Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

18 CFU A SCELTA - PROG. STRUTTURE CIVILI, INFR. IDRAULICHE E SISTEMI ENERGIE RINNOVABILI

Corso Ingegneria Civile
Curriculum PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CIVILI, DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020

Modulo: LABORATORIO DI PROGETTI EDILI

Corso Ingegneria Civile
Curriculum PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CIVILI, DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 12
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/10
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 96
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000685 LABORATORIO DI PROGETTI EDILI in Ingegneria Civile LM-23 DI CHIO ANGELO
Docente Non assegnato

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: COMPLEMENTI DI IDRAULICA E IDRAULICA MARITTIMA

Corso Ingegneria Civile
Curriculum PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CIVILI, DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/01
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000692_1 COMPLEMENTI DI IDRAULICA E IDRAULICA MARITTIMA in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio LM-35 FILIANOTI PASQUALE GIUSEPPE
Docente Pasquale Giuseppe FILIANOTI

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

Corso Ingegneria Civile
Curriculum PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CIVILI, DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000682_2 COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA in Ingegneria Civile LM-23 D'AMORE ENZO
Docente Enzo D'AMORE

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: PROGETTI DI STRUTTURE E PONTI

Corso Ingegneria Civile
Curriculum PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CIVILI, DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000684 PONTI E GRANDI STRUTTURE in Ingegneria Civile LM-23 D'AMORE ENZO
Docente Enzo D'AMORE

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE

Corso Ingegneria Civile
Curriculum PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CIVILI, DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/03
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 56T026 INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE in Ingegneria Civile e Ambientale L-7 CALABRO' PAOLO SALVATORE
Docente Paolo Salvatore CALABRO'
Obiettivi Il corso si propone di fornire le basi per la progettazione degli impianti di Ingegneria Sanitaria ambientale, con particolare riferimento al trattamento delle acque reflue urbane.
Conoscenza della definizione di inquinamento, degli effetti dell’inquinamento stesso e delle strategie per il suo controllo.
Capacità di impostare le equazioni di bilancio di massa per un reattore o per un impianto. Conoscenza di elementi di base di microbiologia.
Conoscenza di base della normativa di riferimento nel settore della protezione delle acque dall’inquinamento.
Conoscenza delle caratteristiche delle acque reflue urbane.
Conoscenza dei principali schemi impiantistici per il trattamento delle acque reflue urbane. Conoscenza delle principali operazioni di trattamento di tipo chimico, fisico e biologico per le acque reflue urbane.
Capacità di effettuare il dimensionamento degli impianti per l’effettuazione delle principali operazioni di trattamento di tipo chimico, fisico e biologico per le acque reflue urbane. Conoscenza delle caratteristiche dei fanghi di depurazione e delle principali operazioni per il loro trattamento.

Metodi di accertamento e valutazione:
Prova scritta o esercitazione progettuale (a scelta dello studente, da redigersi singolarmente o in gruppo) relativa al dimensionamento delle principali sezioni di un impianto di trattamento a fanghi attivi. Prova orale durante la quale si provvederà a valutare la conoscenza degli aspetti teorici e progettuali della disciplina nonché la capacità di esposizione e di utilizzo del linguaggio tecnico.
Programma Introduzione all’Ingegneria Sanitaria-Ambientale (1 CFU)
Definizione di inquinamento. Strategie di controllo dell’inquinamento. Bilanci di massa. Reattori batch, completamente miscelati e con flusso a pistone. Elementi di microbiologia.

Gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane (5 CFU)
Elementi normativi relativi agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane, il D. Lgs. 152/2006. Concentrazioni massime allo scarico. Valutazione dei flussi idrici in ingresso agli impianti. Concetto di abitante equivalente. Gestione in tempo di pioggia. Caratteristiche qualitative delle acque reflue: caratteri fisici e organolettici, caratteri chimici (contenuto di solidi, di sostanze organiche, di nutrienti e di microinquinanti), indicatori biologici.
Cenni all’impatto sui corpi idrici ricettori: deossigenazione e eutrofizzazione.
Schemi impiantistici più usuali. Classificazione dei trattamenti: trattamenti preliminari, primari, secondari, terziari. Il dimensionamento dei trattamenti unitari di tipo chimico e fisico. Grigliatura/stacciatura. Teoria della sedimentazione. Dissabbiatura. Sedimentazione primaria e secondaria. La chiariflocculazione. La disinfezione con cloro e suoi derivati, con Ozono e con raggi Ultravioletti. Cenni alla flottazione, alla filtrazione su sabbia e su membrana, al trattamento con carboni attivi. Esercitazione numerica: dimensionamento di griglie, dissabiatori, sedimentatori, sistemi di clorazione.
I Trattamenti biologici: elementi di base sui trattamenti a biomassa sospesa. Reazioni biochimiche di rimozione della sostanza organica. Nitrificazione e denitrificazione. Bilancio di massa di un impianto a fanghi attivi. Definizione di: tempo di residenza idraulico, fattore di carico organico, età del fango, fattore di carico volumetrico, efficienza depurativa. La produzione di Fango. Il dimensionamento della vasca di ossidazione e dei sistemi di aerazione e di miscelazione degli impianti di trattamento a fanghi attivi.
I fanghi di depurazione: provenienza e caratteristiche. Trattamenti unitari: ispessimento, stabilizzazione, condizionamento, disidratazione, smaltimento. Gli schemi impiantistici più comuni per piccoli, medi e grandi impianti.
Testi docente Luca Bonomo. Trattamenti delle acque reflue. McGraw-Hill.
George Tchobanoglous, Franklin Louis Burton, H. David Stensel. Wastewater Engineering: Treatment and Reuse. McGraw-Hill Professional, 2003.
Metcalf & Eddy . Ingegneria delle acque reflue, trattamento e riuso. McGraw-Hill.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI

Corso Ingegneria Civile
Curriculum PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CIVILI, DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 9
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/04
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 72
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000680 INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI in Ingegneria Civile LM-23 GIUNTA MARINELLA SILVANA
Docente Marinella Silvana GIUNTA
Obiettivi Conoscenza generale della situazione e della organizzazione nazionale e internazionale del trasporto aereo. Conoscenza degli elementi della meccanica del volo. Apprendimento e capacità di applicazione di criteri progettuali di una infrastruttura aeroportuale con particolare riferimento agli aspetti di: localizzazione della infrastruttura in funzione delle condizioni meteo-climatiche, morfologiche nonché della situazione infrastrutturale al contorno, di orientamento delle piste di volo, di dimensionamento delle componenti (runway, taxiway, bretelle e via di uscita rapida) della air-side, di organizzazione generale della air-side.
Acquisizione della conoscenza riguardante le caratteristiche prestazionali e costruttive delle pavimentazioni rigide e flessibili. Apprendimento e capacità di applicazione dei principali criteri di dimensionamento.
Conoscenza delle caratteristiche geometriche e dei principi di dimensionamento degli eliporti.
Capacità di comunicare le conoscenze acquisite attraverso un linguaggio tecnico-scientifico adeguato. Capacità di approfondimento delle conoscenze acquisite.
Programma TRASPORTO AEREO
Nascita e sviluppo del trasporto aereo – Classificazione dei voli - Le basi aeree in Italia – Le organizzazioni nazionali ed internazionali del trasporto aereo
NOZIONI DI AERONAUTICA
Cenni di aerodinamica e di meccanica del volo –Caratteristiche degli aerei – Le ali – I carrelli – Pesi degli aeromobili
REQUISITI DI UN’AREA AEROPORTUALE E CLASSIFICAZIONE DEGLI AEROPORTI
Fattori che influenzano la scelta di un’area aeroportuale – Elementi che costituiscono un’area aeroportuale – Il rumore aeronautico - Condizioni meteorologiche che condizionano la sicurezza di volo – Classificazione degli aeroporti – Superfici da lasciare libere da ostacoli.
MANOVRE DI DECOLLO ED ATTERRAGGIO E DISTANZE DELLA PISTA E DEGLI AEROMOBILI
Manovre di decollo normale, interrotto e critico - Manovra di atterraggio -Distanze dichiarate della pista: TORA, TODA, ASDA – Spazio di decollo - Spazio di atterraggio - Fattori che influenzano lo spazio di decollo - Distanze richieste dell’aeromobile: TOR, TOD, ASD.
ORIENTAMENTO DI UNA PISTA DI VOLO
La meteorologia negli aeroporti - Studio e classificazione dei venti - Coefficiente di utilizzazione di una pista aeroportuale.
REQUISITI GEOMETRICI DI UN’AREA AEROPORTUALE
Caratteristiche geometriche delle piste di volo: larghezza, profilo longitudinale, sezione trasversale - La striscia di volo - Le piste di circolazione e di rullaggio - Le vie di uscita rapida. Collegamenti tra piste di rullaggio e testate delle piste di volo.
LA SEGNALETICA IN UN AEROPORTO
Dispositivi di segnalazione - Segnaletiche orizzontali – Segnaletiche verticali.
I PIAZZALI AEROMOBILI
Definizione – Assetto generale – Determinazione del numero di piazzole – Dimensioni delle piazzole modi di parcheggio di un aeromobile
GLI ELIPORTI
Dati relativi agli eliporti – Caratteristiche fisiche degli eliporti – Superfici da lasciare libere da ostacoli.
PAVIMENTAZIONI AEROPORTUALI
Le pavimentazioni in campo aeroportuale - Criteri di scelta delle pavimentazioni¬ - Aree critiche e non critiche - Le pavimentazioni rigide. Caratteristiche e componenti di un calcestruzzo per sovrastrutture – I giunti delle piastre - Le sovrastrutture flessibili. La portanza del sottofondo:E, K, CBR - Prove di portanza su pavimentazioni rigide e flessibili - I fattori che influenzano il dimensionamento di una pavimentazione - Il carico equivalente su ruota singola - Criteri di valutazione dell’agibilità di una pista. Metodo LCN - Metodo ACN-PCN - Dimensionamento delle pavimentazioni rigide: metodi LCN, Corps od Engineers, Portland Cement Association – FAA - Dimensionamento delle pavimentazioni flessibili: metodi FAA, Corps of Engineers, LCN.
Testi docente - Tesoriere: Strade, Ferrovie, Aeroporti - Vol. III - Sovrastrutture aeroportuali - UTET-
- A. Tocchetti: Infrastrutture ed impianti aeroportuali - Ed. F. Angeli - 1983
- Di Mascio, Domenichini, Ranzo: Infrastrutture aeroportuali ed. Hoepli
- Horonjeff, McKelvey – Planning and Design of Airports- McGraw Hill
- ENAC : Regolamento per la costruzione e l’esercizio degli aeroporti – ottobre 2003
- Dispense del Docente da scaricare dal sito internet
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE E NODI INTERMODALI

Corso Ingegneria Civile
Curriculum PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CIVILI, DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 9
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/04
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 72
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000679 INFRASTRUTTURE FERROVIARIE E NODI INTERMODALI in Ingegneria Civile LM-23 LO BOSCO DARIO
Docente Dario LO BOSCO

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E DELLE ROCCE

Corso Ingegneria Civile
Curriculum PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CIVILI, DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/07
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1001175 CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E DELLE ROCCE in Ingegneria Civile LM-23 CARDILE GIUSEPPE
Docente Giuseppe CARDILE
Obiettivi Il corso si propone di fornire all'allievo le conoscenze fondamentali relative alle problematiche geotecniche di consolidamento dei terreni e delle rocce. In particolare, l'allievo dovrà approfondire le conoscenze teoriche ed applicative sui sistemi di miglioramento e rinforzo al fine di poter trattare con competenza e professionalità gli aspetti relativi alla progettazione degli interventi illustrati a lezione.
L’acquisizione di tali conoscenze e capacità avverrà attraverso la frequentazione delle lezioni teoriche e pratiche e utilizzando testi di livello avanzato.
Lo studente dovrà essere capace di applicare la conoscenza e la capacità di comprensione per interpretare, descrivere e risolvere i problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare nel settore dell'ingegneria geotecnica. Egli dovrà essere in grado di comunicare la propria conoscenza, esprimere giudizi e fornire soluzioni progettuali a interlocutori specialisti e non specialisti; dovrà essere in grado di redigere relazioni tecniche sulle attività svolte e di presentarne i risultati in discussioni collegiali; dovrà essere in grado di inserirsi con profitto in gruppi di progettazione e gestione.
Programma La prima parte del corso introduce i principi della teoria e della pratica ingegneristica sugli ammassi rocciosi. In particolare, le lezioni introducono il concetto di orientamento delle discontinuità di un ammasso roccioso, le proiezioni stereografiche, i criteri di rottura, i concetti e l'applicazione della classificazione degli ammassi rocciosi, i possibili meccanismi di rottura in roccia, l'elaborazione e l'interpretazione dei dati di geologia strutturale ai fini dell'analisi di stabilità di pendii rocciosi. Le procedure di analisi sono presentati per meccanismi di rottura dalla semplice geometria; in particolare sono trattati i differenti metodi di identificazione, analisi e consolidamento (interventi di stabilizzazione e interventi di protezione) inerenti a meccanismi di scorrimento planare, di rottura a cuneo e ribaltamento.
La seconda parte del corso copre importanti aspetti progettuali e costruttivi associati con una serie di tecniche di miglioramento del suolo, tra cui: precarico, dreni verticali, compattazione, vibroflottazione, colonne di ghiaia, e l'ingegneria con i geosintetici (classificazione, funzioni e applicazioni dei geosintetici; meccanismi e concetti di terra rinforzata; muri e pendii rinforzati con geosintetici; rinforzo alla base di rilevati fondati su terreni compressibili). Ogni tecnica è trattata riferendosi a principi, stato dell'arte e casi pratici.
Testi docente BARLA M. (2010) Elementi di Meccanica e Ingegneria delle Rocce, Celid Ed.
ROBERT D. HOLTZ & WILLIAM D. KOVACS & THOMAS C. (1981) An Introduction to Geotechnical Engineering. Prentice-Hall Ed.
HAUSMANN M.R. (1990) Engineering principles of ground modification, McGraw-Hill Pub Co.
HOEK E. & BRAY J.W. (1991) Rock Slope Engineering, E & FN Spon
MOSELEY M.P. & KIRSCH K. (2004) Ground Improvement, Taylor & Francis ed.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: DINAMICA DEI TERRENI

Corso Ingegneria Civile
Curriculum PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CIVILI, DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/07
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000688 DINAMICA DEI TERRENI in Ingegneria Civile LM-23 PORCINO DANIELA DOMINICA
Docente Daniela Dominica PORCINO

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: ESTIMO E VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI

Corso Ingegneria Civile
Curriculum PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CIVILI, DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/22
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000288 ESTIMO E VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI in Ingegneria Civile LM-23 CALABRO' FRANCESCO
Docente Francesco CALABRO'

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691475

Fax +39 0965.1691474

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram