conoscenze apprese vengono tradizionalmente utilizzate (Conoscenza, Capacità di Comprensione, Conoscenze Applicate); ii) le nozioni necessarie per potere approfondire autonomamente quanto imparato, sia in autonomia ed originalità, sia mediante confronto con i docenti che con gli altri allievi, al fine di utilizzare le conoscenze di base come una “piattaforma” di partenza che gli consenta di pervenire a risultati ulteriori contraddistinti da una maturità sempre maggiore e da una autonomia di giudizio sempre più ampia (Autonomia di Giudizio e Capacità di Apprendere); iii) la capacità di veicolare ai propri interlocutori, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite, a conclusione del percorso di formazione sviluppato nell’ambito del corso (Comunicazione).

MODALITA' DI VALUTAZIONE
L'esame consiste in un colloquio orale.

Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:
30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.

ENGLISH VERSION
Knowledge of main typologies of wave and wind energy converters. Knowledge of wave and wind energy potentials at a given site. Knowledge of the working principle and design criteria for wave energy converters with focus on Oscillating Water Column (OWC) devices. Knowledge of the loading conditions prescribed by technical codes on structural supports for wind energy converters. Knowledge of simplified models of structural supports for wind energy converters. Capability of calculating stress and strain responses of structural supports for wind energy converters. Capability of designing a wind farm according to Italian standards.
Programma CONCETTI DI BASE PER LA STIMA DEL POTENZIALE ENERGETICO DELLE ONDE E DEL CLIMA ONDOSO (1 CFU)
Concetto di onde irregolari, concetto di stato di mare, spettro di frequenza, parametri dello stato di mare, potenza associata ad uno stato di mare, power matrix.
Concetto di mareggiata, contenuto energetico di una mareggiata con assegnate caratteristiche, energia totale e energia utilizzabile.
Modello della mareggiata triangolare equivalente per l’individuazione dello stato di mare di progetto e per stime di downtime e per la energia totale e utilizzabile.

CONCETTI DI BASE PER LA STIMA DEL POTENZIALE ENERGETICO DEL VENTO E DEL CLIMA EOLICO (1 CFU)
Rappresentazione del vento: velocità media e turbolenza, spettro di frequenza del vento, potenza associata ad un flusso d’aria con assegnata velocità del vento, energia in un dato arco temporale.
Concetto di tempesta di vento, energia associata alla tempesta di vento, distribuzione di probabilità per i dati di vento, individuazione dello stato di vento di progetto mediante il metodo del peak over threshold.

CONCETTI DI BASE SUI MOTI ONDOSI IRROTAZIONALI A SUPERFICIE LIBERA, E SUI CAMPI DI MOTO DIFFRATTI. (1 CFU)
Concetto di moto ondoso irrotazionale. Moti a potenziale, equazione di continuità, teorema di Bernoulli. Onde tridimensionali che si propagano in campo indisturbato. Relazioni di base nella teoria degli stati di mare.
Equazioni fondamentali per i campi di moto ondoso in diffrazione.

CONCETTI DI BASE SUI CONVERTITORI DI ENERGIA DAL MOTO ONDOSO, SULLA RISONANZA DI CORPI OSCILLANTI IN MARE, SULLA POTENZA RADIATA (1 CFU)
Schemi e principi di funzionamento dei sistemi per lo sfruttamento dell’energia delle onde in mare.
Concetti di base sulla descrizione matematica dei sistemi oscillanti in mare. Definizione e introduzione della forza idrodinamica che agisce su un corpo oscillante in mare: radiazione da un corpo oscillante e potenza radiata.
Concetti di potenza assorbita, e di risonanza di un corpo oscillante in movimento in mare.

CONCETTI DI BASE SUI SISTEMI A COLONNA D’ACQUA OSCILLANTE (OSCILLATING WATER COLUMN, OWC) (1 CFU)
Concetti di base sull’Interazione delle onde con sistemi a colonna d'acqua oscillante: campo di moto diffratto e radiato; modello dell’aria nella camera pneumatica.
Concetti di base sulla risposta del sistema OWC: potenze assorbite e convertire.

DISPOSITIVI PER PRODUZIONE DI ENERGIA EOLICA (1 CFU)
Descrizione delle caratteristiche generali delle turbine eoliche. Principali tipologie di strutture di supporto per turbine eoliche. Individuazione delle condizioni di carico in siti onshore e offshore previste dalle normative tecniche nazionali e internazionali. Elaborazione di modelli semplificati delle strutture di supporto. Calcolo dello stato di sforzo e deformazione nelle strutture di supporto. Progettazione di massima di un impianto di produzione di energia eolica onshore e offshore secondo le normative nazionali. Analisi e progettazione di impianti mini-eolici.

ENGLISH VERSION

WIND ENERGY CONVERTERS (1 ETS)
General description of wind turbines. Typical support structures for wind turbines. Loading conditions in onshore and offshore sites according to Italian and International codes. Simplified modelling of support structures. Calculation of stress and strain responses in support structures. Preliminary design of a wind farm according to Italian standards. Analysis and design of small-scale wind converters.
Testi docente P. Boccotti (1997). Idraulica marittima. Ed. UTET.
P. Boccotti (2000). Wave mechanics for ocean engineering. Elsevier.
P. Boccotti (2014). Wave mechanics and wave loads on marine structures. Elsevier.

R. Pallabazzer (2011). Sistemi di conversione eolica. Hoepli.
A. Caffarelli (2013). Sistemi eolici - Impianti micro, mini e multimegawatt. Maggioli.
D. Pepe, A. Del Zotto, P. Dignani (2012). Impianti fotovoltaici. Manuale pratico per la progettazione e la manutenzione. Dei.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni


Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Giuseppe Failla
Il ricevimento degli studenti si svolge ogni mercoledì, dalle 9 alle 11, nella mia stanza al quinto piano dell'edificio di Ingegneria.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691475

Fax +39 0965.1691474

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram